Cantiere Valdettaro, 1917
Una gloriosa tradizione centenaria

Una gloriosa tradizione centenaria
Il Cantiere Valdettaro, fondato nel lontano 1917 a Porto Venere, nella frazione di Le Grazie, si affaccia nell’estremità occidentale del Golfo di La Spezia e vanta una produzione di barche in legno di straordinaria qualità.
Nato come cantiere di costruzioni commerciali, nel dopoguerra indirizza la produzioine verso il diporto varando yacht in legno di altissima qualità come Athena e Armelea.
I Soci del Cantiere Valdettaro in una foto del 1917 - Tratta da www.valdettaro.it
Negli anni il cantiere raggiunge i vertici mondiali nel restauro di grandi yacht: diventando il cantiere navale italiano con le più importanti commesse, restituendo così a nuova vita barche come il Williamsburg di Eisenhower, l’Istranka del maresciallo Tito, l’Orion del Re di Spagna, il Pacha III di Stefano Casiraghi e Carolina di Monaco e lo Shabab Oman, nave scuola dell’Oman.
Nel corso degli anni il Cantiere si è sempre rinnovato pur mantenendo un forte legame con il passato ed il territorio, raggiungendo sempre più elevati standard, sino a specializzarsi nel restauro e nel refitting di barche moderne e d’epoca.
Il Pacha III di Stefano Casiraghi e Caroline di Monaco - Foto da luxus.welt.de
Situato nel meraviglioso “Golfo dei Poeti”, cantiere storico di Le Grazie, il Cantiere Valdettaro esegue lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione, da piccoli gozzi in legno a megayacht fino a 100 metri.
Riconosciuto in tutto il mondo per l’alta qualità della manodopera e per i servizi forniti, il Cantiere Valdettaro vanta una lunga tradizione di maestri d’ascia ed è uno dei pochi al mondo in grado di costruire alberi in legno per S/Y. In posizione strategica per le nuove rotte del diporto mediterraneo, rappresentando il polo nautico di riferimento nell’area dell’Alto Tirreno.
Le Grazie - Valdettaro Classic Boats - Foto da www.velaemotore.it
Il Cantiere Valdettaro offre altresì servizi di rimessaggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, veleria e rigging, ormeggio in banchina per barche fino a 100 metri di lunghezza.
Il Cantiere Valdettaro organizza un famoso raduno di barche d'epoca che ottiene una grande partecipazione di appassionati delle Signore del Mare nello splendido scenario delle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, superando ogni più rosea aspettativa.
Foto di copertina tratta da www.yachtclubparma.it
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...