La Spezia, Città di Exodus
Base di partenza degli scampati ai lager nazisti

Base di partenza degli scampati ai lager nazisti
La città della Spezia è conosciuta come “Porta di Sion”. Alla fine della seconda guerra mondiale il Golfo della Spezia divenne infatti la base di partenza degli scampati ai lager nazisti, uomini, donne e bambini con le facce smunte e piene di paura.
I loro occhi avevano conosciuto la persecuzione nazista, lo sterminio, la Shoá, l’inferno dei lager, un’esperienza che non fu a lungo raccontabile. E ora guardavano al mare con la speranza di lasciarsi alle spalle l’Europa degli orrori e di raggiungere la “Terra promessa”.
La Spezia - Estate del 1945
Dall’estate del 1945 alla primavera del 1948 oltre 23.000 ebrei riuscirono a lasciare clandestinamente l’Italia diretti in Palestina. La potenza mandataria della Palestina, la Gran Bretagna, aveva infatti emesso il Libro Bianco del 17 maggio 1939 per regolamentare l’afflusso controllato in Palestina di soli 75.000 ebrei in cinque anni. Una misura che fu messa in crisi dalla drammatica situazione europea e contrastata con ogni mezzo dal Mossad le Aliyà Bet (Istituto per l’emigrazione illegale) sorto nel 1938.
A partire dal maggio 1945 una notevole corrente di ebrei cominciò ad affollare la Penisola e il Mossad le Aliya Bet inviò un responsabile in Italia con base a Milano, Yehura Arazi. Altri membri del Mossad furono inviati in Italia tra i soldati della brigata ebraica al seguito degli alleati. La prima nave di profughi, il Dallin (già Sirius) partì da Monopoli il 21 agosto 1945 con soli 35 immigrati a bordo.
Navi in partenza
La questione dell’immigrazione ebraica scoppiò come caso internazionale nel maggio 1946: l’epicentro della crisi divenne il porto della Spezia dove erano in allestimento due imbarcazione, la Fede di Savona e il motoveliero Fenice, pronte a trasbordare 1.014 profughi. Oltre a Yehuda Arazi, detto dottor Paz, l’operazione La Spezia fu preparata da Ada Sereni e Raffaele Cantoni, responsabile della comunità ebraica italiana.
Ma soprattutto quell’operazione godette dell’aiuto di tutta la città della Spezia, già stremata dalla guerra e distrutta dai bombardamenti. Proprio il sostegno della gente, la resistenza dei profughi, l’intervento dei giornalisti di tutto il mondo e la visita a bordo di Harold Lasky, presidente dell’esecutivo del Partito laburista britannico, costrinsero le autorità londinesi – le cui navi bloccavano l’uscita dal porto della Spezia - a togliere il blocco alle due imbarcazioni che salvarono dal Molo Pirelli a Pagliari alle ore 10 dell’8 maggio 1946.
La nave Exodus
«Nella storia dell’immigrazione ebraica dalle coste europee – ha scritto Mario Toscano nel libro La Porta di Sion – la vicenda della Spezia segnò una svolta sotto il profilo politico e sotto quello qualitativo». La riuscita dell’operazione portò alla costituzione nell’estate del 1946 della base operativa del Mossad le Aliyà Bet a Bocca di Magra. L’accoglienza della comunità e la solidarietà delle autorità spezzine convinsero gli organizzatori del Mossad a puntare sulla Spezia con operazioni di maggior peso.
![]() |
La Exodus |
Così nella notte tra il 7 e l’8 maggio 1947 la nave Trade Winds/Tikva, allestita in Portogallo, imbarcò 1.414 profughi a Porto Venere. Nelle stesse ore era giunta nelle acque Golfo della Spezia, proveniente da Marsiglia, la nave President Warfield, un goffo e pesante battello adatto a portare i turisti giù per il Potomac, da Baltimora a Norfolk, in Virginia. La nave venne ristrutturata nel cantiere dell’Olivo a Porto Venere per la più grande impresa biblica dell’emigrazione ebraica: trasportare 4.515 profughi stivati su quattro piano di cuccette dall’altra parte del Mediterraneo.
L’imbarcazione divenne un simbolo, prese il nome di Exodus, raggiunse le coste della Palestina, venne attaccata dagli Inglesi e avviò la nascita dello stato di Israele con tutte le conseguenze che sappiamo.
A narrarci le peripezie dei profughi dello sterminio ebreo ci ha pensato nel 1958 Leon Uris con il celebre romanzo Exodus, tema ripreso nel libro Il comandante dell’Exodus di Yoram Kaniuk, incentrato sulla figura di Yossi Harel, classe 1919, il marittimo che cercò di portare a Haifa ottomila occhi che avevano visto l’inconcepibile, tanti bambini e orfani, volti dal sorriso indecifrabile.
A Exodus è dedicato anche un bellissimo film del 1960 di Otto Preminger interpretato da Paul Newman, Peter Lanfoird e Eva Marie Saint.
Paul Newman nel film di Otto Preminger "Exodus" del 1960
La Exodus mosse da Porto Venere ai primi di luglio del ’47, sostò a Port-de-Bouc, caricò a Sète, fu assalita e speronata dai cacciatorpedinieri britannici davanti a Kfar Vitkin. Ci furono dei morti a bordo, gente che era sopravvissuta ai lager e che finì i suoi giorni a due passi dalla speranza, nelle acque tra Netanya e Haifa.
E sapete cosa fecero gli Inglesi? Rimandarono i profughi ad Amburgo, al campo di Poppendorf, un ex lager trasformato in campo di prigionia per gli ebrei!
Il nome Exodus da allora significò il desiderio di giustizia per l’immigrazione ebraica. Ma solo con la fine del mandato britannico i profughi sarebbero potuti tornare in Palestina.
I passeggeri sulla nave nell'attesa della partenza
La Fede, il Fenice e la Exodus si mossero tutte dal Golfo della Spezia, una dicitura che non compare nelle carte geografiche israeliana. La Spezia in Israele è infatti indicata col nome di «Schàar Zion», Porta di Sion.
Nel nome di Exodus la città della Spezia porta nel Mediterraneo l’idea della pace e della convivenza e opera tramite il Comitato Euro Mediterraneo Cultura dei Mari, presieduto dal Sindaco della Spezia, per il dialogo tra i popoli. Ogni anno La Spezia ospita in Premio Exodus dedicato all’interculturalità.
Testimonianza del responsabile del culto della Comunità Ebraica della Spezia, Adolfo Aaron Croccolo
La Spezia, città di Exodus
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...