Jalina, 1946
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
“Un magnifique animal de course”. Così, nel 1953, la rivista francese Le Yacht descriveva Jalina, nata dalla matita dell’affermato progettista francese Eugène Cornu.
All’epoca la barca aveva già dimostrato quanto valesse, vincendo nel 1947 la Cowes-Dinard e la Cannes-Portoferraio.
Nel 1953 è sua la vittoria alla Giraglia, ripetuta nei due anni successivi nella propria classe. Altre vittorie le conquista alla Porto Azzurro-Anzio del 1955 e alla Ajaccio-Monaco del 1957.
Nel 2007 viene scoperta semiabbandonata a Portoferraio dal milanese Luciano Frattini, che se ne innamora e l’acquista.
Il restauro, completato nel 2010 all’isola d’Elba, viene eseguito dai fratelli Stefano e Marco Bonacina, valenti maestri d’ascia già autori di importanti refitting, tra cui quello di Vistona del 1937.
Jalina è costruita in fasciame di mogano su ordinate di quercia e ha l’albero in douglas.
Jalina ha partecipato alle Vele d'Epoca a Napoli 2014 e alle Regates Royales de Cannes 2016
Caratteristiche
ANNO | 1946 |
---|---|
CANTIERE | P. JOUET (SARTROUVILLE – FRANCE) |
PROGETTO | EUGENE CORNU (FRANCE) |
LUNGHEZZA F.T. | 13,46 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,20 m |
LARGHEZZA | 3,20 m |
PESCAGGIO | 1,90 m |
DISLOCAMENTO | 9,5 tons |
SUPERFICIE VELICA | 76 m² |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Barche d'epoca e classiche, Dragoni e auto storiche prima edizione della Vela&Motori...
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio...
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per...
Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note...
Camper & Nicholsons: Fairmile in vendita
Fairmile 22,40 m | Fairmile | 1962 (2021) 3 cabine | 6 ospiti | 4 membri dell'equipaggio Prezzo richiesto: 1.200.000 € IVA inclusa Siamo...
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...