Il Museo Oceanografico di Monaco
Fu costruito dal principe Alberto I nel 1889

Fu costruito dal principe Alberto I nel 1889
L'Istituto e Museo Oceanografico di Monaco è un centro di conservazione e studi del mare, fondato nel 1889, mentre l'Istituzione Oceanografica fu fondata nel 1906.
Entrambe furono create dal principe Alberto I di Monaco nell'ambito del Ministero della Pubblica istruzione francese. L'edificio sorge sulla base del Rocca di Monaco sulla Costa Azzurra.
Museo Oceanografico di MonacoStoria
![]() |
Alberto I di Monaco |
Nel 1889, il principe Alberto I di Monaco, soprannominato "il principe navigatore”, fece costruire il Museo Oceanografico di Monaco dedicato al mare.
All'interno i laboratori, le collezioni delle sue esplorazioni e acquari della flora e della fauna selvatica dei fondali marini del Mediterraneo.
Il museo promuove la sensibilizzazione del pubblico verso l’oceano, attraverso collezioni oceanografiche raccolte dal principe, le permanenti e temporanee mostre, e gli acquari.
Il museo è la più imponente rocca assieme al palazzo di Monaco.
![]() |
Jacques-Yves Cousteau |
Nel 1957, il Comandante Jacques-Yves Cousteau fu nominato direttore del Museo Oceanografico.
La sua nomina coincide con lo sviluppo del turismo nel Principato di Monaco.
L'edificio
Piano 2 - Al secondo piano sospesi a 85 metri sopra il livello del mare si trova una terrazza con vista e un ristorante.
Piano 1 - Nella Sala Alberto I si può trovare un'esposizione dedicata al principe, il pioniere dell'oceanografia.
Nella Sala della Balena si trova il monumentale scheletro di balena e l'esposizione "Inspirations Marines" una collezione di raffinato oggetti d'arte relativi al mare, inspirati dalla fauna marina.
Museo Oceanografico di Monaco
Piano Terra - Al piano terra si trova la Sala delle Conferanze, luogo di conferenze e proiezioni di film; la Sala delle esposizioni temporanee, dove trovano luogo mostre temporanee, e la boutique
Piano -1 - Si trova una vasca di grandi dimensioni con una moltitudine di pesci colorati.
Piano -2 - Al secondo piano sotto terra si trovano tre vasche: la "Vasca della Laguna", la vasca "Mari Tropicali" e la vasca "Mar Mediterraneo".
Museo Oceanografico di Monaco
Curiosità
Nel 1906, dopo anni di ricerca oceanografica e spedizioni, la Fondazione Alberto I fu riconosciuta di pubblica utilità, nel suo modo di lavorare scientificamente, Dall'"Institut de France".
Il Principe di Monaco è "Presidente Onorario" del consiglio di amministrazione del museo.
L'istituto è auto-finanziato, quasi esclusivamente, attraverso l'ingresso delle tasse pagate dal turismo.
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...
I Cartografi di Palma
Pietro IV di Aragona, che nel 1343 aveva sottratto l’isola di Maiorca alla dominazione araba, era consapevole di come gli Arabi fossero ...
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...