Belfast: in giro per il Titanic Quarter
Un viaggio alla scoperta del ''Mito''

Un viaggio alla scoperta del ''Mito''
Non potrete dire di aver visitato la città del Titanic senza aver visto il Titanic Belfast. Nominato migliore attrazione turistica al mondo ai World Travel Awards 2017, si tratta della più grande e bella testimonianza sulla storia della nave più famosa del mondo.
Camminerete sui ponti, navigherete sull’immensità dell’oceano e scoprirete la leggenda vera del Titanic, nella città in cui venne costruito.
Harland & Wolff cranes
Ma poi varrà la pena di fare un giro nel Titanic Quarter, un esteso quartiere urbano fronte mare, di cui il Titanic Belfast è il cuore pulsante.
Il famoso centro dedicato al Titanic ha vinto di recente un premio come migliore attrazione turistica al mondo ai World Travel Awards.
Big Fish, Titanic Quarter
Titanic di nome e titanico di fatto, un giro per le strade di questo vibrante quartiere vi condurrà alla scoperta di un ricco retaggio marittimo, una variegata gamma di divertimenti e molto altro ancora.
Per prima cosa, fate una passeggiata dietro al Titanic Belfast per scoprire gli scivoli dai quali il Titanic e la sua nave gemella Olympic vennero varati per la prima volta. Il luogo è ora una pubblica piazza cosparsa di simboli marittimi.
Titanic dry dock and pump house, walking tour
Nel vicino Thompson Dry Dock sarà emozionante ammirare l’impronta del Titanic e la portata della sua grandezza. Adiacente a questo molo, si trova l’intatta pump room edoardiana, testimonianza dei traguardi ingegneristici di Belfast. Tour guidati o privati vi sveleranno tutto sulla storia marittima.
Non mancate una visita alla sorellina più piccola del Titanic, la SS Nomadic, attraccata non lontano dal luogo in cui fu varata. La Nomadic trasportava sul Titanic i passeggeri di prima e seconda classe e ha molte toccanti storie da raccontare.
HMS Caroline
Anche la HMS Caroline, altro tesoro di storia navale, è attraccata al Titanic Quarter. Esplorate questa sopravvissuta della Prima Guerra Mondiale in tutte le sue parti originali, dai ponti fino alla sala macchine.
Una visita mattutina al Titanic Quarter si merita un bel pranzetto al Cast & Crew, anch’esso ricco di testimonianze marittime. O, più semplicemente, gustando del cibo di strada presso uno dei tanti banchetti che si trovano attorno alla famosa scultura "Big Fish" di Belfast.
Titanic Quarter
I più avventurosi potranno scaricare le loro energie al parco sportivo T13, oppure praticare il cable wakeboarding ai Titanic Slipways.
Più tardi, per la cena e i drinks si potrebbe andare da McHugh’s, il più antico edificio noto della città, dove ripensare a quanto visto in giornata e gustare un po’ di musica tradizionale irlandese.
Titanic Slipways
Un giro alla scoperta del passato, presente e futuro del quartiere, si può fare scivolando a bordo di un segway, oppure con una corsa sul Wee Tram, con schermi video in ogni carrozza.
Per una vista del Titanic Quarter dal fiume Lagan, fate un giro in barca, ma se preferite camminare, gironzolate a vostro piacimento, oppure seguite una delle tante visite guidate.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...