Il raddoppio del Canale di Suez: la porta di ingresso per gli alieni
Di Armando Gariboldi
Di Armando Gariboldi
Nonostante l’instabilità politica e il terrorismo, l’Egitto ce l’ha fatta: ad agosto saranno pressoché completati i lavori di parziale raddoppio del canale di Suez, che ridurrà il tempo di percorrenza delle navi da 18 a 11 ore. L’opera punta a raddoppiare i passaggi quotidiani delle navi, dalle circa 49 di oggi alle 97 nel 2023, con un traffico no-stop nelle due direzioni.
Gli impatti sull’ambiente saranno pesanti. Uno di questi sarà l’incremento in Mediterraneo di specie esotiche, provenienti dal Mar Rosso e dall’Oceano Indiano, per le quali non è stata fatta nessuna valutazione preventiva dei rischi.
“Un vero Studio di Impatto Ambientale sarebbe oggi la prima priorità – ci dice la ricercatrice israeliana Bella Galil, forse la principale esperta internazionale in materia di specie marine aliene nel Mediterraneo. Al contrario del Canale di Panama – prosegue la studiosa – Suez non ha chiuse o bacini intermedi e le aggressive specie dei mari eritrei entrano così nel Mediterraneo sospinti direttamente dalla forte corrente che sale verso Nord”.
Già oggi il Canale di Suez costituisce la principale “porta” sul Mediterraneo per l’ingresso di specie marine aliene provenienti dai mari tropicali. Alcune di queste sono più o meno direttamente nocive per la salute umana, come il pesce palla d’argento (Lagocephalus sceleratus), mentre altre hanno letteralmente sostituito le specie autoctone, come nel caso della triglia di fondo (Mullus barbatus) ormai soppiantata in molte pescherie dall’alloctona Upeneus moluccensis.
Nonostante i pronunciamenti della comunità scientifica internazionale ed anche le Convenzioni e gli accordi, come ad esempio la Convenzione sulla Diversità Biologica del 1993 o quella sulla tutela del Mediterraneo (Convenzione di Barcellona del 1995) nulla è stato fatto.
Un atteggiamento cieco e dissennato che pagheranno nei prossimi decenni tutte le comunità del Mediterraneo, umane e non.
Armando Gariboldi, naturalista
Tratto da www.rivistanatura.com
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....
L'educazione in mare
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è...
Vendée Globe: iceberg, navigazione e livello del mare
Ghiaccio e navigazione non sono sempre andati d'accordo in Antartide. Alla fine del XIX secolo (l'epoca dei Cape Horners), un periodo di forte calvario...
L'UNESCO e il Vendée Globe insieme per per una migliore comprensione dell'oceano...
Nell'ambito del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), il Vendée Globe e l'UNESCO uniscono...