Il giro di chiglia: una crudele pratica solo inglese?
Era comminata a marinai rei di gravi infrazioni

Era comminata a marinai rei di gravi infrazioni
Nella tradizione marinara, il giro di chiglia era una punizione cui venivano sottoposti i marinai rei di infrazioni gravi, come ad esempio codardia verso il nemico o ammutinamento.
Era comminata anche a pirati e a comandanti negligenti o che avessero causato danni per imperizia commesse durante la navigazione.
Consisteva nel legare il colpevole ad una cima che dal parapetto su un lato della nave raggiungeva l'altro lato passando appunto sotto la chiglia. Il punito doveva quindi resistere in apnea all'immersione forzata, tirato dagli altri marinai, strisciando lungo la carena, eventualmente ricoperta di denti di cane ed altre concrezioni.
La velocità di trascinamento era influente sul tipo di sofferenza, in quanto con un tiraggio troppo veloce il condannato si sarebbe strofinato violentemente contro le dette taglienti concrezioni, mentre con un tiraggio troppo lento rischiava l'annegamento. Il rischio di morte era assai elevato, ed anzi alcuni autori hanno intravisto in questa punizione una sorta di pena di morte sui generis.
Il giro di chiglia fu espressamente previsto nei codici della navigazione della marina olandese dal 1560 al 1853, quando fu definitivamente abolito. Il termine della lingua olandese con cui è definito, kielhalen ("trascinare lungo la chiglia"), è fonte etimologica anche per il corrispondente keelhauling della lingua inglese e per il kielholen della lingua tedesca.
Anche nella marina inglese l'istituto fu di qualche diffusione, sebbene non ufficialmente; secondo alcuni autori sarebbe addirittura nato con le grandi navi inglesi del XVI secolo e sarebbe stato vietato nel 1720, mentre secondo altri sarebbe nato al tempo dei Romani, quando si diffusero le galee. L'uso è attestato anche in Francia.
Contro la pratica negli Stati Uniti di questa punizione, considerata un barbarismo inglese, contribuì l'allora neolaureato e futuro presidente degli Stati Uniti John Adams, con l'opera scritta nel 1755 Articles of war.
In copertina Il passaggio sotto la chiglia - Woodcut Print of Keelhauling
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...