Sundarbans: mangrovie e tigri del Bengala
Nel delta del fiume Gange

Nel delta del fiume Gange
Sundarbans è il nome attribuito alla più grande foresta di mangrovie del mondo.
Si trova nel delta del fiume Gange e si estende su regioni appartenenti al Bangladesh e allo stato del Bengala Occidentale, in India.
Il delta del fiume Gange
Fa parte dell'UNESCO dal 1997, anche se la zona appartenente al Bangladesh e quella appartenente all'India sono elencati fra i Patrimoni dell'UNESCO con due nomi differenti (Sundarbans nel primo caso, Parco nazionale di Sundarbans nel secondo, che fa parte della lista fin dal 1987), anche se fondamentalmente essi sono semplicemente due parti della stessa foresta.
Le Sundarbans sono intersecate da una complessa rete di vie d'acqua soggette a maree, distese fangose e piccole isole di foreste di mangrovie adattate all'acqua salata, un ottimo esempio di processi ecologici ancora in corso.
Gli uccelli delle Sundarbans
L'area è famosa per la sua enorme varietà di fauna; l'esempio più famoso è dato dalle tigri del Bengala, dette mangiatrici di uomini, ma vi si possono trovare anche numerose specie di cetacei, uccelli, cervidi, coccodrilli e serpenti.
La mattina del 15 novembre 2007 il Ciclone Sidr si è abbattuto sull'area causando almeno 1100 morti.
Le foreste di mangrovie delle Sundarbans
L'ecosistema
Le Sundarbans costituiscono un ecosistema complesso. Esse sono divise fra il Bangladesh (per il 62%) e l'India (per il restante 38%); a sud incontrano il golfo del Bengala, a est confinano col fiume Baleswar mentre a nord terminano in aree densamente coltivate. Il drenaggio naturale delle aree a monte del delta è impedito da argini artificiali e polder.
L'area totale delle Sundarbans è di poco più di 6.000 chilometri quadrati, dei quali oltre 4.100 di terreni asciutti e quasi 1.900 di acque (fiumi, canali, ecc.).
I fiumi delle Sundarbans
I fiumi delle Sundarbans sono un punto d'incontro fra l'acqua dolce (che proviene dal Gange) e l'acqua salata del golfo del Bengala.
In termini di biodiversità le Sundarbans non hanno eguali fra le altre foreste di mangrovie. La foresta ha anche funzioni protettive e produttive: la sua superficie costituisce il 51% delle foreste del Bangladesh, il 41% delle entrate derivanti dallo sfruttamento delle foreste e il 45% di tutto l'export di legname del paese (FAO 1995).
Pescatori nelle Sundarbans
Una grande quantità di industrie si basano sul legname ottenuto dall'ecosistema delle Sundarbans, mentre l'indotto generato dalla foresta costituisce un fondamentale introito per oltre mezzo milione di abitanti delle poverissime regioni costali del Bangladesh.
Oltre a questo, le Sundarbans sono una protezione naturale contro i cicloni che affliggono il paese.
Benché comunque le Sundarbans siano per la maggior parte libere di abitazioni umane e benché sia in vigore un accordo per la chiusura del 70% della foresta allo sfruttamento da parte della popolazione, passate ricerche hanno rivelato che ci sono stati notevoli cali delle due specie più "commerciali" di mangrovie, pari a quasi il 50% fra il 1959 e il 1985.
Le mangrovie delle Sundarbans
Inoltre, benché sia in vigore un altro trattato per il bando totale della caccia e della cattura di qualunque tipo di animale che non siano pesci o alcuni invertebrati, gli stessi studi denunciano che ci sia stato un notevole calo di biodiversità e una perdita di specie (in particolare 6 mammiferi e un rettile durante il XX secolo), oltre ad un calo della qualità ecologica dell'originaria foresta di mangrovie.
Le tigri
Le Sundarbans ospitano circa 700 tigri del Bengala (stima del 2004) Queste tigri sono famose per la quantità di uomini che uccidono: le stime variano da 20 a 80 persone l'anno.
Tigri del Bengala nel Sundarbans National Park
Esse sono le ultime mangiatrici di uomini rimaste sul pianeta, anche se non sono le uniche tigri che vivono a contatto con gli esseri umani: a Bandhavgarh, benché diversi villaggi siano situati a ridosso delle riserve dedicate alle tigri, una sola persona è storicamente stata attaccata da uno di questi grossi felini.
Il Sundarbans National Park
Visitare il Sundarbans National Park non è facile, anche per il timore che le guide locali hanno nell'inoltrarsi al suo interno. L'unico mezzo di trasporto per visitarlo è la barca, dopo di che ci si deve muovere fondamentalmente a piedi.
Barca turistica nel Sundarbans National Park
Non ci sono né strade né sentieri tracciati. Come punti di partenza per tentare di avvistare le tigri e gli altri animali tipici di questo affascinante ecosistema, sono da segnalare Hiron Point (Nilkamal) e Tin Kona Island.
Per chi volesse approfondire la sua conoscenza sul Sundarbans National Park
In copertina foto di WikiImages da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...