Cerida, 1938
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO

CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
La forma della poppa a specchio di Cerida è una delle firme inconfondibili del progettista inglese Laurent Giles.
L’imbarcazione, costruita in fasciame di mogano su ordinate in rovere, divenne italiana nel dopoguerra e fece sempre base presso lo Yacht Club Italiano di Genova.
Cerida - Willem van Beers Photography
Nel 1988 fu acquistata dallo skipper Michele Amorosi, che la impiegò per crociere scuola con a bordo gli allievi dell’associazione I Venturieri di Chioggia.
Dieci anni dopo fu rilevata dal notaio milanese Giuseppe Giordano, in seguito anche proprietario di Bona Fide del 1899, che la sottopose a un radicale restauro effettuato dal Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana.
Folly e Cerida - Willem van Beers Photography
Tornata in mare nel 2000 ha partecipato a numerosi raduni di vele d’epoca e nel 2001 ha preso parte all’America’s Cup Jubilee di Cowes, in Inghilterra.
Nel 2008 il cutter è stato trasferito temporaneamente via camion a Trieste per regatare alla terza edizione della Barcolana Classic.
Caratteristiche
ANNO | 1938 |
---|---|
CANTIERE | NEWMAN & SONS (POOLE – UK) |
PROGETTO | JACK LAURENT GILES (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 13,37 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 11,12 m |
LARGHEZZA | 3,30 m |
PESCAGGIO | 1,90 m |
DISLOCAMENTO | 14,70 tons |
SUPERFICIE VELICA | 98 m² |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...