Tuiga, 1908: vanto dello Yacht Club de Monaco
CUTTER AURICO

CUTTER AURICO
Nel 1908 Il re di Spagna Alfonso XIII, grande appassionato di mare, commissionò al famoso architetto William Fife III uno yacht di 15 metri Stazza Internazionale, la Classe più "tecnologica" dell'epoca, tanto da arrivare a sfiorare in quegli anni la designazione a classe olimpica.
La battezzò Hispania II. Nelle regate il re Sfida i suoi rivali inglesi; i 15 metri Stazza Internazionale all'epoca erano già sei e tra questi la più veloce era sicuramente Mariska, anch'essa del 1908.
Fu commissionata dal londinese Stothert, che tre anni dopo realizzò anche Mariquita, 19 metri Stazza Internazionale.
Nel 1909, un amico del re di Spagna diventò il suo primo rivale nelle competizioni: Luis Fernández de Córdoba y Salabert, dodicesimo duca di Medinaceli, nella regione di Soria. Egli commissionò allo stesso William Fife III lo yacht chiamato Tuiga. Il nome della barca risaliva alla sua passione per la caccia grossa: in lingua swahili Tuiga significa, infatti, Giraffa.
Il Tuiga, costruito a Fairlie in Scozia, diventò subito una quasi gemella di Hispania II, costruita invece in Spagna, e i due amici si sfidarono tantissime volte. La leggenda narra anche che il duca, quand'era il momento, lasciava le vele per rallentare e far vincere il re.
Tuiga vincitrice della Westward Cup in Cowes - Regattas - SuperyachtTimes.com
Ma a distanza di poco tempo Tuiga iniziò a vincere trofei importanti: dall'ambiziosa Settimana di Cowes nel Solent alla "nuova" Settimana di Kiel in Germania.
Nel 1912 gli yacht di Stazza Internazionale erano già 14, quando un altro inglese, George Coast, commissionò a William Fife III The Lady Anne. Era il periodo di passaggio dall'Aurica (cioè con la grande randa, la vela principale) alla Bermudiana o Marconi.
Durante la Prima Guerra Mondiale le barche spagnole, Hispania II e Tuiga, furono vendute in Norvegia.
Il Tuiga, dopo varie vicissitudini che lo portarono a un restauro perfetto, approdò alla corte del Principe diventando il fiore all'occhiello dello Yacht Club di Monaco Mariska venne recuperato grazie a un restauro integrale durato oltre due anni ed eseguito presso i Charpentiers Réunis Mediterranée di La Ciotat, in Francia.
L'ultimo restauro in ordine di tempo è storia recente ed è quello di Hispania II. Iniziato nel 2005 si conclude nel 2010. In tutto sono diciannove i 15 metri Stazza Internazionale costruiti, ma solo questi quattro sono a oggi quelli ritrovati e restaurati con cura.
Tuiga è il vanto dello Yacht Club di Monaco
Caratteristiche
ANNO | 1908 |
---|---|
CANTIERE | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE) |
PROGETTO | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 23,18 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 15,68 m |
LARGHEZZA | 4,15 m |
PESCAGGIO | 2,95 m |
DISLOCAMENTO | 50 tons |
SUPERFICIE VELICA | 414 m² |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...