Amorita, 1937
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Amorita, costruita in pino dell’Oregon, rovere e teak, appartiene alla One Design Class California 32 ed è gemella di Cholita.
Il nome di questa classe deriva dalla lunghezza al galleggiamento, 32 piedi (9,75 metri). Come gli altri scafi appartenenti a questa classe, Amorita fu realizzata rovesciata su uno stampo (primo utilizzo di questa tecnica in California).
Questi scafi ottennero piazzamenti di tutto rispetto nelle regate d’altura del Pacifico. Nel 1959 e 1960 Amorita si aggiudicò la californiana Lipton Cup.
Acquistata navigante e in discrete condizioni nel 2005 a San Francisco dall’ex dirigente Claudio Mealli, è stata restaurata presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, mantenendo l’albero in spruce originale del 1937.
Tornata in mare nel 2007 si è aggiudicata il Panerai Classic Yachts Challenge nello stesso anno, nella categoria Vintage.
Sempre nel 2007, il 7 luglio Amorita è stata coinvolta in uno spaventoso incidente, speronata da Sumurun è affondata; recuperata è stata ricostruita. Nessuna vittima.
Il film, diretto da marinaio-regista francese Pierre Marcel racconta la storia del drammatico affondamento a Newport di Amorita e della sua risurrezione. Ultimo film di Marcel Tabarly è già considerato come un documentario classico.
Il film, intitolato 07.07.07: giornata sfortunata di Amorita, è stato realizzato in cinque anni.
Caratteristiche
Anno | 1937 |
Cantiere | FELLOWS & STEWART (WILMINGTON) |
Progetto | NICHOLAS S. POTTER (USA) |
Lunghezza F.T. | 14,19 m |
Lung. al galleggiamento | 9,75 m |
Larghezza | 3,28 m |
Pescaggio | 2,06 m |
Dislocamento | 14,20 tons |
Superficie velica | 92 m² |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...