Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Itinerari dello sfizio di Olivia e Marino

Itinerari dello sfizio di Olivia e Marino
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe e attività artigianali, luoghi autentici di un grandioso passato.
Genova - Centro storico
Se state a Genova, non abbiate timore ad addentrarvi nei piccoli caruggi!
Nonostante il groviglio di vicoli sembri un labirinto senza ordine, riuscirete con straordinaria facilità a trovare l'orientamento e a scoprire, talvolta per caso, dei piccoli gioielli di storia tra le robuste mura di questa città di mare.
Mappa del percorso suggerito
Antica barberia liberty Giacalone
La Barberia Giacalone è un piccolissimo locale di appena 10 metri quadri, un condensato di storia e stile Liberty, il cui arredamento risale agli anni venti del '900.
Antica barberia liberty Giacalone
Grazie all'acquisizone da parte del FAI (Fondo Ambiente Italiano), questa storica barberia genovese è rimasta inalterata nel tempo, facendo da set per alcuni famosi film e accogliendo personaggi famosi della politica, dello spettacolo e della cultura.
La Drogheria Torielli
Una vera istituzione a Genova, la Drogheria Torielli è la stessa da oltre un secolo.
Drogheria Torielli
Migliaia di tipi di spezie, the, tisane e prodotti da tutto il mondo; caramelle, cioccolato aromatizzato, squisitezze varie e dolci realizzati su richiesta; ma anche prodotti naturali per la cura del corpo, creme, oli e saponi.
Un aroma intenso e inconfodibile aleggia nei dintorni della Drogheria, il segnale giusto che, dopo tanto vagare tra i carrugi, siete giunti a destinazione!
Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano
Il negozio di via Soziglia è la sede storica della Confetteria, che iniziò la sua attività nella seconda metà del '700, dapprima soltanto come drogheria.
Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano
L'impegno e la passione per il mestiere di confettiere-cioccolatiere, unito alle esotiche materie prime importate dalla fervente attività commerciale di Genova, condussero la confetteria ad un ruolo di rilievo nell'industria dolciaria non solo in Italia, ma anche all'estero.
Nell'elegante spazio della confetteria, tra le volte decorate dei soffitti e i pregiati mobili di arredamento, si ammira ogni sorta di golosità: confetti, cioccolata, frutta candita e pasta di mandorle i prodotti più richiesti.
Trattoria Ugo e Uga
Da Ugo e Uga si fa letteralmente un salto nel passato, a partire dal locale rustico con le classiche mattonelle bianche e gli arredi in legno. Tra i tavoli dei commensali un tipico bancone "da bottega", dove vengono conservati alcune pietanze da antipasto.
Trattoria Ugo e Uga
Molto del menù si deve alla fantasia della signora Uga, che varia in base ai prodotti di stagione, seppure restando fedele alle specialità liguri.
Articolo tratto dal blog.oliviaemarino.it
In copertina foto di dexmac da Pixabay
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...