Hispania, 1909
CUTTER AURICO

CUTTER AURICO
Hispania è uno dei rari 15 Metri S.I. (Stazza Internazionale) ancora naviganti; questo cutter aurico, disegnato dallo scozzese William Fife III, è stata costruita nell’ormai tristemente scomparso cantiere Karppard di Pasajes.
Hispania è stato varato in Spagna nel 1909 su commessa del re di Spagna Alfonso XIII.
Pagina di Donan Raven - Hispania & Tuiga in race
Grazie alle numerose testimonianze, abbiamo potuto verificare chel’"Hispania"ha vinto numerosi trofei nazionali ed internazionali per mano“reale” del suo proprietario.
Hispania è stato considerata una delle migliori barche a vela della sua classe, diventando un punto di riferimento obbligatorio in libri e riviste, pubblicate in tutte le lingue, sulla storia dello yachting europeo.
Hispania - Foto di Carlo Borlenghi
Negli anni Novanta la barca è diventata una casa galleggiante nel sud dell’Inghilterra. Rilevata dalla Hispania Foundation for Vintage Boats, è stata trasferita a Southampton presso Fairlie Restorations per un restauro dello scafo durato fino al 2005.
Nel 2006 è giunta via cargo presso gli Astilleros Shipyard di Palma di Maiorca per la realizzazione degli interni e dell’armo velico. Nel 2011 Hispania ha regatato alla Monaco Classic Week insieme agli altri 15 Metri S.I. superstiti: Tuiga (1909) del Principe Alberto di Monaco, The Lady Anne (1912) e Mariska (1908)
Hispania - Foto by Carlo Borlenghi
La Fondazione ha chiesto che l’"Hispania" fosse aggiunta come patrimonio culturale (BIC) che è stato concesso dal governo di Maiorca, dato che la barca ha incontrato tutti i requisiti necessari per l'iscrizione. www.veledepoca.com
Caratteristiche
ANNO | 1909 |
---|---|
CANTIERE | ASTILLEROS KARPPARD (PASAJES – SPAGNA) |
PROGETTO | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 30,17 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 14,96 m |
LARGHEZZA | 4,12 m |
PESCAGGIO | 2,87 m |
DISLOCAMENTO | 40 tons |
SUPERFICIE VELICA | 412 m² |
Web: Hispania 1909
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per...
Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note...
Camper & Nicholsons: Fairmile in vendita
Fairmile 22,40 m | Fairmile | 1962 (2021) 3 cabine | 6 ospiti | 4 membri dell'equipaggio Prezzo richiesto: 1.200.000 € IVA inclusa Siamo...
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...