Museo Tecnico Navale di La Spezia
Il più importante dei musei navali italiani

Il più importante dei musei navali italiani
Quello di La Spezia è senz'altro il più importante dei musei navali italiani, e benché sia qui da poco più di un secolo, le sue origini sono molto più antiche.
È situato accanto alla porta di accesso principale all'Arsenale militare; è in questa sede a partire dal 1958, mentre prima era ubicato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare (venne infatti inaugurato nel 1923, unitamente al Museo Storico Navale di Venezia).
Ingresso Museo: il canale Lagora che circonda l'Arsenale Militare
Ogni Museo è una storia e il Museo Tecnico Navale di La Spezia ne racconta una in particolare che guarda all’uomo e alla sua capacità di confrontarsi con il mare elemento da sempre amato e temuto.
Il suo ingresso ne fa subito assaporare lo spirito: a terra un mosaico che ricorda antichi navigatori; a destra una collezione di anfore romane sormontate da una serie di rappresentazioni di carte geografiche che fanno immaginare piccoli “gusci di noce” nelle distese degli oceani; a sinistra il modello della Fregata della Marina sabauda San Michele.
La Spezia - Museo Tecnico Navale - a sinistra il modello della Fregata della Marina sabauda San Michele
Sopra la biglietteria una vetrina, con particolari d’uniformi d’epoca, ci fa immergere nel mondo della storia; mentre lo stemma ligneo dell’Incrociatore Liguria, preso a logo del Museo, ci porta ove nasce la tradizione della nostra Marina.
Storia
![]() |
Camillo Benso conte di Cavour |
La sua storia inizia attorno al 1570 a Villefranche-sur-Mer dove i Conti di Savoia stabilirono la prima base della loro nascente Marina. Successivamente, con il trasferimento del Governo Sardo-Piemontese a Cagliari a seguito delle conquiste napoleoniche, venne iniziata una nuova raccolta nella città sarda.
A seguito del crollo della potenza napoleonica e col ritorno del governo sardo-piemontese in continente , la raccolta, con quello che restava del museo di Villefranche, fu trasferita a Genova, sede dal 1815 della nuova base militare della Marina Sarda.
Ulteriori arricchimenti avvennero con la fusione delle marine italiane a quella dello stato Sardo, tutti confluiti a Genova, dove il museo rimase per 55 anni, sino a quel 1870 che vide il trasferimento, per volere di Cavour, della base della Marina con tutti i suoi servizi, Museo Navale compreso, alla Spezia, divenuta sede del Primo Dipartimento militare marittimo.
La Spezia - Museo Tecnico Navale - Modelli in scala di vascelli
Durante la seconda guerra mondiale furono molte le perdite di preziosi materiali a causa dei bombardamenti, ma il museo venne ripristinato nel 1958 e collocato nelle sale che lo ospitano attualmente, accanto alla porta principale dell'Arsenale.
La collezione
Una sala dedicata all'evoluzione navale ospita pregevole raccolta di modelli in scala di vascelli di marine degli stati italiani rievocanti i tempi della navigazione a vela, nonché modelli di quasi tutte le principali unità italiane varate tra il 1860 e il 1910 nell'Arsenale della Spezia, e quelli di navi italiane della seconda guerra mondiale.
La Spezia - Museo Tecnico Navale - Raccolta di polene antiche
Tra i cimeli più antichi va annoverata una raccolta di polene appartenute a vascelli del XV, XVI, XVII secolo. Fra queste merita menzione la misteriosa scultura lignea femminile, detta Atalanta, che si crede possa stregare con il suo fascino inquietante chi la guardi troppo a lungo.
![]() |
La polena Atalanta |
La sala dei mezzi d'assalto raccoglie una vasta documentazione. I primi reperti, risalenti alla Guerra del '15-'18, sono i resti del Grillo (modello del Mas 15) e un prototipo dell'ordigno con il quale Rossetti e Paolucci affondarono nel porto di Pola la corazzata austriaca Viribus Unitis, il 1º novembre 1918. Sono presenti, inoltre, il prototipo della torpedo semovente di Tesei e Toschi (meglio nota come Maiale), nonché i Barchini, altri mezzi d'assalto, che testimoniano l'attività, nata alla Spezia, del "Gruppo mezzi d'assalto" durante la Seconda guerra mondiale.
La sala sulle armi subacquee segue l'evoluzione del siluro, a partire dal prototipo impiegato dalla Marina nel 1875 per ai vari tipi impiegati nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. L'evoluzione delle mine subacquee è testimoniata dalla presenza di esemplari originali utilizzati durante i conflitti mondiali.
La sala dedicata alle armi antiche, infine, ospita, tra le altre, due spingarde moresche del XVI secolo, un cannoncino turco del 1521, due piccole bombarde del 1784, una mitragliatrice Gatling a 10 canne dei primi del secolo, originariamente utilizzata dai Boxer. Sono inoltre esposte due teche di armi portatili impiegate nella Guerra italo-turca e nella Prima guerra mondiale
La Spezia - Museo Tecnico Navale - Sala Marconi
Di particolare interesse, infine, è la documentazione fotografica sui primi esperimenti di Guglielmo Marconi con le stazioni riceventi mobili alla fine dell'Ottocento.
Nel giardino interno del Museo Navale c'è un monumento in bronzo di Costanzo Ciano, opera dello scultore Francesco Messina.
Ti Potrebbe Interessare Anche
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...