Il Passaggio a Nord-Est. La Rotta del Mare del Nord
La rotta era conosciuta prima del XX secolo come Passaggio a Nord-Est
La rotta era conosciuta prima del XX secolo come Passaggio a Nord-Est
La Rotta del Mare del Nord è una rotta marittima dal Mar di Barents allo stretto di Bering, lungo la costa settentrionale russa, così come viene ufficialmente definita dalla legge della Federazione russa; prima dell'inizio del XX secolo era conosciuta come il Passaggio a nord-est.
L'idea di esplorare questa regione era inizialmente economica, e fu proposta dal diplomatico russo Dmitrij Gerasimov nel 1525. La maggior parte della rotta si trova in acque artiche e alcuni tratti sono liberi dal ghiaccio per soli due mesi all'anno, rendendo così il percorso molto pericoloso.
Giovanni Caboto - Foto flickr.com
Verso la metà del XVI secolo, Giovanni Caboto, figlio di Sebastiano contribuì a organizzare tale spedizione, guidata da Sir Hugh Willoughby e Richard Chancellor. L'equipaggio con Willoughby naufragò al largo della penisola di Kola, dove perì di scorbuto. Chancellor con il suo equipaggio raggiunse la foce del fiume Dvina Settentrionale, dove fu accolto da una delegazione dello zar Ivan il Terribile.
Riportato a Mosca, fondò la Compagnia di Moscovia, per promuovere il commercio tra l'Inghilterra e Russia. Questo corso diplomatico permise ad ambasciatori britannici come Sir Francis Cherry di consolidare le informazioni geografiche raccolte da mercanti russi in mappe per l'esplorazione britannica della regione. Alcuni anni dopo, Steven Borough, il comandante della nave di Chancellor, raggiunse il Mare di Kara, quando fu costretto a tornare indietro a causa del ghiaccio.
La nave di Richard Chancellor - Da www.magnoliabox.com
Le parti occidentali del passaggio furono esplorate contemporaneamente da Paesi del Nord Europa come Inghilterra, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia, alla ricerca di una rotta alternativa verso la Cina e l'India. Anche se queste spedizioni non ebbero successo, furono scoperte nuove coste e isole. Degna di nota è la spedizione guidata dal navigatore olandese Willem Barents che scoprì le Spitsbergen e l'isola degli Orsi nel 1596.
Temendo la penetrazione inglese e olandese in Siberia, la Russia chiuse la rotta verso la colonia Mangazeja nel 1619. L'attività dei Pomory, diminuì nell'Asia settentrionale e la maggior parte dell'esplorazione durante il XVII secolo venne svolta da cosacchi siberiani, navigando da una foce all'altra dei fiumi. Nel 1648 la più famosa di queste spedizioni, guidata da Fedot Alekseevič Popov e Semën Dežnëv, navigò dalla foce del Kolyma a est fino al Pacifico e doppiò la Penisola dei Ciukci, dimostrando così che non vi era alcun collegamento terrestre tra Asia e Nord America.
Isole Diomede nello Stretto di Bering viste da nord
Ottanta anni dopo Dežnëv, nel 1728, un altro esploratore per conto della Russia, il danese Vitus Jonassen Bering sulla Sviatoy Gavriil fece un viaggio simile in senso opposto, a partire dalla Kamčatka in direzione nord per il passaggio che porta il suo nome (Stretto di Bering). Fu Bering ad attribuire il nome attuale alle Isole Diomede, scoperte e descritte da Dežnëv.
Per la prima volta, due anni fa, una nave commerciale ha viaggiato dalla Cina all'Europa attraverso l'Artico, senza passare dal Canale di Suez: un cambiamento epocale.
Rotta del Mare dle Nord - Da ilpost.it
L'8 agosto 2013 è salpata dal porto di Dalian, nel nord della Cina, la nave mercantile Yong Sheng, diretta al porto di Rotterdam, in Olanda: arrivata l'11 settembre successivo ha seguito il cosiddetto “passaggio a nord-est”, che attraverso lo stretto di Bering fra la Russia e l’Alaska passa a sud del Polo Nord. E' stata la prima nave commerciale a percorrere questa tratta.
Fino a poco tempo fa il passaggio a nord-est era considerato una rotta molto pericolosa per via della presenza degli iceberg, e non veniva compresa nelle rotte commerciali fra la Cina e l’Europa: negli ultimi 50 anni però la temperatura nelle zone attorno al Polo Nord si è alzata di circa quattro gradi (a fronte dell’aumento di un grado circa in tutto il mondo per via del riscaldamento globale) e questo fa sì che per alcuni mesi all’anno non si formino o quasi gli iceberg.
La nave mercantile Yong Sheng tra i ghiacci - Foto da www.thetimes.co.uk
Da luglio a novembre, infatti, la navigazione è ora possibile anche alle normali navi mercantili, con grandi vantaggi per le compagnie commerciali che trasportano le merci dalla Cina all’Europa.
Mark Serreze, il direttore del Centro per l’analisi della neve e dei ghiacci americano, ha detto che in quelle zone «non sarebbe sorprendente se fra vent’anni avessimo un’estate priva di ghiaccio: ecco perché le compagnie commerciali sono così interessate agli sviluppi della faccenda». Tratto da ww.ilpost.it
Foto di copertina: la rotta della Yong Sheng - graphic courtesy Windward, Predictive Maritime Analytics Services - gcaptain.com
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sundarbans: mangrovie e tigri del Bengala
Sundarbans è il nome attribuito alla più grande foresta di mangrovie del mondo. Si trova nel delta del fiume Gange e si estende...
L'Artiglio e l'oro dell'Egypt
L'Artiglio era una nave recuperi a vapore (Piroscafo) della società armatrice SO.RI.MA (Società Ricuperi Marittimi) di Genova fondata l'...
La guerra delle perle
Il fascino delle perle è stato subito per millenni da tutto il mondo femminile ed a lungo anche da abili speculatori. A cavallo dei secoli XIX e...
Isole Svalbard: la Banca mondiale del seme agricolo
Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico; posizionate tra i 74° e gli 81° Nord, e tra i 10° e i 34° Est, sono la parte più...
Le ''Seabees'' squadre di demolizione subacquea
La guerra nel Pacifico è stata caratterizzata dall’elevato numero di vittime dovuto ai tentativi di conquista da parte della marina americana...
Il maledetto destino del ''Mars''
Il destino di ogni imbarcazione si imprime nella memoria degli uomini per via della profonda ed intima familiarità che si crea nel tempo tra l’equipaggio...
Gli italiani dimenticati di Crimea
Gli Italiani di Crimea sono una minoranza etnica residente nella penisola omonima. Il nucleo più consistente si trova nella città orientale...
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...