Barcolana 54, l'Albo d'Oro
Trieste, 1 - 9 ottobre 2022

Trieste, 1 - 9 ottobre 2022
La Barcolana è una storica regata velica europea, nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano, allora ancora nominata Società Velica di Barcola.
Conosciuta da tutti come Barcolana, la denominazione corretta è Coppa d'Autunno, che originalmente concludeva la stagione del circolo velico.
Vista satellitare del luogo ove si svolge la manifestazione
Si svolge a Barcola, nel golfo di Trieste, la seconda domenica di ottobre. Ogni anno quasi duemila vele si assiepano nel golfo, che è il punto più a nord del Mar Adriatico. Il percorso forma un quadrilatero a vertici fissi di circa 16 miglia (con una boa storicamente posizionata in acque slovene) e mette a confronto, sulla stessa linea di partenza, barche a vela di ogni forma e dimensione, con uno scafo di almeno sei metri di lunghezza.
Per gli appassionati, il fascino della regata consiste soprattutto nella possibilità di trovarsi nello stesso contesto sportivo con i velisti professionisti e i loro giganti del mare, spesso scafi di 30 metri nati dalla matita di progettisti internazionali, e costruiti secondo gli ultimi ritrovati della tecnologia navale.
Ha una valenza mondiale per quanto riguarda le competizioni di questo tipo essendo arrivata ad essere la gara con il maggior numero di partecipanti: circa 25mila velisti e un totale di 250mila persone.
Per quanto riguarda il supporto del pubblico c'è una sempre maggiore partecipazione grazie anche alla favorevole conformazione del territorio, un vero e proprio stadio della vela che consente a migliaia di persone una buona visibilità del golfo dalle alture dell'Altopiano carsico di Trieste.
Barcolana 54 è in programma da sabato 1 a venerdì 9 ottobre 2022: giorni di grande festa a terra e in mare, con eventi tra vela, sport acquatici, cultura, arte, attività sociali ed educative, tutte a tema mare. La regata dei record si svolge come da tradizione la seconda domenica di ottobre con numerosi sfidanti già accreditati per la vittoria finale e la presenza di velisti da tutto il mondo. Quest'anno nonostante il la regata vedrà una flotta di oltre 1.000 imbarcazioni.
Immutato il campo di regata: 13 miglia lungo un quadrilatero con partenza tra Barcola e Miramare e arrivo di fronte alla piazza dell’Unità, il cuore di Trieste; le iscrizioni online, sul sito sono già aperte. A disegnare la linea di partenza, arriverà come ogni anno la Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare: mentre oltre 1.400 barche si prepareranno per la regata, la linea di partenza si materializzerà in cielo, tra Barcola e Miramare, con un tricolore lungo oltre tre chilometri. Per celebrare l’evento la città si vestirà a festa.
Albo d'oro
Edizione |
Imbarcazione |
Skipper |
Società |
---|---|---|---|
1969 | Betelgeuse | Napp | STV |
1970 | Marie | Pesle | YCA |
1971 | Carla | Sigovich | Garda |
1972 | Sandra | Toffaloni | YCA |
1974 | Kaiten | Zalukar | SVBG |
1975 | El Raguseo | Colonna | STV |
1976 | El Raguseo | Colonna | STV |
1977 | Papillon | Drioli | YCA |
1978 | El Cid | Bartoli-Zago | STV |
1979 | El Cid | Bartoli-Zago | STV |
1980 | Rupe | Hoffmeister-Stadler | YCM |
1981 | White Shadow | Drioli | SVBG |
1982 | Condor | Battiston | YCL |
1983 | White Shadow | Drioli | SVBG |
1984 | Condornonsisamai | Becchetti | YCL |
1985 | Blue Eyed Princess | Bardelli | SVBG |
1986 | La Fenice di Venezia | Venerucci | CNC |
1987 | Il Moro di Venezia | Ferruzzi-Nava | Ravenna |
1988 | Uragan | Battiston | YCL |
1989 | Il Moro di Venezia 2 | Ferruzzi-Nava | Ravenna |
1990 | Fanatic | Zizala-Battiston | YCL |
1991 | Satanasso Calbre | Gaburri-Poli | ANS |
1992 | Il Moro di Venezia | Ferruzzi-Chieffi | YCI |
1993 | Fanatic | Zizala-Battiston | YCL |
1994 | Fanatic | Zizala-Puh | YCL |
1995 | Gaia Legend | Kosmina | YCJK |
1996 | Gaia Legend | Kosmina | YCJK |
1997 | Gaia Legend | Kosmina | YCJK |
1998 | Riviera di Rimini | Benvenuti-Cian | CV Rimini |
1999 | @DRIACOM | Cilenti | CDV Pd |
2000 | @DRIACOM | Cilenti | CDV Pd |
2001 | Cometa | Pfizer-Favini | CVMM |
2002 | Uniflair | Cilenti-Bressani | CVV |
2003 | Alfa Romeo | Neville Crichton | CYCA |
2004 | Alfa Romeo | Neville Crichton | CYCA |
2005 | Provincia di Trieste | Lorenzo Bressani | |
2006 | Alfa Romeo 2 | Neville Crichton | CYCA |
2007 | Alfa Romeo 2 | Neville Crichton | CYCA |
2008 | Alfa Romeo 2 | Neville Crichton | CYCA |
2009 | Maxi Jena | Mitja Kosmina | JK |
2010 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | YCM |
2011 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | YCM |
2012 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | YCM |
2013 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | YCM |
2014 | Esimit Europa 2 | Igor Simčič | YCM |
2015 | Robertissima III | Vasco Vascotto | YCA |
2016 | Alfa Romeo | Fratelli Benussi | |
2017 | Spirit of Portopiccolo | Furio Benussi | YCP |
2018 | Spirit of Portopiccolo | Furio Benussi | YCP |
2019 | Way of Life | Gašper Vinčec | SLO |
2020 | Annullata | ||
2021 | Arca Sgr | Furio Benussi | YCP |
2022 | Deep Blue | Wendy Schimidt |
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...