George Lennox Watson, il progettista del Britannia
Lo scozzese che rivoluzionò lo yacht design

Lo scozzese che rivoluzionò lo yacht design
George Lennox Watson (30 ottobre 1851 - 12 Novembre 1904) è stato un architetto navale scozzese. Nato a Glasgow, figlio di Thomas Lennox Watson, medico presso il Glasgow Royal Infirmary, nipote di Sir Timothy Burstall, ingegnere e partecipante ai Rainhill Trials (competizione tra locomotive a vapore) del 1829.
![]() |
George Lennox Watson |
Da ragazzo, alla fine del 1850, Watson trascorse spesso le vacanze a Inverkip sul Firth of Clyde, dove grazie all'amicizia con lo skipper locale William Mackie sviluppò la passione per gli yacht e decise di diventare nella vita un architetto navale. All'età di 16 anni Watson diventò disegnatore apprendista presso il cantiere di Robert Napier & Son a Glasgow.
Durante la sua formazione presso il cantiere di Napier Watson iniziò a studiare l'utilizzo dell'idrodinamica applicata allo yacht design. Dopo aver fatto pratica alla J & A Inglis, Shipbuilders, nel 1873, all'età di 22 anni, Watson fondò il primo ufficio di progettazione al mondo di yacht, dedicato a piccole imbarcazioni. Il suo primo disegno, Peg Woffington particolarmente avvenieristico per l'epoca, attirò attenzione verso il giovane designer. I successi che seguirono con gli yacht Vril e Verve, costruiti per ricchi industriali del Clyde, la famiglia Coats di Paisley e gli Allan Brothers della famosa compagnia di navigazione Scotch-Canadian.
I successi di Watson sul banco di prova del Clyde attrassero presto clienti di più alto profilo come il Vanderbilt, il conte di Dunraven, Sir Thomas Lipton, la famiglia Rothschild, Charles Lindsay Orr-Ewing, Whitaker Wright e l'imperatore di Germania Wihelm II. Progettò e costruì tra gli altri Rainbow, lo schooner più grande del tempo facente parte dei quattro partecipanti all'America's Cup
Nel suo lavoro Watson progettò molto per la Royal National Lifeboat Institution (RNLI) e le sue barche diventarono famose per le loro qualità nautiche e di durevolezza. Nel 1887 Watson divenne capo architetto navale al RNLI, una posizione che la G.L. Watson & Co. Directors avrebbe mantenuto alla fine del 1960.
SY Warrior - Foto da: Peggy Bawn Press - WordPress.com
Watson progettò nella sua carriera di 32 anni 432 yacht, imbarcazioni di salvataggio e altre imbarcazioni, una produzione che in media una nuova impresa lancia ogni 3,5 settimane. Delle produzioni progettate quelle particolarmente degne di nota sono:
Yacht a vapore
Zara (1891) Hermione (1891) Maria (1896) Nahma (1896) Lysistrata (1900) Warrior (1904) |
Foros (1891) Vanduara (1895) Mayflower (1896) Margarita (1899) Triton (1902) Madiz (1902) |
Barche a vela
Peg Woffington (8-ton cutter, 1871) Madge (10-tonner, 1879) Iris (cutter5 ton, 1883) Doris (5-tonner, 1885) Samovar (3 cutter ton, 1887) Dora (10-rater, 1891) Regina Mab III (40-rater, 1892) Britannia (first class rater, 1893) Valkyrie III (SCYC 90-footer, 1895) Rainbow (class A Schoner, 1898) Kariad (first class linear cutter, 1900) Shamrock II (SCYC 90-footer, 1901) |
Vril (5-tonner, 1876) Vanduara (90 ton cutter, 1880) Leila (cutter 5 ton, 1883) Thistle (first clas rater, 1887) Tessa (cutter 7 ton, 1890) Elfin '(7 ton Lugger, 1891) Rona (5-rater, 1892) Valkyrie II (SCYC 85-footer, 1893) Meteor II (first class linear cutter, 1896) Gleniffer (schooner di classe A, 1899) Sybarita (yawl first class linear, 1900)
|
Britannia
Il progetto più famoso di Watson fu commissionato da Edward Prince of Wales diventato poi re Edward VII ed ebbe una carriera lunga e di successo tanto da passare a suo figlio re George V.
Re Edward VII sul Britannia
Britannia rimane lo yacht da regata di maggior successo di tutti i tempi, con una carriera agonistica che copre 43 anni.
America's Cup
Il coinvolgimento di Watson nell'America's Cup fu durevole con ben quattro capolavori; il Thistle (1887) per il sindacato scozzese guidato da Sir James Bell, due yacht chiamati Valkyrie II (1893) e Valkyrie III (1895)per Lord Dunraven, e Shamrock II (1901) per Sir Thomas Lipton.
Valkyrie II - Foto da Classic Sailboats
Gli Yacht di Watson ebbero una serie di successi e gareggiarono in controverse gare di Coppa ma George Watson non riuscì mai a vincere il trofeo. Thistle fu venduta al Kaiser Willem di Germania; Valkyrie II affondò in una collisione con il cutter Satanita (Joseph M. Soper, 1893) sul Clyde e i grandi cutter Valkyrie III e Shamrock II furono distrutti dopo le loro sconfitte.
Nei primi anni della sua vita adulta Watson si dedicò talmente alla sua azienda da trascurare completamente amici e familiari. Ebbe poco tempo per corteggiare e solo nei suoi ultimi anni frequentò e sposò la signora Lovibond di Putney, Londra. Il loro matrimonio fu descritto come "un incontro delle persone più alla moda della buona società". Solo 18 mesi dopo il loro matrimonio e poco dopo la nascita della loro figlia, Ellen Marjorie (Madge). Watson malato di cuore morì il 12 novembre 1904 all'età di 53 anni.
Troon lifeboat - Foto da: sites.scran.ac.uk
Come socio unico al momento della sua morte, Watson affidò la società al suo capo Draughstman James Rennie Barnett, che continuò a progettare più grandi e famosi yacht a vapore di lusso. Barnett produsse con successo la scialuppa cara a Watson, la prima scialuppa di salvataggio auto-raddrizzante del mondo.
Successivamente, l'azienda passò per le mani di tre amministratori delegati prima di una breve pausa nei primi anni 1990. L'azienda ha ora sede a Liverpool ed è impegnata nella progettazione, restauro e replica di grandi yacht. La società detiene ancora l'archivio dei disegni originali di Watson temporaneamente ospitato nella Mitchell Library di Glasgow.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...