Bouvet, l'isola fantasma
Una delle isole più remote del pianeta

Una delle isole più remote del pianeta
L'isola Bouvet è un'isola vulcanica sub-antartica, nel sud dell'oceano Atlantico, a sud-sudovest del Capo di Buona Speranza (Sudafrica).
L'isola è una dipendenza territoriale norvegese dal 27 febbraio 1930, legittimamente riconosciuta in quanto non rientra all'interno della zona delimitata dal Trattato Antartico, mentre l'Isola Pietro I è solo rivendicata essendo all'interno della zona del trattato antartico, come anche i territori chiamati Terra della regina Maud. È amministrata dal Ministero della Giustizia norvegese.
Antartide, Terra della Regina Maud - Foto da www.nationalgeographic.it
L'isola Bouvet si trova ad una latitudine di 54°26' S e ad una longitudine di 3°24' E. Occupa una superficie di 58,5 km², ed è quasi interamente coperta da ghiacciai.
Non ha porti né approdi, solo ancoraggi al largo, ed è difficile da approcciare. I ghiacciai formano uno spesso strato di ghiaccio che si getta con alte pareti nel mare o sulle spiagge nere di sabbia vulcanica. Inoltre, i 29,6 km di costa sono spesso circondati dal pack. Il punto più alto dell'isola è chiamato "Olavtoppen" e si trova a 780 metri sul livello del mare.
Immagine satellitare dell'isola
L'isola Bouvet è considerata una delle isole più remote del pianeta. La terra più vicina è Terra della regina Maud, nell'Antartico, si trova a 1.700 km a sud, l'isola Gough (Regno Unito) si trova a 1.600 km a nord. La località abitata più vicina è Cape Agulhas in Sudafrica a 2.200 km a nordest.
Storia
![]() |
Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier |
L'isola Bouvet venne scoperta il 1º gennaio 1739 da Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier, che comandava le navi francesi Aigle e Marie.
Comunque, la posizione dell'isola non venne determinata con precisione e Bouvet non circumnavigò la sua scoperta, così rimase incerto se si trattasse di un'isola o di parte di un continente.
Egli battezzò il promontorio avvistato "cape de la Circoncision" e riferì che si trattava del primo lembo di terra del continente meridionale (Antartide).
Essendo però quasi sempre coperta dai ghiacci e spesso celata da dense cortine di nebbia, l'isola non fu più avvistata da altre navi, o addirittura scambiata per l'enorme lastrone di un iceberg; da lì a poco fu catalogata come isola fantasma.
L'isola non venne riavvistata fino al 1808, quando venne individuata da un tale Lindsay, che era il capitano di una baleniera. Anche se non vi sbarcò, fu il primo a determinare correttamente la posizione dell'isola.
Il primo sbarco risale al 1822, quando un certo Capitano Morrell andò a caccia di foche sull'isola. Nel 1825, un certo capitano Norris sbarcò sull'isola, battezzandola Liverpool Island e reclamandola per la Corona Britannica.
![]() |
Silvio Zavatti |
Nel 1898, la spedizione tedesca Valdivia, di Carl Chun, visitò l'isola, ma senza sbarcarvi.
La prima permanenza prolungata sull'isola si ebbe nel 1927, quando un equipaggio norvegese vi rimase per circa un mese; questa fu la base per la rivendicazione territoriale da parte della Norvegia il 1º dicembre 1927, che chiamò l'isola Bouvetøya (isola Bouvet in norvegese).
Il Regno Unito cedette le sue pretese in favore della Norvegia l'anno successivo e l'annessione alla Norvegia avvenne il 23 gennaio 1928. Due anni dopo il 27 febbraio 1930 divenne una dipendenza territoriale norvegese.
Nel suo primo viaggio antartico (dal 25 gennaio al 1º maggio 1959) l'esploratore italiano Silvio Zavatti giunse sull'isola di Bouvet.
Nel 1971, il 17 dicembre l'isola Bouvet e le acque territoriali adiacenti diventarono riserva naturale per decisione del governo norvegese.
L'isola rimane disabitata, anche se una stazione meteorologica automatica vi venne installata nel 1977 dai norvegesi.
Isola Bouvet - Foto da turistagratis.com
Il 22 settembre 1979, un test nucleare venne condotto tra l'isola Bouvet e le isole del Principe Edoardo. Il test venne rilevato da satelliti artificiali che individuarono un breve ma intenso lampo di luce; venne individuato anche del pulviscolo radioattivo da parte degli scienziati presenti nel Territorio antartico.
Bouvet, chiamata in modo ridondante "isola Bouvetøya", è l'ambientazione del film del 2004 Alien vs. Predator.
Leggi l'articolo di Francesco Lamendola sull'avventura di Silvio Zavatti sull'isola Bouvet
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...
La World Sustainability Foundation lancia la campagna “Salviamo le foche”
Dalle calotte polari alle acque temperate, le foche popolano gli oceani di tutto il mondo, dall'Artico all'Antartico. Con il loro spirito giocoso e gli...
Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo...
Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza...
Vendée Globe: ripristinare il nostro rapporto con l'oceano
Le sei skipper che hanno partecipato a questa edizione della Vendee Globe, tra cui il più giovane skipper di sempre, uomo o donna che sia, stanno...
Proteggere i giganti del mare: la sfida globale delle collisioni tra navi e balene...
Le collisioni tra navi e balene rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza...
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...