L'isola di Pianosa in un cortometraggio documentario alla terza edizione di ''Aqua Film Festival'' a Roma
Roma, 4 giugno 2018

Roma, 4 giugno 2018
La prima nazionale del cortometraggio “Pianosa – Prison Island” di Letizia Lianza, girato sull’omonima isola dell'Arcipelago Toscano dove fino al 1998 era attivo il carcere, con le testimonianze di due detenuti, sarà in concorso alla terza edizione di Aqua Film Festival da giovedì 7 a sabato 9 giugno nei cinema Caravaggio e Casa del Cinema di Roma. Il festival è la prima manifestazione internazionale di cinema, incontri e workshop, incentrata sul tema dell’acqua, ideata e diretta da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua.
Il cortometraggio – venerdì 8 giugno, alle 18, presso il Cinema Caravaggio - narra la storia di due detenuti e di come hanno vissuto l’esperienza prima in un carcere “sulla terra ferma” e poi in quello di Pianosa (dove i detenuti arrivavano sempre a fine pena). E’ una narrazione emozionale per parlare di un tema ampio e complesso come quello della rieducazione di personalità problematiche o deviate. Attraverso le testimonianze di due detenuti, in un luogo dove la natura padroneggia libera e rigogliosa, il focus va sull’immenso potere balsamico dell’acqua, sulla capacità lenitiva della bellezza che senza sforzo sa ricondurre l’uomo verso l’equilibrio, l’armonia e la pace.
Il programma della terza edizione presenta il consueto concorso internazionale di corti e cortini; gli incontri sul tema con Giovanni Spagnoletti, professore dell’Univeristà di Tor Vergata e il criminologo Ruben Sharif De Luca, i workshop sull’utilizzo dello smartphone per la realizzazione di un film e di un video curriculum. Nei giorni del festival saranno proiettati tre lungometraggi come la prima italiana di Big Fish & Begonia di Liang Xuan e Zhang Chun, film di animazione sulla straordinaria storia di amicizia tra gli uomini e il mondo sottomarino (7 giugno); L’effetto acquatico di Solveig Anspach su un colpo di fulmine tra un immigrato e la sua insegnante di nuoto (7/06) e il pluripremiato documentario Thank you for the rain di Julia Dhar, sull’incredibile storia di un contadino kenyota capace di mobilitare le Nazioni Unite sugli effetti del riscaldamento globale (8/6).
Protagonisti del festival i due concorsi internazionali di cortometraggi: uno per corti fino a 25 minuti e uno per cortini fino a 3 minuti ispirati alla tematica dell’acqua. Le opere del concorso sono state selezionate tra circa 250 provenienti da 30 paesi nel mondo e da tutti e 5 i continenti, tra cui più di 100 dall’Europa (Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Inghilterra, Slovenia, Slovacchia, Grecia e Russia). Per finire, tra le novità di quest’anno, la sezione dedicata al pubblico più giovane Aqua & Students.
I cortometraggi in concorso saranno proiettati giovedì 7 (a partire dalle 15.00) e venerdì 8 giugno (a partire dalle 14.30) al cinema Caravaggio (via Paisiello, 24) e i vincitori saranno annunciati sabato 9 giugno alla Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1) di Roma.
La giuria, composta dallo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, le attrici Elena Sofia Ricci e Irene Ferri, lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, il direttore della fotografia Enrico Lucidi, l’attore e doppiatore Stefano De Sando, il regista e docente universitario Fabien Pruvot assegnerà i premi “Sorella Aqua” rispettivamente al miglior corto e miglior cortino. Il premio è offerto dal Centro Sperimentale di Cinematografia Italiana.
Aqua Film Festival è realizzato dall’Associazione di volontariato Universi Aqua.
Ti Potrebbe Interessare Anche
L’economia della Sardegna e l’eterna attesa di un ''Papa straniero''
La recente notizia apparsa sulla stampa specializzata sulla scelta di Federica Montaresi, attuale commissario dei porti della Spezia e Carrara, in pole...
Boat Days: al via il salone nautico al Marina di Santa Marinella dal 28 al 30 marzo...
Venerdì 28 marzo, la cittadina di Santa Marinella (Roma) accoglierà gli appassionati di mare e nautica per due weekend imperdibili all’insegna...
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...