Salone Nautico 2018: REVYTA - REcupero Vetroresina Yacht Treni cAmper ottiene il sostegno della Guardia di Finanza

Smantellamento, smaltimento e riciclo della vetroresina utilizzata nella nautica per la realizzazione delle imbarcazioni, ma anche nel settore automotive per i camper e nei trasporti, ad esempio le carrozze ferroviarie. Con l’obiettivo di proporre un modello industriale e sostenibile per l’ambiente di riciclo della vetroresina, ancora inesistente in Europa, la Guardia di Finanza annuncia - nel corso del 58° Salone Nautico di Genova in programma fino al 25 settembre – il proprio sostegno al progetto REVYTA - REcupero Vetroresina Yacht Treni cAmper (inserito nel Bando dell’Unione Europea POR FESR 2014-2020 – azione 1.1.5 sub-azione a1 - Bando 2 “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI”).
Con un costo di investimento pari a 1,5 milioni di euro (di cui la metà cofinanziata dalla Regione Toscana), REVYTA punta allo sviluppo - in circa due anni di operatività – di una piattaforma integrata per gestire l’intero processo di riciclo, utilizzando al meglio le tecnologie già oggi sviluppate, partendo dalla robotica per il disassemblaggio e la selezione dei materiali, fino al loro trattamento con un brevetto chimico in sperimentazione per ottenere fibre e resine ad alto valore aggiunto.
L’azienda capofila del progetto è il cantiere navale EFFEBI spa di Viareggio, che guida la compagine di imprese toscane formate da SNIAP di Livorno operativa nella progettazione del settore dei trasporti ferroviari, DIFE spa di Serravalle Pistoiese del settore gestione dei rifiuti industriali e FLASHPOINT di Cascina esperta in consulenza sulle sostanze/miscele chimiche. Collaborano con le aziende coinvolte, il Consorzio Polo Tecnologico Magona, l’istituto di robotica della Suola superiore di studi universitari e perfezionamento Sant’Anna e il dipartimento architettura dell’Università degli studi di Firenze. Sono coinvolti nel progetto il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, Distretto tecnologico ferroviario toscano e il Distretto Interni e Design della Toscana.
Oltre al sostegno del progetto, la Guardia di Finanza metterà a disposizione una proprio imbarcazione per la attività di sperimentazione.
Revyta andrà a definire un modello collaborativo in chiave industria 4.0 e secondo i principi dell’economia circolare, che possa poi trovare un riconoscimento legislativo e tecnico premiante per tutti i soggetti virtuosi della filiera, primi fra tutti quei produttori che adottano fin dalla progettazione iniziale una logica utile al riuso ed al riciclo del loro manufatto.
“Come società, abbiamo già affrontato la problematica della vetroresina – spiega Katia Balducci, presidente di NAVIGO, centro di innovazione e sviluppo della nautica e capofila del soggetto gestore del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana – portando avanti, nel 2008, uno studio sul suo smaltimento nei 10 anni precedenti. Il nostro impegno, in questo progetto, è quello di elaborare un percorso di gestione dell’intera filiera della vetroresina e fornire ai grandi produttori, sempre più sensibili ai temi della salvaguardia ambientale, soluzioni avanzate di recupero e riciclo di questo materiale”
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Boat Days: conclusa con successo al Marina di Santa Marinella la quarta edizione...
Domenica 6 aprile, nella splendida cornice di Santa Marinella, si è conclusa con grande successo la quarta edizione di Boat Days. Nel corso dei...
L’economia della Sardegna e l’eterna attesa di un ''Papa straniero''
La recente notizia apparsa sulla stampa specializzata sulla scelta di Federica Montaresi, attuale commissario dei porti della Spezia e Carrara, in pole...
Boat Days: al via il salone nautico al Marina di Santa Marinella dal 28 al 30 marzo...
Venerdì 28 marzo, la cittadina di Santa Marinella (Roma) accoglierà gli appassionati di mare e nautica per due weekend imperdibili all’insegna...
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...