Frank Cabot Paine, uno dei ''Grandi'' della Coppa America

Frank Cabot Paine nacque il 9 luglio 1890 a Boston, Massachusetts, figlio del generale Charles J. Paine, proprietario dei defender vittoriosi di tre edizioni della Coppa America per il New York Yacht Club: Puritan, nel 1885, Mayflower nel 1886 e Volunteer 1887.
Fu coinvolto nel mondo dello yachting dal fratello maggiore John Paine, yacht designer dilettante che progettò Jubilee per difendere il sindacato di Boston nella America's Cup 1893 contro Vigilant selezionata dal New York Yacht Club.
Jubilee - Foto da jsjohnston.org
Frank Paine diventò uno dei designer più importanti nel corso della prima metà del XX secolo. Lavorò al fianco di designer come William Starling Burgess e L Francis Herreshoff, figlio di Nathanael G Herreshoff. e fu presidente dei costruttori George Lawley and Son per molti anni.
Frank C. Paine successivamente si rese famoso per la progettazione di Yankee, in origine una classe sloop J, che varò nel 1930 e che fu il migliore progetto dell'epoca. Un successivo restauro importante nel 1934, presso il cantiere di George Lawley and Son, fornì a Yankee un netto miglioramento di velocità.
Jankee - Foto da classicyachtinfo.com
Dopo la trasformazione, Yankee diventò un concorrente di grande successo, di proprietà di Gerard Lambert che possedeva anche lo schooner Atlantic. Frank Paine aveva disegnato tre Super Js per la Coppa America del 1936, tutti per il signor Lambert.
Paine morì il 28 Ottobre 1952, presso l'Ospedale Deaconess, Brookline. I piani e i modelli in costruzione furono donati dalla signora Paine al Nautical Museum, Massachusetts Institute of Technology, Dipartimento di Architettura Navale e Marine Engineering, a cura di Evers Burtner, a disposizione degli studenti del dipartimento e per gli armatori possessori di una barca progettata da Paine.
Gypsy - Foto da thestandardedition.com
Frank C. Paine progettò barche da regata e da crociera di grande successo, tra le quali, per citarne alcune, il J sloop Yankee, il M sloop Good Hope, lo sloop otto metri Armida, Amethyst, Balek e Cayuga, il Q sloop Norn, Cara Mia e Falcon, lo sloop Highland Light, lo shooner Gertrude L. Thebaud, così come il cutter Gypsy con il quale egli stesso navigò.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...