Olin Stephens: il Grande Vecchio della Coppa America

Olin James Stephens II (New York, 13 aprile 1908 – Hanover, 13 settembre 2008) è stato un velista e progettista navale statunitense ed ha frequentato il Massachusetts Institute of Technology.
Il nomeStephens ha avuto una lunga storia in relazione allaCoppa America. Ha collaborato conW. Starling Burgess, per la progettazione delJ-Class Ranger, che ha vinto la Coppa America nel 1937, sconfiggendo ilRoyal Yacht Squadron diEndeavour II in quattro gare.
E 'stato il progettista originale di sei su sette 12 Metri di successo difensori della Coppa America tra il 1958 e il 1980, con l'eccezione di Weatherly nel 1962.
![]() |
Olin Stephens con il suo Intrepid
Oltre Ranger, il più notevole dei suoi progetti è stato Intrepid. Aveva un timone separato dalla chiglia per ridurre la superficie bagnata e migliorare la virata.
Stephens ha progettato anche molte imbarcazioni off-shore, tra cui Dark Harbor 20, che ha disegnato nel 1934.
Suo fratello, Roderick Stephens, è stato anche partner della società di brokeraggio Sparkman & Stephens.
Dark Harbor 20
Olin stava lavorando nel cantiere Nevins nel 1928 come disegnatore, quando incontrò Drake Sparkman, insieme fondarono un ufficio accanto al Nevins nel 1929.
Dopo il suo ritiro della società ha vissuto a Hanover, New Hampshire, dove ha trascorso i suoi ultimi anni creando programmi per computer di yacht design.
Ha ricevuto il Premio Herreshoff dallo Yacht Racing Union Nord America nel 1965 per i suoi contributi alla vela.
Dorade
Stephens ha partecipato anche a regate d'altura. La sua Dorade yawl (1929) e Stormy Weather (1934), hanno vinto la Newport Bermuda Race e la Fastnet più volte.
Entrambi i fratelli erano affermati velisti. Erano membri degli equipaggi vincenti di Dorade e Ranger.
Olin imbarcato come tattico e navigatore, mentre Rod impiegato ai winch. Negli anni 1960 e 1970, Olin ha collaborato con i cantieri Nautor Swan di Finlandia e Hallberg-Rassy, in Svezia.
In Italia, il caro Olin, (come veniva confidenzialmente chiamato questo grande vecchio), aveva attivamente collaborato con il Cantiere Navale Dell'Argentario, di Porto Santo Stefano, fornendo il suo prezioso contributo per il restauro di imbarcazioni d'epoca.
Nel 1993, Stephens è stato inserito nella Hall of Fame della Coppa America, ed insignito della Gibbs Brothers Medal presso l'Accademia Nazionale delle Scienze. Diversi anni dopo, nel 2000, scrisse la sua autobiografia All This and Sailing Too.
È stato il membro numero 1 della Lista Seniority del New York Yacht club al momento della sua morte. Stephens è scomparso esattamente cinque mesi dopo aver compiuto il suo 100º compleanno nel 2008.
Addio grande vecchio... Buon vento!
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...