Luna Rossa, gioie e dolori dell'Italia nell'America's Cup
Il nome fu dato al sorgere di una luna piena e rossastra
Il nome fu dato al sorgere di una luna piena e rossastra
La prima partecipazione italiana alle selezioni per l'America's Cup avvenne nel 1983 alla vigilia della svolta epocale per il trofeo sportivo più antico del mondo.
Gianni Agnelli e il principe Aga Khan per lo Yacht Club Costa Smeralda furono i principali finanziatori di Azzurra, skipper Cino Ricci, timoniere Mauro Pelaschier. A Newport negli USA, nelle selezioni che per la prima volta presero il nome di Louis Vuitton Cup, Azzurra si affermò fino a raggiungere le semifinali. In quella edizione la Coppa per la prima volta in 132 anni fu conquistata da uno sfidante, Australia II e portata agli antipodi.
Azzurra
L'avventura di Azzurra continuò nel 1987 a Perth in Australia con minor fortuna assieme a Italia, barca dello Yacht Club Italiano di Genova, skipper Lorenzo Bortolotti, timoniere Flavio Scala. Nel 1992 dopo l'introduzione della nuova formula di stazza che determinò la nascita degli IACC fu la volta de Il Moro di Venezia di Raul Gardini, skipper Paul Cayard, per la Compagnia della Vela di Venezia. Il Moro di Venezia ITA 25 fu la prima barca italiana a vincere la Louis Vuitton Cup ma non riuscì a conquistare l'America's Cup che restò a San Diego nelle mani del defender America³ USA 23 di Bill Koch. Nella successiva edizione dell'America's Cup 1995, dove non ci furono sfidanti italiani, il trofeo fu strappato di nuovo agli americani dai neozelandesi di Team New Zealand NZL 32 Black Magic.
La prima sfida di Luna Rossa
L'idea di Patrizio Bertelli di lanciare una sfida in America's Cup nacque fra il 3 febbraio ed il 4 febbraio 1997 nello studio dell'architetto navale German Frérs a Milano. In breve tempo Bertelli assoldò gli altri uomini chiave del team: il progettista Doug Peterson, l'asso della vela Torben Grael, lo skipper Francesco de Angelis. Acquistò tre IACC: USA 28 Kanza, USA 43 Might Mary, e USA 23 America³. Come base italiana del team fu scelta Punta Ala presso Castiglione della Pescaia, in Toscana, dove le condizioni del mare e del vento si avvicinavano di più a quelle del Golfo di Hauraki in Nuova Zelanda, teatro delle regate. Il 21 aprile 1997 il presidente dello Yacht Club Punta Ala, Bruno Calandriello, lanciò formalmente la sfida al Royal New Zealand Yacht Squadron detentore dell'America's Cup.
Luna Rossa ITA 45 a Genova
Gli allenamenti iniziarono il 4 luglio 1997. Dal 7 gennaio 1998, e per tutte le successive estati australi, il team si trasferì ad allenarsi alla base di Auckland in Nuova Zelanda. Dopo due anni di progettazione nella primavera del 1999 in un cantiere di Grosseto venne costruito il primo nuovo scafo ITA 45. Il varo avvenne a Punta Ala il 5 maggio 1999, madrina Miuccia Prada officiante il parroco di Punta Ala, Don Sandro Spinelli. Il nome scelto per ITA 45 (e per tutte le successive) fu Luna Rossa.
La storia ufficiale racconta come il nome sia nato nella mente di Patrizio Bertelli dal sorgere di una grande luna piena e rossastra in una sera d'estate durante una cena trascorsa a parlare di barche sulle colline di Tirli vicino a Punta Ala. Miuccia Prada racconta come il nome Luna Rossa fosse perfetto da contrapporre a Black Magic, il defender. Solo dopo ci si è ricordati della canzone omonima napoletana composta nel 1950 da Vian e De Crescenzo che rielaborata in chiave moderna da Renzo Arbore seguì la barca nelle sue avventure australi. Il secondo scafo Luna Rossa ITA 48 fu varato poco dopo il primo con caratteristiche più adatte a condizioni di vento leggero e onda meno pronunciata tipiche dell'estate piena nel golfo di Hauraki.
La Louis Vuitton Cup 1999/2000
I Round Robin LVC 1999/2000
La partecipazione di Luna Rossa alle selezioni per l'America's Cup 2000 inizia nel migliore dei modi, il team si afferma immediatamente come uno dei più forti. ITA 45 vince il primo round robin dal 18 ottobre al 28 ottobre 1999 a punteggio pieno dieci regate vinte contro gli altri dieci sfidanti. Il bilancio del secondo round robin dal 6 novembre al 20 novembre è altrettanto positivo, ITA 45 conquista nove vittorie su dieci regate, primo posto in classifica. L'unica sconfitta con Stars & Stripes di Dennis Conner. Nel terzo round robin dal 2 dicembre al 15 dicembre vede il debutto Luna Rossa ITA 48. Il risultato è sempre ottimo, prima posizione in classifica pur avendo subito due sconfitte, contro AmericaOne di Paul Cayard e Nippon Challenge.
Semifinali LVC 1999/2000
Prada Challenge entra in semifinale con altri cinque team: America True, AmericaOne, Le Defi Français, Nippon Challenge, Stars and Stripes. Nel frattempo Luna Rossa si è già guadagnata un soprannome di tutto rispetto fra i neozelandesi: Silver Bullet, il proiettile d'argento, è la barca più veloce. Gli uomini del team chiamano più familiarmente ITA 45 il Peschereccio perché è sempre sporca e assorbe immani fatiche. Le regate della semifinale si disputano fra il 2 gennaio e il 14 gennaio 2000 e prevedono due gironi, il punteggio riparte da zero, i primi due classificati si confronteranno nella finale. Francesco de Angelis torna a Luna Rossa ITA 45, scelta per disputare le gare.
Luna Rossa perde la regata di andata contro Stars & Stripes ma vince quella di ritorno; vince entrambe le regate contro America True con grandi distacchi; vince entrambe le regate contro Nippon Challenge; vince Le Defi Français con due regate molto combattute, la barca francese è molto veloce in poppa e si dimostra pericolosa. Il concorrente più temibile si conferma Paul Cayard con la nuova America One USA 61: il 5 gennaio 2000 Luna Rossa disalbera e si ritira per la rottura della giuntura fra sartie e terza crocetta destra, nella stessa giornata il team italiano deve fare a meno, da qui alla fine, dello stratega di ruolo. Perde anche nel girone di ritorno, la lotta è molto dura con scontri ravvicinati e penalità, Cayard taglia avanti 8". Luna Rossa chiude le semifinali seconda in classifica e accede alla finale con AmericaOne.
Finale LVC 1999/2000
La finale della Louis Vuitton Cup si svolge al meglio di nove regate fra il 25 gennaio ed il 6 febbraio 2000. In Italia ormai l'euforia è alle stelle, milioni di persone hanno trascorso notti insonni per seguire le regate in diretta TV, i media offrono ampio spazio all'evento. Anche in Nuova Zelanda l'euforia per Silver Bullet supera ogni aspettativa, i padroni di casa tifano apertamente per Prada Challenge manifestando poca simpatia per gli americani, conseguenza di antiche ruggini veliche.
Il pozzetto di Luna Rossa ITA 45
Le barche scelte dai due team per il confronto restano ITA 45 e USA 61. Le prestazioni dei due scafi appaiono simili in bolina, ITA 45 sembra leggermente più veloce in poppa. La prima regata è vinta dal team italiano, nonostante una penalità ricevuta in prepartenza, Luna Rossa riesce ad accumulare un vantaggio tale da scontare la penalità nel secondo lato di bolina tagliando poi il traguardo con un distacco di 24". La seconda regata è caratterizzata da grossi salti di vento. Il vantaggio iniziale di Luna Rossa si rovescia, infatti America One lasciata senza copertura fugge via fino al traguardo avanti di 1' 33".
La terza regata è dominata da un vento di 20 nodi che mette in seria difficoltà Cayard; dopo lo scoppio di uno spinnaker e altri problemi USA61 si ritira: punto per Luna Rossa. La quarta regata si gioca da distanze molto ravvicinate: USA 61 passa la prima boa con 8" di vantaggio, nella prima poppa ITA 45, che si è tenuta vicina all'avversario, va all'attacco, esplode lo spinnaker di America One, Luna Rossa è costretta a orzare perdendo il controllo. Nonostante lo svantaggio accumulato Luna Rossa, non coperta adeguatamente, nell'ultimo lato di poppa trova vento buono recupera, attacca Cayard e riesce a infliggergli una penalità; vince la regata del 3-1.
Dopo un giorno di riposo la quinta regata è a favore degli americani che vincono la partenza e riescono a stare davanti fino alla fine inducendo Francesco de Angelis a un errore durante la seconda poppa, alla fine il distacco sarà di 34", il tabellone segna 2-3. La sesta regata è ancora negativa per gli italiani, nella prima poppa un intero spinnaker finisce in acqua, un pezzo resta impigliato nella chiglia e nel timone riducendo la velocità; dopo aver risolto il problema Luna Rossa recupera ma perde per 9", è il pareggio 3-3.
La settima regata porta il vantaggio degli americani sul 4-3, Luna Rossa non marca l'avversario sceglie lati sbagliati perde con 1' e 6". L'ottava regata è la riscossa del team Prada che mostra una grande aggressività sia in prepartenza che nella regata infliggendo a USA 61 una penalità alla fine della prima poppa, nuovo pareggio 4-4. La nona regata è quella decisiva: si svolge il 6 febbraio, Luna Rossa parte con un piccolo vantaggio che aumenta costantemente controllando in modo strettissimo l'avversario, la regata viene vinta con 49". Per la seconda volta dopo il Moro di Venezia un team italiano vince la Louis Vuitton Cup e diviene lo sfidante ufficiale dell'America's Cup. Per la prima volta uno skipper non anglosassone, Francesco de Angelis, entra nell'Olimpo della vela mondiale. Il titolo viene dedicato allo stratega di ruolo, giovane promessa della vela, costretto al ritiro anticipato.
Organigramma di Prada Challenge for America's Cup 2000
Presidente capo del sindacato - Presidente Comitato direttivo: Patrizio Bertelli; general manager: Aldo Tomasina; affari legali: Alessandra Pandarese; direzione amministrazione e finanza: Andrea Moiraghi; Comitato direttivo: vicepresidente Marco Piccinini, Bruno Calandriello, Antonio Bassani, Carlo Croce.
Progettisti dello scafo: Doug Peterson, German Frérs, German Frérs jr, David Edgan. Progettista vele: Guido Cavalazzi.
Team velico: Skipper e timoniere: Francesco De Angelis, tattico: Torben Grael, held coach: Rod Davis, stratega: Michele Ivaldi, navigatori: Matteo Plazzi, Dario Malgarise, randisti: Piero D'Alì, Sandro Montefusco, grinder: Santino Brizzi, Massimo Galli, Mauro Stanzani, Piero Romeo, grinder e drizzisti: Vittore Vattuone, Romolo Ranieri, Carlo Bonetti, drizzisti: Cristian Griggio, Sandro Spaziani, regolatore vele di prua e verricelli: Daniele Bresciano, regolatori vele di prua: Lars Borgstrom, Claudio Celon, Lorenzo Mazza, Stefano Rizzi, aiuto prodiere: Simone De Mari, Massimiliano Sirena, prodieri: Paolo Bassani, Paolo Bottari: a bordo durante le regate dell'America's Cup 2000.
Yacht Club Punta Ala - Punta Ala - Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Barche: ITA45, ITA48. Nome: Luna Rossa. Stazza: IACC (International America's Cup Class). Lunghezza fuori tutto: m.23,80. Larghezza massima m.4,30. Pescaggio circa m.4,00. Dislocamento kg. 24000. Altezza albero in coperta m. 32,5. Superficie velica randa mq.225. Superficie velica genoa mq.110. Superficie velica gennaker/spinnaker mq.500. Materiali scafo e attrezzatura di coperta: fibra di carbonio, kevlar, fibra di vetro, titanio, acciaio, alluminio. Materiali vele: fibra di carbonio, kevlar, nylon, cuben fibre. Equipaggio 16 uomini più un ospite. Peso massimo equipaggio kg.1408.
Budget: 50 milioni di dollari.
La 30ª America's Cup
Le regate della 30esima America's Cup si svolgono fra il 20 febbraio e il 2 marzo 2000. Il Team Prada, euforico per la grande affermazione d'esordio, affronta la prova con motivate speranze di successo. Il sindacato defender sotto la guida di Sir Peter Blake ha costruito due barche: Black Magic NZL57 e NZL60, al timone Russell Coutts. Tutta la Nuova Zelanda è raccolta intorno al suo team che rappresenta uno degli sport nazionali, la vela. Le barche prescelte per la sfida sono ITA 45 e NZL 60. Doug Peterson, progettista di Luna Rossa, si lascia scappare qualche considerazione sulla probabile lentezza di NZL 60. I fatti lo smentiscono immediatamente.
Nella prima regata la superiore velocità di Black Magic è subito evidente. Boa dopo boa il distacco con Luna Rossa aumenta mentre Russel Coutts amministra il suo vantaggio coprendo come da manuale di match race ogni mossa dell'avversario, alla fine il distacco è 1'17". La seconda prova viene funestata da un incidente: un oggetto misterioso si impiglia alla chiglia di Luna Rossa frenando la barca pochi minuti dopo la partenza, nelle concitate operazioni per liberare il bulbo l'aiuto prodiere Massimiliano Sirena si ferisce alla testa e deve essere sbarcato.
Luna Rossa riparte ma chiude la regata dietro 2' 26". La terza regata conferma nuovamente la velocità di Black Magic che vince con 1' e 39" di vantaggio. Non c'è più storia: le due regate successive non lasciano alcuna speranza, Luna Rossa le perde entrambe terminando la sua sfida sul 5-0; nell'ultima regata Russell Coutts lascia il timone al giovane Dean Barker. L'America's Cup resta saldamente in Nuova Zelanda. Un attimo dopo il taglio del traguardo Bruno Calandriello, Presidente dello Yacht Club Punta Ala, consegna nelle mani del Commodoro Peter Kingston, del Royal New Zealand Yacht Squadron, la nuova sfida di Luna Rossa per il 2003.
La seconda sfida di Luna Rossa
Nonostante la bruciante sconfitta 5-0 contro i neozelandesi, il bilancio d'esordio del team italiano è stato superiore a ogni aspettativa. I cordiali rapporti stabiliti con il defender consentono già prima della fine dell'evento del 2000 di siglare un accordo che dà la possibilità a Prada - nello stesso attimo della sconfitta - di lanciare la nuova sfida per primo e divenire Challenger of Record, ossia il rappresentante di tutti gli sfidanti, che stabilisce assieme con il defender modalità e date di svolgimento della successiva Louis Vuitton Cup.
ITA 45 e Young America, Punta Ala, maggio 2001
L'attenzione nazionale e internazionale suscitata da Luna Rossa e dal marchio Prada determinano una notevole ricaduta economica per la griffe di lusso italiana tanto da ripagare ampiamente - cosa assai rara per l'America's Cup - l'ingente investimento iniziale, assicurando la copertura economica della nuova sfida. Nella primavera 2000 Patrizio Bertelli acquista le due barche del New York Yacht Club - Young America USA 53 e USA 58 che, pur non raggiungendo le semifinali nel 1999, hanno colpito per il loro progetto particolare. Gli allenamenti del team riprendono a maggio 2000 e proseguono con il consueto passaggio dall'estate boreale a Punta Ala a quella Australe nella base di Auckland.
Il team velico cresce e si internazionalizza maggiormente. Il team progettuale guidato da Doug Peterson, composto da venti persone, ha il compito più delicato: costruire due nuove barche veloci che consentano al team di imporsi sugli altri sfidanti e poi sul defender. In ambito internazionale gli eventi mutano velocemente, cresce l'interesse per l'America's Cup e vengono coinvolti nuovi importanti protagonisti. L'imprenditore italo-svizzero Ernesto Bertarelli ingaggia Russel Coutts e alcuni degli uomini più importanti del Team New Zealand vincitori dell'America's Cup 2000, nasce il team Alinghi mentre in Nuova Zelanda si grida al tradimento.
In Italia si organizza un secondo sindacato sfidante: Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato. La nuova Luna Rossa ITA 74, costruita nei cantieri di Grosseto viene varata a Punta Ala il 20 maggio 2002, madrina Miuccia Prada, celebrante don Sandro Spinelli. ITA 74 si caratterizza per le proporzioni molto allungate. Il 28 agosto 2002 a Auckland viene varata la seconda barca ITA 80, madrina sempre Miuccia Prada, officiante Padre Bernard Kiely, parroco della St Patrick's Cathedral di Auckland.
Organigramma di Prada Challenge for America's Cup 2003
Presidente, capo del sindacato: Patrizio Bertelli, Presidente Yacht Club Punta Ala: Bruno Calandriello, General manager: Giacomo Ovidi. Direttore amministrativo e finanziario: Andrea Moiraghi, Comunication manager: Paolo Martinoni, Affari legali: Alessandra Pandarese. Segretario generale: Tatiana Del Giovane. Design team director: Doug Peterson, Operation director: Laurent Esquier.
Il varo di Luna Rossa ITA 74 a Punta Ala
Team velico: Skipper /timoniere/direttore del team velico: Francesco de Angelis, timonieri/afterguard: Gavin Brady, Rod Davis, tattico: Torben Grael, navigatori: Dario Malgarise, Matteo Plazzi, prodieri/aiuto prodiere: Alberto Barovier, David Blanchfiled, Massimiliano Sirena, prodiere: Paolo Bassani, trimmer: Lars Borgstrom, Andrew Hemmings, Lorenzo Mazza, Carter Perrin, Nicolas Texier, grinder: Daniele Bresciano, Massimo Galli, Federico Giovannelli, Emanuele Marino, Gilberto Nobili, Romolo Ranieri, Piero Romeo, stratega/afterguard: Francesco Bruni, Michele Ivaldi, drizzista/volantista: Thomas Burnham; drizzisti: Cristian Griggio, Albert Jacobsoone, randisti: Sean Clarkson, Pietro D'Alì, randista/trimmer: Hartwell Jordan, albero: Simone de Mari, Massimo Gherarducci, afterguard/volantista: Steve Erickson.
Yacht Club Punta Ala - Punta Ala - Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Barche: ITA 74, ITA 80 nome: Luna Rossa Stazza: ACC (America's Cup Class). Lunghezza fuori tutto m.25,15. Larghezza massima m.4,30. Pescaggio circa m.4,00. Dislocamento kg. 25000. Altezza albero in coperta m. 32,5. Superficie velica randa mq.225. Superficie velica genoa mq.139. Superficie velica gennaker/spinnaker mq.495. Materiali scafo e attrezzatura di coperta: fibra di carbonio, kevlar, fibra di vetro, titanio, acciaio, alluminio. Materiali vele: fibradi carbonio, kevlar, nylon, cuben fibre. Equipaggio 16 uomini più un ospite. Peso massimo equipaggio kg.1408.
Budget: 60 milioni di dollari.
La Louis Vuitton Cup 2002
I Round Robin LVC 2002
Le regate del primo Round Robin dal 1º ottobre all'11 ottobre 2002 mostrano immediatamente i limiti di velocità di ITA 74; mentre i team più importanti hanno scelto di seguire le linee progettuali introdotte nell'edizione precedente dai neozelandesi sugli scafi delle due Black Magic caratterizzate dalla prua tozza a doppia inclinazione, il progettista Doug Peterson ha preferito sviluppare un progetto con caratteristiche più conservatrici. All'indomani della prima sconfitta Doug Peterson viene sollevato dal suo incarico. Intanto Luna Rossa si confronta con gli altri otto sfidanti vincendo solo quattro regate.
Nella settimana di pausa con il secondo Round Robin ITA 74 torna in cantiere e subisce la drastica sostituzione della prua tradizionale con quella a doppia inclinazione oltre alle appendici. Il 20 ottobre ITA 74 è di nuovo in acqua e accoglie l'arrivo a Auckland dell'Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana. Anche ITA 80 viene sottoposta a importanti modifiche e resta in cantiere per circa un mese. Il secondo Round Robin si svolge dal 23 ottobre al 3 novembre, ITA 74 mostra subito un decisivo miglioramento nelle prestazione e vince sette regate, perde una sola regata contro OneWorld Challenge e si classifica quarta.
I quarti di finale LVC 2002
Luna Rossa, secondo il nuovo formato della Louis Vuitton Cup, è nel gruppo delle prime quattro classificate e viene scelta da Alinghi, prima classificata, per disputare i quarti di finale programmati dal 12 novembre al 19 novembre al meglio di sette regate.
Luna Rossa ITA 74 a Auckland nel dicembre 2002
Dopo aver perso le prime tre regate contro il team svizzero con prestazioni onorevoli, il 16 novembre team Prada decide di ritirarsi per risparmiare tempo, compiere nuovi lavori a ITA 74 e accedere direttamente ai ripescaggi dei quarti di finale dal 23 novembre al 30 novembre. Luna Rossa vince quattro regate consecutive al meglio di sette contro la svedese Victory Challenge e accede alle semifinali.
Le semifinali LVC 2002
Durante le semifinali programmate dal 9 dicembre al 16 dicembre 2002 ITA 74 gareggia al meglio di sette regate contro OneWorld Challenge USA 67 che parte con un punto di penalità per spionaggio progettuale nei confronti del Team New Zealand. Gli americani vincono il primo incontro riscattando il punto di penalità, perdono il secondo, vincono di nuovo nel terzo portandosi sull'1-1.
Dal 13 dicembre le regate vengono sospese per vento troppo forte, riprendono il 16 dicembre con due match a favore di USA 67; siamo al 3-1. Secondo il regolamento il 17 dicembre è l'ultimo giorno disponibile per regatare, un'ulteriore proroga è prevista solo in caso di pareggio fra i due team, la scarsità di vento permette lo svolgimento di una sola regata che Luna Rossa vince, portandosi a 3-2 ma ormai è fuori dalla Louis Vuitton Cup che verrà conquistata da Alinghi.
La terza sfida
La 31esima edizione dell'America's Cup è stata vinta da Alinghi SUI 64 condotta da Russell Coutts per l'imprenditore italo-svizzero Ernesto Bertarelli della Société nautique de Genève contro il defender Emirates Team New Zealand (5-0). L'America's Cup arriva in Europa dopo 152 anni creando nuove prospettive per la manifestazione. Patrizio Bertelli nei primi mesi del 2003 assolda in segreto il giovane skipper australiano James Spithill già al timone di One World Challenge ma annuncia l'intenzione di lanciare una nuova sfida solo il 27 novembre successivo.
Base di Luna Rossa a Valencia. Notare le vele sulla copertura esterna
Nel dicembre 2003 Luna Rossa ITA48 viene venduta al capitano Salvatore Sarno, general manager della Mediterranean Shipping Company S.A. che organizza il sindacato sudafricano Team Shosholoza. Nell'aprile 2004 Francesco de Angelis con il team riprende gli allenamenti a Valencia, sede scelta per la 32esima America's Cup.
La nuova sfida di Luna Rossa parte dallo Yacht Club Italiano di Genova presieduto da Carlo Croce e viene formalizzata e accettata il 19 agosto 2004. Accanto a Prada entra un secondo socio finanziario: il gruppo Telecom Italia guidato da Marco Tronchetti Provera. Vengono così costituite le due società "Luna Rossa Challenge 2007", per finanziare la sfida, e "Luna Rossa Trademark", per la gestione del marchio "Luna Rossa";la prima con Presidente Carlo Buora (Telecom) e la seconda con Presidente Patrizio Bertelli,entrambe aventi come Amministratore Delegato Giacomo Ovidi.Il sindacato prende nome Luna Rossa Challenge for America's Cup 2007. Le due nuove barche ITA 86 e ITA 94 sono state varate a Valencia rispettivamente il 22 marzo 2006 ed il 18 gennaio 2007.
2 versioni di Luna Rossa nel porto di Valencia
La base di Luna Rossa a Valencia, chiamata "Luna Rossa Container" è stata progettata da Renzo Piano, che ha sfruttato vecchie vele per ricoprire tutta la parete esterna dell'edificio (Vedi foto in lato). All'interno del container è presente anche un negozio del Team, dove è possibile comprare il merchandising della squadra.
Organigramma di Luna Rossa Challenge for America's Cup 2007
Steering cometee: Carlo Croce (presidente), Carlo Buora, Patrizio Bertelli, Antonio Concina, Marco Piccinini, Giacomo Ovidi. amministratore delegato: Giacomo Ovidi, direttore generale: Antony Romano, rappresentante del sindacato: Bruno Finzi, general counsel: Luis Saenz, Comunicazione Paolo Martinoni, responsabile costruzione imbarcazioni: Richard Gillies, Responsabile logistica e cantiere: Antonio Marrai. Squadra velica: skipper Francesco de Angelis, navigatori: Michele Ivaldi, Matteo Plazzi, Tom Schnackenberg Tattici: Torben Grael, Charlie McKee, timoniere: James Spithill, afterguard: Francesco Bruni, Philippe Presti, Andy Horton, grinder randa: Gilberto Nobili, trimmer randa: Jonathan McKee, Nacho Braquehais Sarrion, grinder: Daniele Bresciano, Emanuele Marino, Romolo Ranieri, Andrew Taylor, Phil Trinter, trimmer: Daniel Fong, Christian Kamp, Joe Newton, Tatsuya Wakinaga, volanti - meteo: Ben Johnn Durham, Manuel Modena grinder volanti: Magnus Auguston, Michele Cannoni, drizzisti: Thomas Burnham, albero: Shannon Falcone, grinder - albero: Massimo Gherarducci, pitman: Simone de Mari, prodieri: Paolo Bassani, Andersen Fethers, Alan Smith aiuto prodiere - prodiere: Claudio Novi, aiuto prodiere: Massimiliano Sirena, sail coordinator: Grant Spanhake, sailing operational manager: Steve Erickson.
Yacht Club Italiano - Genova
Barche: ITA86, ITA94 nome: Luna Rossa Stazza: ACC (America's Cup Class).
Budget: 90 milioni di euro.
I Louis Vuitton Acts
La formula adottata dall’ America’s Cup Management per mantenere viva l’attenzione sulla manifestazione prevede una serie di eventi di avvicinamento alle selezioni degli sfidanti vere e proprie, i Louis Vuitton Acts. I tredici Acts si svolgono fra settembre 2004 e aprile 2007 per la maggior parte a Valencia e con tre trasferte a Marsiglia, Malmö e Trapani. Le prove consistono in match race e regate di flotta. Dall’Act 4 viene stilata una classifica, la Louis Vuitton Ranking, che alla fine dell’Act 13 assegna un punteggio d’ingresso nella Louis Vuitton Cup. Luna Rossa è terza fra gli undici sfidanti dopo Emirates Team New Zealand e BMW Oracle Racing; acquista così in dote 3 punti.
La Louis Vuitton Cup 2007
I Round Robin LVC 2007
La settima edizione della Louis Vuitton Cup è iniziata il 20 aprile 2007, con quattro giorni di ritardo rispetto al calendario ufficiale. La causa unica è stata l'assenza di vento nei campi di regata di Valencia, il campo Romeo e quello Juliet. La scarsità di vento si è fatta sentire sino al 5 maggio, costringendo tutti i challenger a regatare sino a quella data a giorni alterni. Ciò era comunque prevedibile dato che Valencia presenta condizioni di vento stabile e superiore ai 10 nodi solo a partire dalla fine del mese di giugno.
Nonostante Luna Rossa non fosse la principale candidata per affrontare il defender Alinghi (essendosi dimostrata inferiore agli americani di BMW Oracle Racing e ai "kiwi" Emirates Team New Zealand durante gli Acts), la barca italiana ha mostrato dei buoni miglioramenti, ed è riuscita a classificarsi al terzo posto (alla fine dei 2 round robin previsti), con BMW Oracle Racing secondo e New Zealand al primo posto (strappato all'ultima regata contro gli americani). Va comunque detto che per almeno tre regate la prima posizione della classifica è stata contesa addirittura fra ITA 94 ed USA 98, lo scafo americano.
Tutto ciò però non è stato sufficiente, e Luna Rossa ha comunque perso tutti gli scontri diretti contro gli americani, mentre più equilibrio vi è stato nelle sfide contro i "kiwi". La classifica finale ha visto il team di Genova al terzo posto con 35 punti, dietro a Oracle (37 punti) e New Zealand (38), davanti al challenger spagnolo Desafio (29 punti, esordiente). Come da regolamento New Zealand infine, come primo classificato, ha potuto scegliere il suo sfidante per le semifinali, optando per Desafío Español.
La semifinale LVC 2007
A Luna Rossa è toccato quindi il temibile sailing team di San Francisco, BMW Oracle, finalista nella Louis Vuitton Cup del 2003 ed erede designato di Stars & Stripes. In questi ultimi anni, il team del magnate Larry Ellison si è guadagnato il soprannome di "Missile di poppa", in seguito alle alte velocità che lo scafo americano ha raggiunto durante i lati di poppa. L'obiettivo dichiarato del patron di Oracle è stato la vittoria finale contro il defender Alinghi; a tal fine le spese di armamento sono state nettamente superiori a quelle degli altri challenger (superiori persino alla somma di quelle di Luna Rossa e New Zealand).
Oracle ha potuto contare sull'esperienza del timoniere Dickson e del navigatore Isler per tutti i tre anni di sfide, è molti hanno dato per favorita USA98 rispetto all'imbarcazione italiana. Team Prada ha affrontato però la serie (partita il 14 maggio 2007 e conclusasi sei giorni dopo) consapevole dei propri mezzi, dimostrando tutta la propria forza. Forse a causa anche di alcuni settaggi errati da parte del team americano, oltre che alle migliorie eseguite su ITA 94, il challenger italiano ha mostrato una velocità di bolina superiore rispetto allo scafo rivale ed anche nei lati di poppa è riuscita a reggere il confronto su USA98.
Ma tutto il pozzetto ha lavorato in maniera eccellente, a partire dal timoniere australiano James Spithill, capace di realizzare sempre e comunque partenze azzeccate ed in pieno controllo su Dickson (fra cui la doppia penalità inflitta durante il pre-start del 5° match). A causa della superiorità mostrata dal rivale australiano, Dickson ha lasciato il timone in gara 6 al danese Sten Mohr. Con il risultato di 5 a 1, il Team Prada è acceduto così alla finale della Louis Vuitton Cup dove lo ha atteso Team New Zealand (5-2 contro Desafio). Va sottolineato il risultato storico per la vela italiana: Luna Rossa è il primo scafo tricolore ad accedere per due volte alla finale di Louis Vuitton Cup. Anche l'eliminazione di Oracle è storica: è stata la prima volta che un challenger statunitense veniva escluso dall'atto finale di questa competizione.
La finale di LVC 2007
Grazie alla prova di forza su Oracle, Luna Rossa si è presentata in finale (regate dal 1º giugno al 12 giugno) con un certo ottimismo. In finale, però, Team New Zealand ha mostrato una netta superiorità, sia per quanto riguarda lo scafo, sia per quanto riguarda il pozzetto (il tattico Hutchinson su tutti). Aiutata anche dalle condizioni meteo favorevoli (8-10 nodi) al tipo di scafo, NZL 92 ha battuto con un secco 5-0 il sindacato italiano, ripetendo lo stesso successo ottenuto sette anni prima ad Auckland.
Per l'equipaggio di Patrizio Bertelli non c'è stata storia: male in partenza nelle prime tre regate, poche poi le manovre azzeccate dal tattico Grael, la prua neozelandese è sempre stata avanti. Si aggiunge il fatto che ITA 94 è stata concepita per venti superiori di due nodi rispetto a quelli medi trovati durante la finale. Solo il primo match ha mostrato equilibrio fra i due scafi, quando il vento era superiore ai 10 nodi: allora Luna Rossa si è però ritrovata per tutta la regata a sinistra, con vento sul lato di destra, a causa di una chiamata errata da parte del team meteo (anche questo non impeccabile per l'intera serie). Il 6 giugno il timoniere Dean Barker ha così sollevato la seconda Louis Vuitton Cup neozelandese, ma non è riuscito nell'impresa di riportare a casa il trofeo perso tre anni prima per merito di Alinghi.
Il ritiro e il ritorno
Il 3 agosto 2007 Patrizio Bertelli ha annunciato che Luna Rossa non parteciperà alla 33ª America's Cup. "Si è concluso un ciclo", le parole dell'imprenditore. Ma il 9 dicembre 2008, avviene il ripensamento: la barca viene iscritta alla 33ª America's Cup con i colori dello Yacht Club Punta Ala. Grazie alla modica cifra richiesta dagli organizzatori per l'iscrizione (50.000 euro) è così resa possibile una iscrizione che mette al riparo da "rischi", benché alla data dell'iscrizione niente fosse certo, a causa di una vertenza legale allora ancora in essere tra Alinghi e Oracle.
Dopo la vittoria del team americano e alla formazione di un nuovo regolamento, la squadra italiana non risultava iscritta alla competizione internazionale numero 34 del torneo velico, ma alla data del 20 ottobre 2011, la Borsa di Hong Kong rilascia informazioni che il gruppo del patron Bertelli ha finanziato con 40 milioni di euro l'evento velico mentre l'equipaggio si è allenato nella classe Extreme dei catamarani. Le notizie fanno pensare altamente probabile la conferma ufficiale di Luna Rossa alla prossima America's Cup, come poi avverrà. L'imbarcazione si prepara quindi a gareggiare alle World Series della manifestazione velica a partire dall'aprile 2012 con le imbarcazioni AC45 e AC72, guidate dallo skipper Massimiliano Sirena.
Il 15 aprile 2012 il catamarano Luna Rossa "Piranha", con a bordo Chris Draper (timoniere), Francesco Bruni (wing trimmer), Pierluigi de Felice (trimmer), Nick Hutton (trimmer) e Dave Carr (freestyler), uno dei 2 AC45 del team, agguanta il secondo posto nella classifica match race e, con la vittoria nell'ultima regata di flotta, vince nelle acque del golfo di Napoli.
Il nuovo ritiro
Il 3 aprile 2015 il Patron Bertelli annuncia che a seguito del cambio di regolamento che fissa una nuova classe composta da imbarcazioni più piccole Luna Rossa non parteciperà all'edizione 2017 dell'America's Cup.
Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, all'indomani della fine della XXXIV America's Cup il futuro di Luna Rossa rimase incerto. Stavolta, però, il 3 aprile 2015 il Patron Bertelli annunciò che, a seguito dell'ennesimo improvviso cambio di regolamento, che fissava una nuova classe AC composta da imbarcazioni più piccole, Luna Rossa non avrebbe partecipato alla XXXV edizione dell'America's Cup, in polemica col defender Oracle Racing.
Tuttavia, Bertelli non ha mai dichiarato il definitivo abbandono del "sogno" America's Cup, ed anzi già prima della disputa delle regate finali si riteneva probabile da parte di diversi osservatori il rientro in competizione di Luna Rossa in caso di vittoria di Team New Zealand, come segnalato anche dalla presenza dello stesso Bertelli a Bermuda in visita ai neozelandesi proprio nel corso della finale della XXXV America's Cup.
Tutte le indiscrezioni trovano conferma ufficiale il 26 giugno, appena pochi minuti dopo la settima e definitiva vittoria su Oracle Racing di Team New Zealand, con la quale strappa agli americani l'America's Cup dopo 7 anni: Luna Rossa, ancora sotto il guidone del Circolo della Vela Sicilia, presenta la prima sfida ufficiale della XXXVI America's Cup[, e diviene il Challenger of Record, esattamente come 17 anni prima.
America's Cup 2021
Luna Rossa parteciperà all'America's Cup 20121 con il nuovo monoscafo, identificato come classe “AC75” che malgrado una lunghezza di oltre 22 metri avrà una maggiore manovrabilità rispetto ai catamarani rendendo la competizione quanto mai spettacolare. Luna Rossa lancia una nuova sfida, ancora con il Circolo della Vela Sicilia, diventando Challenger of Record dell’edizione numero 36 dell’America’s Cup, ad Auckland nel 2021.
Sito ufficiale
Foto in copertina di Giorgio Mostarda
Ti Potrebbe Interessare Anche
Abu Simbel, un trasloco 'Faraonico'
Abu Simbel è un sito archeologico dell'Egitto che si trova nel governatorato di Assuan, nell'Egitto meridionale, sulla riva occidentale...
Porto di Aquileia - Emporio Cosmopolita dell'Impero Romano
A partire dal periodo immediatamente successivo alla fondazione della colonia romana nel 181 a. C. Aquileia svolse un ruolo fondamentale nei commerci marittimi...
Gli specchi di Archimede e l'assedio di Siracusa
Nell'immaginario collettivo gli specchi ustori sono indissolubilmente legati all'assedio di Siracusa, durante il quale Archimede li avrebbe usati per bruciare...
In crociera sulla nave rompighiaccio
Una rompighiaccio o nave rompighiaccio è una nave, con uno scafo super resistente ed una propulsione, appositamente studiata per navigare ed aprirsi...
Ernest Henry Shackleton - ''Better a live donkey than a dead lion''
Che i britannici abbiano da sempre goduto di un’ottima fama quali esploratori ed avventurieri è testimoniato dai molteplici resoconti di viaggio,...
Naoussa. La piccola Montmartre dell'Egeo
Avevamo detto che ci saremmo ripassati e così abbiamo fatto. A Naxos no, tutto non si può fare, ma Naoussa dalle descrizioni valeva bene...
Le acque interne, un mondo da scoprire
Essere definiti “marinai di acqua dolce”, come noto, non è un gran complimento anche se abbandonando lo sferzare delle onde ed il sibilare...
Alborán l'isola contesa delle tre tombe
Alborán è una piccola isola situata nell'omonimo mare ed affiancata a uno scoglio disabitato, l'islote de la nube. L'isola dista circa 27...
La rivoluzione della ''Nonna''
“Granma” era infatti il nome dell’imbarcazione con la quale un gruppo di rivoluzionari (expedicionarios del yate Granma) capeggiati da...