Versilia Yachting Rendez-vous: domani la presentazione di Prot-One, ''Navigare con alimentazione ecocompatibile''
Viareggio, 11 maggio 2018

Viareggio, 11 maggio 2018
Un progetto toscano che coinvolge Leonardo spa, l’Università di Pisa e G.S.D.srl. Navigo consulente per la diffusione internazionale.
Sviluppare un sistema di alimentazione/propulsione eco-compatibile per piccoli traghetti e vaporetti utilizzati per la navigazione delle acque interne e costiere, sia per trasporti pubblici che per turismo. E' questo l'obiettivo per cui è nato Prot-One Progetto Toscano per la Navigazione Eco-compatibile) che sarà presentato al Versilia Yachting Rendez-Vous – domani - sabato 12 maggio dalle ore 12 alle 13 presso il Navigo Garden.
Il progetto è stato sviluppato da cinque partner: LEONARDO S.P.A., Università di Pisa Dipartimento Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e G.S.D. srl., azienda pisana specializzata nel settore dell’applicazione delle nuove tecnologie nel campo dell’elettromagnetismo applicato e laboratorio di riferimento in Italia per prove elettromagnetiche.
L'idea è nata dopo un'attenta analisi di mercato che ha evidenziato il crescente interesse verso soluzioni di alimentazione/propulsione eco-compatibile anche per impieghi navali, ma l'esistenza di aree tecnologiche scarsamente analizzate, in particolare legate alla sicurezza complessiva, ne limita l'utilizzo e ne mantiene alti i costi rispetto a soluzioni tradizionali basate su motori a combustione.
Prot-One vuole approfondire la conoscenza in questi campi, in modo da poter incrementare gli standard di sicurezza durante l'utilizzo e ottimizzare lo sfruttamento dei sistemi di accumulo, rilascio e ricarica dell'energia per rendere più efficaci queste soluzioni rispetto ai sistemi tradizionali.
Il progetto si focalizza, quindi, sullo studio di soluzioni tecnologiche per la realizzazione di sistemi di alimentazione modulari e flessibili, adatti all'impiego su imbarcazioni di diversa forma e tonnellaggio, focalizzando gli aspetti innovativi su soluzioni in grado di garantire i più alti standard di sicurezza durante tutta la vita utile del sistema di alimentazione e migliorare la capacità di sfruttamento dell'energia disponibile e del processo di ricarica, tanto nell'ambito del singolo percorso, quanto nell'intera vita utile delle batterie.
Lo sviluppo del progetto consente anche di creare sinergie con altri ambiti di ricerca come,ad esempio, lo studio e lo sviluppo di nuove configurazioni di imbarcazioni ottimizzate per lo sfruttamento della propulsione ibrida/full electric, che includono anche studi e nuove applicazioni di materiali avanzati. Un altro ambito di ricerca è quello dello sviluppo di sistemi integrati di approvvigionamento di energia locali, per la ricarica parziale delle batterie durante le fermate nel percorso (pannelli fotovoltaici, pale eoliche, recupero energia dal moto ondoso).
Infine, Prot-One consente di creare sinergie anche con lo studio sulla mobilità e sul trasporto pubblico e privato per impieghi alternativi di questa tipologia di imbarcazione (come ad esempio la spola tra navi da crociera in rada e aree portuali).
Il prototipo finale del progetto Prot-One si baserà su un’imbarcazione innovativa brevettata dalla start-up JL Econboard di Pisa, consulente di progetto insieme a Navigo,centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, capofila del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità, che si occupa gli aspetti di comunicazione e diffusione internazionale del progetto.
Prot-One è stato realizzato grazie anche al contributo regionale del Fondo Aree Sottoutilizzate PAR FAS 2007-2013, in virtù dell'Accordo di Programma Quadro fra MIUR, MISE e Regione Toscana del 7 novembre 2013, in sintonia con il secondo “pilastro” del Programma Quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020.
Ufficio stampa Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana
Barbara Pieroni
Ti Potrebbe Interessare Anche
L’economia della Sardegna e l’eterna attesa di un ''Papa straniero''
La recente notizia apparsa sulla stampa specializzata sulla scelta di Federica Montaresi, attuale commissario dei porti della Spezia e Carrara, in pole...
Boat Days: al via il salone nautico al Marina di Santa Marinella dal 28 al 30 marzo...
Venerdì 28 marzo, la cittadina di Santa Marinella (Roma) accoglierà gli appassionati di mare e nautica per due weekend imperdibili all’insegna...
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...