Skagerrak, 1939
YAWL MARCONI O BERMUDIANO

YAWL MARCONI O BERMUDIANO
Questo yawl Marconi è stato sempre impropriamente associato all’uso che ne avrebbe fatto Adolf Hitler.
Ordinato dalla Marina tedesca per l’addestramento degli ufficiali della Kriegsmarine, si salvò dalle rovine della seconda guerra mondiale e dopo il conflitto finì in Inghilterra.
Skagerrak - Foto da www.naviearmatori.net
Negli Anni 50, grazie all’acquisto che ne fece un armatore italiano, finì nel Mediterraneo.
Nel 1963 venne acquistato da un nuovo proprietario romano. Tra il 2005 e il 2009, con l’armatore Raffaele Ranucci,
Skagerrak a Capri
Skagerrak ha partecipato ad alcune edizioni del raduno Grandi Vele a Gaeta, dove nel 2009 gli è stato conferito il premio Associazione Scafi d’Epoca e Classici (Asdec).
Nel 2011 è stata l’unica barca d’epoca a partecipare in Tirreno alla prima edizione della nuova regata Rolex Volcano Race. Skagerrak è costruito in composito, con il fasciame di mogano su ordinate in acciaio.
Caratteristiche
ANNO | 1939 |
---|---|
CANTIERE | ABEKING & RASMUSSEN (BREMA – DE) |
PROGETTO | HEINRICH RASMUSSEN (BREMA – DE) |
LUNGHEZZA F.T. | 27,20 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 18,86 m |
LARGHEZZA | 5,44 m |
PESCAGGIO | 3,80 m |
DISLOCAMENTO | 75 tons |
SUPERFICIE VELICA | 253 m² |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...