Sulle spiagge del Mar Nero

Se vi siete domandati dove sono finiti i turisti tedeschi che fino a una decina di anni fa invadevano le nostre coste ecco la risposta: sulle spiagge del Mar Nero. Nell’ultimo decennio, infatti, Paesi come Bulgaria, Romania, Georgia e Crimea, in Ucraina, hanno ristrutturato le loro strutture ricettive e, oggi, offrono servizi di buon livello a prezzi concorrenziali.
Solo in Bulgaria si contano ogni anni 400mila vacanzieri teutonici. Una settimana di vacanza in un hotel 4 stelle con formula di mezza pensione costa circa 350 euro, aereo incluso.
Le spiagge sono ampie e sabbiose. La località più famosa della Bulgaria è Varna, ma le spiagge più belle si trovano un po’ più lontane, a Golden Sands (Sabbie d’Oro). A un centinaio di chilometri più a sud c’è Nessebar, conosciuta per i monumenti Patrimonio Unesco, ma frequentata anche per il suo lungo litorale, su cui spicca Sunny Beach, un paradiso di sabbia e dune. Protetta da una baia è la seconda località di mare della Bulgaria, Burgas, con il bellissimo promontorio di Sozopol, affollatissimo d’estate. Più tranquilla è la spiaggia di Golden Fish, con l’acqua trasparente.
Anche la Romania offre più di 200 km di spiagge affacciate sul Mar Nero, che vanno da Capo Chilia a Capo Midia fino a Vama Veche, al confine con la Bulgaria. La zona meridionale regala inaspettate spiagge di sabbia fine che scendono dolcemente nel mare. Mangalia, Eforie Nord ed Eforie Sud, Mamaia, Neptun e Olimp, Jupiter, Venus, Cap Aurora, Saturn sono le località balneari più ricettive.
Alberghi confortevoli, nuovi o da poco rinnovati, parchi di divertimento, ristoranti, campi sportivi e discoteche assicurano vacanze e divertimenti a 360 gradi. La perla del Mar Nero è la Crimea, la penisola dell’Ucraina, con le sue meravigliose spiagge bianche.
Tra le più belle ci sono Khrustalnyj, Solnecnyj e Pesocnyj, a Sebastopoli. La più grande è Omega, frequentata dai giovani per via dei locali e delle discoteche. Di sabbia fina e con acque trasparenti è la spiaggia di Uckuevka, ma famose sono la Spiaggia d’oro e la Spiaggia d’argento di Balaklava.
La seconda città balneare più frequentata della Crimea è Yalta, detta anche Perla della Crimea. La costa è ricca di insenature e di baie naturali, un po’ come la nostra Riviera ligure. Avete mai pensato di trascorrere le vacanze in Georgia? Ebbene, Batumi, per esempio, è una ridente città balneare. Qui si trova il lungomare più bello del Paese a prezzi estremamente contenuti. Amata dai giovani è Kobuleti, una cittadina che si anima solamente nel periodo estivo e che offre numerose strutture alberghiere, adatte anche alle famiglie.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...