Dragut, la spada vendicatrice dell'Islam
Il terrore delle nostre coste...

Il terrore delle nostre coste...
Turghud Alì, o Dragut (Bodrum, 1485 – Gozo, 25 giugno 1565), è stato un ammiraglio e corsaro ottomano. Fu un comandante navale ottomano e il successore di Khayr al-Din Barbarossa.
Viceré di Algeri, Signore di Tripoli e di al-Mahdiyya, si fece chiamare Spada vendicatrice dell'Islam e fu spesso lo spietato protagonista di credenze popolari, romanzi e film.
Khayr al-Din Barbarossa
È ricordato anche per essere stato uno dei più grandi ammiragli (in turco Kapudanpa?a) di etnia turca al servizio del sultano.
Dragut fu padre di Amurat Dragut.
Biografia
Figlio di Kharabulak, nacque in una povera famiglia contadina. Fu notato da alcuni soldati d'artiglieria inviati dal sultano al Cairo e fu arruolato nell'esercito ottomano, entrando al servizio dell'abile e temuto Khayr al-Din Barbarossa. Compì numerose scorrerie e saccheggi, specie sulle coste napoletane e siciliane.
La battaglia di Prevesa (1538)
Prese parte alla battaglia navale di Prevesa (1538), contro Andrea Doria e al fianco di Barbarossa. Divenne talmente potente che Carlo V in persona impartì l'ordine di catturarlo a tutti i costi ai genovesi Doria.
Nel 1540 nella baia della Girolata in Corsica , di ritorno da una scorreria a Capraia, fu accerchiato e sconfitto con tutta la flotta da Giannettino Doria. Catturato, fu consegnato ad Andrea Doria, che lo fece incatenare come galeotto ai remi della sua nave ammiraglia per quattro anni.
Quindi, ritenuto ormai innocuo, fu venduto come schiavo e liberato pochi anni dopo (probabilmente dietro il pagamento di un ingente riscatto elargito da Khayr al-Din Barbarossa in persona, nel quale era inclusa la concessione data dal bey di Tunisi dell'isola di Tabarca alla famiglia genovese dei Lomellini, legata ad Andrea Doria). Tornò così libero in Turchia.
Spagna - Isola di Tabarca
La sua grande occasione venne nel 1544, quando Khayr al-Din Barbarossa si ritirò, lasciando a lui il comando della flotta ottomana. Dagli ottomani fu allora chiamato Spada vendicatrice dell'Islam, per la spietatezza delle sue azioni. Con una serie di alleanze, fra cui anche una discussa con i francesi, nemici degli spagnoli, riuscì a diventare viceré di Algeri, Signore di Tripoli e di al-Mahdiyya per conto di Solimano il Magnifico.
Il 25 luglio 1546 il corsaro Dragut sbarca a Laigueglia e cattura tutti gli abitanti caricandoli sulle sue navi. Successivamente gli stessi vengono liberati dal Capitano Berno che riesce ad impadronirsi della nave corsara sulla quale viaggiavano i laiguegliesi rapiti. Continuò a imperversare nelle coste del Mediterraneo. Il 4 luglio 1549 assediò Rapallo in Liguria, depredando la città e le chiese di oggetti sacri religiosi. Dopo tre giorni il corsaro ripartì dal borgo ruentino, portando via come schiave più di cento fanciulle rapallesi. Nello stesso anno Dragut, sbarcato a Palmi e attardatosi presso una fonte ombrosa, fu sorpreso e ributtato in mare dagli abitanti.
Nel 1552 ritornò a Palmi e si vendicò sanguinosamente dello smacco subito 3 anni prima. Assalì l'isola d'Elba nel 1553 e nel 1555. Attaccò e quasi distrusse la città portuale di Terranova (attuale Olbia) in Sardegna nel 1553.
Il monumento a Turgut Reis nella sua natia Bodrum
Nel luglio 1551, Dragut e Sinan Pascia assalirono le isole maltesi, e dopo un assedio al castello di Gozo di tre giorni portò via circa 5000 degli abitanti come schiavi. Poi assalirono la fortezza di Tripoli, Libia e la presero dai cavalieri di Malta. Si dice che i discendenti degli schiavi maltesi si trovano ancora nel villaggio di Tarhuna, sud-est di Tripoli. Nel luglio del 1552 assali la cittadella di Camerota, fondata nel VI secolo a.C. all'epoca dei Focesi e fortificata nel 535-553 con un castello e mura di cinta; qui saccheggiò ed uccise circa 400 vittime.
Nel luglio 1553, Dragut si accostò a Cosmopoli (Portoferraio) ma fu respinto con molte perdite. Ad analogo insuccesso andò incontro nell'assedio di Piombino.
Nel luglio del 1554 assediò per una settimana circa la città di Vieste, all'estrema punta del Gargano, incendiandola e devastandola. Decapitò circa 5000 persone sulla roccia ai piedi della Cattedrale detta "Chianca Amara" ancora oggi ben visibile e opportunamente conservata. Deportò giovani e donne da destinare al mercato degli schiavi.
Vieste - Lapide sul Monumento “La Chianca Amara” Nell'anno 1554 del mese di Luglio per sette giorni assediata da Dragut con settanta Galere
Il 2 luglio 1555 assediò la cittadina di Paola (Italia), la saccheggiò ed incendiò, fece strage tra la popolazione arrivando a depredare anche il Convento dei frati Minimi, fondato da San Francesco di Paola. Nello stesso periodo, le masnade di Dragut, saccheggiarono la città di Scalea. Fu depredata anche la chiesa di San Nicola in Plateis e profanato il monumento sepolcrale dell'ammiraglio angioino Ademaro Romano.
Nel 1563 effettuò una memorabile impresa; partendo da Napoli doppiò Santa Maria di Leuca risalendo l'Adriatico fino ad Ancona, facendo prigionieri migliaia di malcapitati
Nel 1564 lanciò ripetuti assalti e saccheggi al borgo di Civezza, nell'attuale provincia di Imperia. L'eroica resistenza della popolazione del piccolo paesino passò alla storia.
Malta - La velletta - Forte Sant'Elmo
Nel maggio del 1565 Dragut si rivolse contro Malta; assediò il forte di Sant'Elmo, cannoneggiandolo ripetutamente. Il forte tuttavia resistette e contrattaccò. Durante uno di questi scontri il 18 maggio Dragut morì, ferito alla fronte da una scheggia di pietra. Gli succedette quindi Uluch Alì (‘Ul?j ‘Al?, chiamato dai cristiani Occhialì o Luccialì) che vendicò Dragut conquistando il forte e uccidendo tutti i superstiti.
Il corpo di Dragut fu traslato a Tripoli, ove fu sepolto, nella moschea chiamata "Sar?y Dragut". La sua tomba si trova ancora là, accanto alla scuola coranica (madrasa) e ai bagni pubblici (hammam) che portano ancora il suo nome.
Si dice che Andrea Doria nutrisse rispetto e forse affetto per Dragut da dare lo stesso nome al proprio gatto.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...