Eugène Cornu, architetto di ''Stelle''
Nel 1943 progettò il famoso Bélouga

Nel 1943 progettò il famoso Bélouga
Eugène Cornu è stato un architetto navale francese, nato a Lorient il 26 settembre 1903 e scomparso il 23 febbraio 1987.
Trascorse la sua infanzia a Nantes. Suo zio, che lavorava presso i Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, gli insegnò a disegnare scafi.
Bélouga, 1943 - Foto da sailboatdata.com
Nel mese di ottobre del 1919, iniziò a lavorare alla Nieuwpoort, emergente industria aeronautica, vicino a Parigi. Il 1 ° febbraio 1923, venne assunto da Paul Jouët nel suo cantiere di Sartrouville.
Mollto prima della seconda guerra mondiale lavora su progetti di derive da regata e, dopo la guerra lavora progettando barche da crociera in collaborazione con il Cantiere Jouët nella regione di Parigi; qui nel 1943 nacque il famoso Bélouga che decretò il vero inizio della sua carriera.
Dal 1942 a 1957 progettò una dozzina di modelli con scafi di legno e derive leggere.
Kanthaka, 1957 - Foto da kanthaka.webnode.fr
Dal 1946 al 1958, il Cantiere Jouët lanciò almeno dodici barche disegnate da Cornu, tra le quali quella su cui Jacques Brel imparò a navigare e almeno sei “stelle”.
Oltre Belouga e Mouette, Comu lavorò con il Cantiere Pichavant realizzando altri successi, 14 yacht e due “stelle”. Aquarius è uno dei ketch a poppa norvegese prodotti da questo cantiere. Eugène Cornu ha firmato anche il progetto Jaline nel 1946.
Il Cantiere Pichavant - Foto d'epoca da www.pichavant.com
Dopo la sua morte, l'archivio di Cornu fu depositato presso le Musée de la Marine, che dispone di circa 130 dei suoi progetti.
La deriva olimpica 470, prodotta in più di 18.000 copie, porta anche la firma di Cornu, ma è stata progettata da André Cornu ... che non è altro che suo nipote.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...