Profumo di mare: il finocchio marino
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Tra i mille sapori che possono essere legati all’ambiente marino uno in particolare sta riconquistando diffusione al punto che può essere reperito con buona facilità anche nei supermercati, naturalmente facendo incuriosire i più, nel banco del pesce.
Il “Crithmum maritimum” era alimento insostituibile dei marinai in lunga navigazione, l’apporto di vitamina “C” era essenziale per evitare lo scorbuto, patologia tipica dei naviganti di secoli fa. Grandi quantità venivano imbarcate sotto sale e riuscivano a contenere il problema brillantemente.
Superata questa necessità dai progressi medici e dall’evoluzione dei processi di conservazione, l’uso di questa pianta è rimasto confinato al sapere gastronomico locale, dove ha continuato a essere consumata come sapiente aggiunta ai piatti di pesce.
La pianta, definita “alofita”, in quanto cresce esclusivamente in prossimità del mare, prevalentemente su scogliere a picco e spesso bagnata dalle onde, appartiene alla famiglia delle “ombrellifere” ed è caratterizzata da foglioline grigio – azzurro - verdi, carnose e di forma ovale che si raccolgono alla fine dell’estate e si conservano prevalentemente in aceto leggero o sott’olio.
La pianta prende vari nomi locali (critmo, paccasassi, salissia, bacicci,…), e il suo uso prevalente è quello di accompagnare piatti di pesce ai quali conferisce una gradevole aggiunta di salmastro, anche se in alcune regioni viene fritta in pastella o in piatti di insalata o carne. In Corsica se ne ricava un olio aromatizzato utilizzato anche in profumeria.
La diffusione non è esclusivamente mediterranea ma interessa ampie aree del nord Atlantico, del Mare del Nord e del Mar Nero.
Fabrizio Fattori
Leggi anche: La vitamina ''C'' e il suo contributo all'esplorazione geografica
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vendée Globe: chi è Adélie ?
Adélie, la mascotte del Vendée Globe da questa decima edizione, è una specie di pinguino che vive in Antartide. Recentemente, un pinguino...
Assomarinas firma protocollo con BioDesign Foundation per combattere le microplastiche...
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation...
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...
La World Sustainability Foundation lancia la campagna “Salviamo le foche”
Dalle calotte polari alle acque temperate, le foche popolano gli oceani di tutto il mondo, dall'Artico all'Antartico. Con il loro spirito giocoso e gli...
Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo...
Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza...
Vendée Globe: ripristinare il nostro rapporto con l'oceano
Le sei skipper che hanno partecipato a questa edizione della Vendee Globe, tra cui il più giovane skipper di sempre, uomo o donna che sia, stanno...
Proteggere i giganti del mare: la sfida globale delle collisioni tra navi e balene...
Le collisioni tra navi e balene rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza...
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...