''Aqua Film Festival'', terza edizione a Roma
Roma, 10 maggio 2018

Roma, 10 maggio 2018
- Annunciata la giuria della terza edizione: Enrico Vanzina, Elena Sofia Ricci, Francesco Bruni, Emanuele Salce, Irene Ferri, Enrico Lucidi, Stefano De Sando e Fabien Pruvot.
- Il festival di cinema dedicato all’ACQUA si terrà dal 7 al 9 giugno al cinema Caravaggio e alla Casa del Cinema
- Prorogate le iscrizioni del concorso Aqua & Students al 15 maggio
Lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, le attrici Elena Sofia Ricci e Irene Ferri, lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, l’attore e regista Emanuele Salce, il direttore della fotografia Enrico Lucidi, il doppiatore Stefano De Sando, il regista e docente universitario Fabien Pruvot.
Sono questi i nomi che andranno a comporre la giuria internazionale della terza edizione di Aqua Film Festival, il festival internazionale di corti e “cortini”, incontri, workshop ed eventi speciali dedicati al tema dell’acqua, che si terrà a Roma, dal 7 al 9 giugno, alcinema Caravaggio e allaCasa del Cinema.
Il programma della manifestazione intercetterà la più stringente attualità e si focalizzerà sul profondo rapporto tra esseri umani e natura.“L’immagine è molto più forte della parola – spiega Vallone – e il festival nasce proprio per utilizzare il mezzo cinema e i suoi linguaggi per sensibilizzare maggiormente al tema ambientale le persone anche nella loro quotidianità prendendone maggiore coscienza scegliendo l'elemento più importante che la vita ci dà: l'ACQUA”.
Il festival, diretto e ideato da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua, si dividerà come di consueto in due concorsi: uno di corti fino a 25 minuti e uno di “cortini” fino a 3 minuti (realizzati anche da smartphone). Il tema dell’acqua sarà suddiviso in due sottotemi specifici a cui gli autori possono ispirarsi: “Aqua e Isola” e “Aqua e Ambiente”.
Le opere potranno essere di ogni genere (fiction, documentario, live action, animazione, tecniche miste, etc.) e fino a sabato 5 maggio sarà possibile iscrivere il proprio film al bando di concorso tramite il portale web www.aquafilmfestival.org.
Al miglior corto e miglior cortino saranno attribuiti rispettivamente i due premi “SORELLA AQUA”.
Inoltre sono previste due Menzioni Speciali Trasversali che andranno ai corti o cortini che meglio interpretano i due sottotemi del Festival: la menzione speciale “ACQUA & AMBIENTE”, che vedrà l’assegnazione di un riconoscimento da parte della Fondazione Principe Alberto II di Monaco al corto o cortino che meglio descriverà l’importanza dell’acqua e della sua salute ai fini della tutela e del rispetto dell’Ambiente; e la menzione speciale “ACQUA ISOLA”, che sarà assegnata al corto o cortino che meglio rappresenterà l’Isola, o le Isole, a cui si è ispirato. La Menzione sarà consegnata da ANCIM – Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori.
Tra le novità di quest’anno il concorso Aqua & Students, la sezione parallela che vedrà protagonisti i cortini (max. 3 minuti) realizzati dagli studenti delle scuole e delle università.
Le opere, che potranno essere realizzati anche con smartphone, dovranno avere come protagonista “l’acqua” in tutte le sue forme e dovranno essere iscritti entro martedì 15 maggio attraverso il form online (www.aquafilmfestival.org/festival-2018/aqua-students). I miglior cortini saranno riconosciuti con l’attribuzione dei premi National, per tutte le opere provenienti dalle scuole e dalle Università Italiane e International per le opere provenienti dal Principato di Monaco e da altri Paesi.
I film vincitori, oltre ai premi ufficiali che sono annunciati sul regolamento e sul sito, saranno poi proiettati anche a Montecarlo.
Aqua Film Festival è realizzato dall’Associazione di volontariato Universi Aqua.
Aqua Film festival beneficia, fin dalla prima edizione, del sostegno della Fondazione Prince Albert II de Monaco e dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus.
La manifestazione è inoltre sostenuta da: Ministero Ambiente, Ancim Associazione Nazionale Isole Minori, C.O.N.I. Comitato Olimpico Italiano, Lega Ambiente, Amref Health Africa, Centro Sperimentale di Cinematografia Italiana, Consolato del Principato di Monaco a Firenze, Università INTERNAZIONALE di Monaco, Scuole dell’Isola d’Elba e Portoferraio e tra i media partner Coming soon (www.comingsoon.it).
Ti Potrebbe Interessare Anche
L’economia della Sardegna e l’eterna attesa di un ''Papa straniero''
La recente notizia apparsa sulla stampa specializzata sulla scelta di Federica Montaresi, attuale commissario dei porti della Spezia e Carrara, in pole...
Boat Days: al via il salone nautico al Marina di Santa Marinella dal 28 al 30 marzo...
Venerdì 28 marzo, la cittadina di Santa Marinella (Roma) accoglierà gli appassionati di mare e nautica per due weekend imperdibili all’insegna...
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...