Yacht Club di Monaco, l'arte di vivere il mare

Sotto la guida dei suoi Princes, il Principato di Monaco ha legato il suo destino al mare per oltre 700 anni.
Spazio di scoperte, divertimento e libertà, il Mediterraneo ha contribuito a costruire il suo sviluppo economico, il turismo e l'industria.
Il guidone del Club
Alla fine del 19esimo secolo il Principato è salito al rango di mecca dello yachting internazionale appuntamento dei più grandi nomi della finanza, dell'industria e dello spettacolo.
Nel 1862 , le prime gare sono state disputate nella baia di Monaco, seguite dalla fondazione nel 1888 della Société des Régates da parte del Principe Alberto I, soprannominato il "Prince Oceanographer".
Il Principe Alberto I
L'anno 1904 vede anche nel Porto Hercule la creazione dei primi eventi internazionali di motoscafi con lo sviluppo dei primi motori a combustione. Tutti le principali barche a vela e a motore affluirono a Monaco per essere spettatori privilegiati di questi incontri eccezionali.
Monaco diventò così, in pochi anni, il centro mondiale alla moda di innovazione degli sport acquatici. La Société des Régates trasferì la propria sede nell’ex albergo orientale situato nel Boulevard Albert I dell’Avenue d'Ostende. A poco a poco, la bandiera monegasca sventolò sui gradini più alti del podio.
Regata davanti allo Yact Club di Monaco
IL 19 maggio del 1953, il Principe Ranieri III fondò lo Yacht Club de Monaco, un ramo della Société des Régates.
L'intenzione era che il Club dovesse "compiere pienamente la sua missione di collegamento tra le persone che amano il mare che servisse al turismo ed alla promozione degli interessi di Monte Carlo e all’estero per alimentare simpatie e amici."
Ranieri III di Monaco, 10 maggio 1963, con la moglie Grace e i figli Alberto e Carolina a bordo del loro yacht a Portofino.
Nell’aprile del 1984, SAS il Principe Alberto II fu nominato dal Principe Ranieri III alla presidenza dello Yacht Club de Monaco. Molto coinvolto nella vita del Club, SAS il Principe Alberto II volle subito sviluppare l'aspetto sportivo dello YCM, rafforzandone le strutture per la formazione dei giovani velisti organizzando eventi in ambito internazionale.
Così, nel primo anno della sua presidenza, furono organizzatae: la Primo Cup che diventò il più grande raduno nel Mediterraneo dei monotipo, la transatlantica Monaco-New York ancora molto presente nella mente delle persone con la partecipazione ddell’equipaggio Monaco Biotonus-YCM e il Grand Prix 40.
Il Principe Alberto II ricorda nel suo discorso la celebre frase di suo padre Ranieri III "L'avvenire di Monaco è in mare"
Convinto che la lettura del passato fosse la chiave per costruire il futuro, SAS il Principe Alberto II inoltre si concentrò sulla tradizione nautica con l'organizzazione nel 1994 della Monaco Classic Week.
La creazione e il coordinamento per cinque anni di un unico circuito di yacht d'epoca e classici, il Prada Challenge for Classic Yachts, diventato il fiore all'occhiello dello YCM, oltre l'acquisizione di Tuiga nel 1995. .
Monaco Classic Week-La Belle Classe - Foto cortesia di T Ameller.
Recentemente, è stato anche sotto la sua guida è stato lanciata nel 2005 l'etichetta "La Belle Classe", che riunisce tutti gli armatori per difendere valori fondamentali: il rispetto per l'etichetta, la salvaguardia dell’ambiente, la tutela del patrimonio degli yacht classici e l’innovazione per lo yacht yachting.
Ti Potrebbe Interessare Anche
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...