John Holden Illingworth: Myth of Malham
The Genius of offshore sailing

The Genius of offshore sailing
John Holden Illingworth, capitano della Royal Navy è stato un architetto navale britannico, nato nel 1903 e morto nel 1980.
Prima di progettare barche a vela partecipò, prima della guerra, a gare di motonautica vincendone molte, ma attratto dalla vela, iniziò a gareggiare su barche da regata, soprattutto per competizioni d'altura.
![]() |
John Holden Illingworth |
John Illingworth fu ufficiale della Royal Navy a Hong Kong e Malta durante la seconda guerra mondiale. Tornata la pace è a Sydney, dove si propose di organizzare la regata oceanica Sydney-Hobart che partì il 26 dicembre del 1945 con Illingworth skipper di Rami.
Una volta tornato in Inghilterra, Illingworth viene eletto Commodoro del RORC, il Royal Ocean Racing Club, con il quale promuoverà regate d'altura.
Si interessa di tutto ciò che riguarda la progettazione di barche da regata, piani di scafo, di costruzione, infrastrutture e in particolare piani velici e sartiame, campo in cui appare molto innovativo e attento al miglior uso delle regole di misurazione.
Nel 1947, modifica la sua barca a vela Maid of Malham, disegnata nel 1937 dal famoso architetto britannico Laurent Giles, aumentando l'area di vele di prua e riducendo quello della randa, progettando un impianto "head" basato sull’innalzamento del fiocco sull’albero e creando un grande triangolo anteriore, che diventerà la norma per la maggior parte dei monoscafo.
Con questa barca vince la sua prima gara e quella successiv. Le idee e lo stile di Laurent Giles ebbero molta un'influenza su tutti i successivi progetti di John Illingworth come architetto navale.
Maid of Malham - Foto da maica.fr
La barca a vela Myth of Malham, anch'essa progettata da Laurent Giles con le idee innovative di John Illingworth ma, secondo la misurazione RORC 3 suscita le critiche di Olin Stephens quando viene messa in acqua, in quanto l’arco leggermente inclinato, la coda tronca e il grande bordo libero sono tutto il contrario della tendenza classica.
Eppure, questa barca vince la Fastnet nel 1947 e 1949 e la prima Admiral Cup nel 1957.
Nel 1948 la Royal Naval Sailing Association lancia restrizioni sulle monotipo a 24 piedi RNSA disegnate da Laurent Giles (7,32 mt al galleggiamento e massimo dislocamento 4.4 ton la classe minima RORC3). Nel 1949 Illingworth vince il campionato RNSA classe 24 " con la sua barca Minx of Malham.
Myth of Malham - Foto da johnillingworth.blogspot.it
Nel 1950 John Illingworth fonda lo Junior Offshore Group e vince il campionato JOG del 1954
Illingworth & Primrose
Nel 1958 John Illingworth apre uno studio di architettura navale, in collaborazione con il giovane architetto Angus Primrose con un grande afflusso di ordini in Francia. Sistematizzato l'approccio avviato con Laurent Giles nella progettazione del Myth of Malham, John Illingworth si specializza nella progettazione generale e del sartiame di yacht da regata.
Lo sfruttamento sistematico delle regole del RORC porterà alla progettazione di yacht progettati "per valutare"; questa tendenza sarà ripetuto e amplificato da una nuova generazione di architetti per la IOR alla fine del 1960.
Nel 1966, dopo la fine del rapporto con Primrose, continua la sua capacità personale e l'attività in Francia ritirandosi nel 1970 nell'entroterra di Nizza.
Lo stile Illingworth
Ha prodotto una serie di yacht famosi, a volte in piccole serie, la cui caratteristica comune è quella di coniugare l'estetica classica, la capacità di andare controvento, i piani di ponte e la sistemazione adatta nella corsa verso il mare aperto.
Ti Potrebbe Interessare Anche
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...