La vitamina ''C'' e il suo contributo all'esplorazione geografica
di Fabrizio Fattori
di Fabrizio Fattori
Mano a mano che la navigazione costiera dava spazio a viaggi più impegnativi in termini di miglia percorse e di tempo di permanenza in mare, un grave pericolo iniziò a minacciare i marinai fiaccandone la resistenza fisica fino a condurli alla morte a termine di una penosa agonia: lo scorbuto.
La parola sembra essere di origine vichinga a testimonianza di quanto antica fosse l’evidenza di tale patologia, anche se la prima descrizione dettagliata è da mettere in relazione alle crociate del XIII° sec.
Questa malattia dovuta all’assenza nella dieta di vitamina C o Acido Ascorbico avrebbe potuto metter fine all’epoca delle esplorazioni geografiche e alle conseguenti scoperte. Tenendo conto di resoconti di viaggio, giornali di bordo e altre innumerevoli narrazioni è possibile stimare lo scorbuto come causa primaria di morte in mare per molti secoli, arrivando a colpire fino al 50/60% degli uomini a bordo.
Lo scorbuto: il male dei marinai da Penisola Italica
Ad esempio quasi tutto l’equipaggio che accompagnò Magellano nella circumnavigazione del globo iniziata nel 1519 e terminata nel 1522 perì per questa mancanza e lo stesso Magellano morì in uno scontro con i nativi nel tentativo di reperire prodotti freschi su un'isola delle Filippine.
Paradossalmente la causa di questa patologia era abbastanza conosciuta. Si sapeva che i cinesi portavano sulle loro navi zenzero in vasi. Gli olandesi adottarono succo di agrumi in bottiglia da somministrare, in piccole dosi, agli equipaggi con effetti probatori. Altri, navigando più a nord, utilizzarono succo di aghi di abete rosso come suggerito dalle popolazioni locali di Terranova. La certezza piena di questi effetti terapeutici si ebbe solo verso la metà del settecento. Un medico di bordo, imbarcato sulla Salisbury sottopose l’equipaggio, diviso in gruppi, ad integrazioni alimentari a base dei più svariati alimenti, compresi arance e limoni.
Fu facile constatare che solo coloro che avevano avuto quest’ultima integrazione rimasero sani e forti a lungo. Malgrado ciò passarono alcuni decenni ancora prima che l’ammiragliato inglese rendesse obbligatoria l’introduzione di questi alimenti nella dieta giornaliera di ogni singolo marinaio. Ci fu anche il caso della Compagnia delle Indie Orientali che ne limitò volutamente l’uso per garantirsi un miglior controllo sugli equipaggi.
Compagnia Britannica delle Indie Orientali
Questo ritardo accadde, più o meno volutamente, per la impossibilità di trasportare grandi quantità di agrumi, di succhi o di verdure fresche, tutte destinate a deperire in breve tempo, e soprattutto a sottrarre spazio prezioso a più lucrosi carichi. Anche le abitudini alimentari dei marinai impedivano che una volta sbarcati nei vari porti di attracco ricorressero ad integrare la loro dieta con quanto di efficace, ma si limitavano a mangiare carne e pane fresco, burro, birra… cioè quanto più o meno mangiavano a bordo. E questo, diversamente dagli ufficiali che per censo erano abituati ad apprezzare alimenti vegetali, riuscendo così a difendersi maggiormente.
James Cook è ancora oggi ricordato come uno dei più determinati capitani di nave nella lotta allo scorbuto. Al suo regime alimentare fatto di crauti acidi, succhi di vegetali, e frutta fresca reperita negli approdi alle più diverse latitudini, aggiunse un livello di igiene degli ambienti e personale che consentì ai suoi equipaggi di essere sempre in ottima forma e permise alle sue esplorazioni di essere sempre coronate da successo.
Intorno alla primo quarto del 900 il biochimico ungherese Szent-Gyorgyi, dopo aver superato difficoltà e frustrazioni, riuscì ad isolare l’acido ascorbico dalla paprika, dimostrando la sua natura essere in tutto e per tutto simile alla vitamina C. Oggi vengono prodotte tonnellate di acido ascorbico sintetico ponendo termine, tra l’altro, in maniera rapida ed efficace a una delle patologie più gravi dei marinai di tutti i tempi.
Fabrizio Fattori
In copertina Albert Szent-Györgyi de Nagyrápolt (Budapest, 16 settembre 1893 – Woods Hole, 22 ottobre 1986) è stato uno scienziato ungherese naturalizzato statunitense, vincitore del Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1937. ] A lui viene attribuita la scoperta della vitamina C e delle componenti e reazioni del ciclo di Krebs. Foto da Trentino Cultura
Leggi anche: Profumo di mare: il finocchio marino
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....
L'educazione in mare
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è...
Vendée Globe: iceberg, navigazione e livello del mare
Ghiaccio e navigazione non sono sempre andati d'accordo in Antartide. Alla fine del XIX secolo (l'epoca dei Cape Horners), un periodo di forte calvario...
L'UNESCO e il Vendée Globe insieme per per una migliore comprensione dell'oceano...
Nell'ambito del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), il Vendée Globe e l'UNESCO uniscono...
La Regione Emilia-Romagna promuove l'economia blu con progetti di ricerca e innovazione...
C’è un mare da tutelare come risorsa naturale e valorizzare come opportunità di sviluppo sostenibile. Questo l’obiettivo...