Murano è un'isola della Laguna Veneta, situata a nord-est di Venezia, lungo il canale dei Marani.
Come la stessa Venezia, nella realtà è composta da sette isole minori, di cui due di origine artificiale (Sacca Serenella e Sacca San Mattia), divise da canali e collegate tra loro da ponti.
Le isole di murano
È totalmente urbanizzata (escludendo la Sacca S. Mattia tuttora in fase di bonifica) e, con circa 4.500 abitanti, risulta essere uno dei centri più popolosi della Laguna. La località è nota in tutto il mondo per il plurisecolare artigianato della lavorazione del vetro.
Storia
Murano sarebbe uno dei tanti centri fondati dai profughi di Altino durante le invasioni barbariche.
L'isola è però nominata per la prima volta solo nell'840, quando nel Pactum Lotharii si ricorda anche Amorianas. Se ne accenna poco dopo in Costantino Porfirogenito e Giovanni Diacono, mentre si elencano almeno dieci muranesi nella lista delle decime di Pietro II Orseolo (X-XI secolo). I documenti dei secoli XI e XII la descrivono come località di transito per il flusso migratorio proveniente da Torcello ed Equilio e diretto verso la nascente Venezia.
Murano nel 1600
Dal punto di vista civile la città era retta da un gastaldo ducale, mentre a livello religioso faceva capo alla chiesa matrice dei Santi Maria e Donato (metà del X secolo), a sua volta sottoposta nella diocesi di Torcello. Più tardi le si aggiunsero le pievi di San Salvatore, San Martino e Santo Stefano.
La città, da sempre inserita nella Venezia marittima, ebbe una certa autonomia sino al 1171, quando fu unita al sestiere di Santa Croce. Dal 1275 fu invece retta da un proprio podestà; ebbe pure il privilegio di potersi dare delle leggi, garantite da un Maggior Consiglio formato da un discreto numero di nobili muranesi (circa cinquecento) e presieduto da un Podestà, e di coniare una propria moneta (l'Osella).
Murano - Foto di TeeFarm da Pixabay
Diventò ben presto importantissima per la lavorazione artistica del vetro, grazie ad un decreto della Serenissima Repubblica del 1295 che ne sanciva il trasferimento delle fornaci da Venezia: più di una volta, infatti, esse avevano provocato gravi incendi, aggravati dal fatto che allora le costruzioni a Venezia erano soprattutto in legno.
L'autonomia dell'isola, ora come comune, fu confermata sotto Napoleone, il quale però ne depauperò e demolì moltissimi conventi e chiese (oggi se ne contano solo tre), e sotto gli Austriaci. L'istituzione, che comprendeva anche Sant'Erasmo e le Vignole, fu soppressa nel 1923 e il territorio integrato a quello di Venezia.
La Voce di Murano era la gazzetta ufficiale dell'isola.
L'arte del vetro
Risale al 982 un documento firmato da un certo Domenico che, come attestato dal notaio, aveva esercitato l’attività di “fiolario” |
La storia del Vetro di Murano nasce nel 1291 quando si decretò che le vetrerie di Venezia, attive probabilmente già prima del mille, fossero trasferite a Murano dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili di disastrosi incendi, che divenivano particolarmente gravi perché all'epoca le costruzioni erano principalmente in legno.
Tuttavia, documenti e reperti antichi testimoniano che l'industria si fosse radicata nell'isola già da tempo.
Concentrare le vetrerie a Murano servì alla Serenissima, gelosa di un'arte che l'aveva resa celebre in tutto il mondo sin dalle origini, a controllarne meglio l'attività. I mastri vetrai erano obbligati a vivere sull'isola e non potevano lasciare Venezia senza un permesso speciale.
Molti tuttavia riuscirono a fuggire, esportando all'estero le loro celebri tecniche. La più importante crisi che colpì l'industria fu quella del XV secolo, quando si cominciò la fabbricazione dei cristalli di Boemia, forse ispirati agli stessi vetri di Murano. Venezia ne uscì, specie da quando il vetro fu utilizzato per la realizzazione di lampadari, tutt'oggi tra i manufatti più noti di Murano.
I maestri vetrai di Murano
Solo i mastri vetrai, fra i non nobili, potevano sposare figlie di patrizi. La Repubblica infatti, emanò un decreto, in seguito ai disordini avvenuti nel Maggior Consiglio di Murano, che dichiarava cittadini muranesi solamente coloro i quali fossero nati nell'isola o avessero acquistato immobili nella stessa. Nel 1602, il podestà Barbarigo, nel censire gli isolani, ricorse alla compilazione di un Libro d'Oro.
L'iter per ottenere l'iscrizione non era né semplice né breve e infatti avveniva solamente mediante il consenso della Repubblica. Chi non risultava iscritto non poteva svolgere alcun tipo di lavoro in vetreria, non partecipava ai consigli e non usufruiva di tutti gli altri privilegi concessi ai cittadini muranesi.
I maestri vetrai di Murano
Il maestro vetraio viene assistito da due aiutanti chiamati servente e serventino. Essi sorreggono la lunga canna metallica sulla quale il maestro soffia per dare al vetro la forma desiderata, ma non solo, il servente ed il serventino manipolano a loro volta il vetro con gli attrezzi a loro disposizione, tra i quali sono essenziali la spatola ed una pinza chiamata borsella.
Turismo
Prima dell'avvento di Napoleone Bonaparte, nell'isola si contavano diciotto tra parrocchie, monasteri e conventi. Oggi rimangono solamente tre chiese funzionanti (Santa Maria e Donato, San Pietro Martire, Santa Maria Degli Angeli), mentre sono visibili i resti di alcune altre chiese come Santa Chiara, San Maffio e Santo Stefano. A queste si aggiunge l'oratorio dei Santi Giuseppe e Teresa, annesso ospizio Briati.
Duomo dei Santi Maria e Donato
La chiesa nacque probabilmente nel VII secolo, originariamente dedicata a Maria. Nel 1125, dopo la conquista di Cefalonia, vi furono collocate le spoglie di san Donato; assunse così il nome attuale. Successivi restauri l'hanno trasformata sensibilmente, presenta tre navate che convergono nell'abside centrale, rigorosamente rivolta verso est. Ed è proprio l'abside a rappresentare una delle parti più rilevanti dell'intero edificio, rivolta com'è verso le fondamenta, mentre la facciata è architettonicamente meno rivoluzionaria, tendente com'è a rispettare i moduli ravennati.
Vista absidale del duomo.
Il catino absidale ospita una notevole Madonna orante a mosaico, opera di un maestro veneto di cultura bizantina della seconda metà del sec. XII. Il semicilindro absidale è decorato negli spazi tra le finestre con affreschi di area giottesca. Di notevole importanza è il pavimento musivo, presumibilmente contemporaneo a quello della basilica di San Marco.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Affacciata sull'omonimo canale (un tempo detto Canale di Santo Stefano), sorge in uno degli estremi lembi dell'isola. Fondata nel 1188, grazie a Ginevra Gradenigo, figlia del patrizio Marino, che donò un terreno con adiacenti acque all'abadessa Giacomina Boncio al fine di edificare una chiesa ed un monastero in onore della Vergine.
Facciata e campanile di Santa Maria degli Angeli
Riedificata nel Cinquecento, era ricca di tele e preziosi, specie in seguito alla bolla papale che ne sancì l'unione con il monastero di Santa Maria del Piave di Lovadina, nell'attuale provincia di Treviso.
La chiesa fu visitata nel 1574 da Enrico III, re di Francia e Polonia, e vi si conservavano le spoglie del doge Sebastiano Venier, eroe di Lepanto, le quali furono trasportate, con pompa solenne, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo, il 30 giugno 1907. Dopo un periodo di abbandono, durante il quale molte delle opere furono trasferite nella chiesa di San Pietro Martire, una parte dell'edificio fu convertita a lazzaretto, atto ad ospitare le famiglie più povere. Il campanile, alto trentun metri, risale alla metà del Cinquecento.
Chiesa di San Pietro martire
Situata nel Rio dei Vetrai, e fondata nel 1348 in onore di san Giovanni Battista, fu totalmente demolita a causa di un incendio dal quale non si poté salvare niente. Fu quindi ricostruita nel 1511 e dedicata a San Pietro Martire. Divisa in tre navate con colonnato in marmo, risultano di grande interesse le tele ad opera di Giovanni Bellini Assunzione della Vergine e Santi e Il doge Barbarigo presentato alla Vergine e al Putto. Caratteristici e di inestimabile valore sono i lampadari in vetro con le famose mandole. Molte altre opere contenute nella chiesa sono quello che si è potuto salvare dalla razzia di Napoleone Bonaparte dalle altre chiese dell'isola.
Chiesa di San Pietro Martire
Nell'ala destra si può ammirare la splendida cappella della famiglia Ballarin, dedicata a San Giuseppe e a Maria, che il celebre vetraio Giorgio Ballarin fece costruire per sé (vi riposa dal 1506), per la sua famiglia e per i suoi discendenti. Nella stessa cappella sorge inoltre il monumento funebre dedicato al Cancellier Grande della Repubblica di Venezia, Giovanni Battista Ballarin, morto il 29 settembre del 1666 a Isdin in Macedonia e la tomba di suo figlio, Domenico Ballarin, anche lui Cancellier Grande della Repubblica di Venezia, morto il 2 novembre 1698.
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro
Di grande interesse storico artistico, fondato dall'abate Vincenzo Zanetti, Il Museo del Vetro sorge in Fondamenta Marco Giustinian, all'interno di un palazzo in stile gotico, antica residenza dei vescovi di Torcello. Dopo uno dei periodi più oscuri che il vetro di Murano abbia mai passato, in concomitanza con la caduta della Repubblica e l'invasione straniera, nel 1805 con la soppressione della diocesi di Torcello, il palazzo divenne proprietà del patriarcato di Venezia lampadari, di cui il più imponente, a sessanta bracci, è stato realizzato dai Maestri Lorenzo Santi e Giovanni Fuga.
Esposizione nel Museo del Vetro
Per un breve periodo fu istituita anche una scuola per il disegno e la produzione del vetro soffiato insegnando l'evoluzione della tecnica nel corso dei secoli. Il Museo fa parte dei Musei Civici Veneziani dal 1923, anno dell'annessione dell'isola al Comune di Venezia. Fu sede inoltre del Municipio di Murano, trasferito in seguito a Palazzo da Mula.
Palazzo da Mula
Lo stile gotico della sua facciata è mescolato all'influsso Veneto-Bizantino del XII secolo; sorge su una delle fondamenta del Canal Grande di Murano, a pochi metri dal Ponte Vivarini.
Murano - Palazzo da Mula
Costruito nelle vicinanze dell'abbazia di San Cipriano, ex seminario Patriarcale, distrutta nel 1817, fu restaurato completamente circa un decennio fa, e ospita la sede del Municipio di Murano, il quale vi organizza mostre e incontri su diversi temi, ma quello predominante è senza dubbio il vetro.
Chiesa di Santa Chiara
All'estremità meridionale dell’isola di Murano sorge la ex-chiesa di Santa Chiara le cui origini risalgono al 1231. Inizialmente questo complesso religioso era intitolato a San Nicolò ed era detto "della Torre" perché vi era piazzato nel mezzo, una torre di guardia. Inizialmente documentato come convento agostiniano, nel XII secolo il monastero figura fra gli insediamenti religiosi del patriarcato di Aquileia.
Ai monaci agostiniani succedono dapprima le monache benedettine le quali, a causa della loro condotta giudicata scandalosa, vennero sostituite dalle suore francescane di Santa Chiara, che non solo diedero il nome alla chiesa ma avviarono agli inizi del' 500 il restauro della Chiesa.
Facciata della chiesa di Santa Chiara
Nella chiesa di Santa Chiara fu sepolto il doge Nicolò Donà, morto di apoplessia a soli trentaquattro giorni dall’elezione e la cui tomba e relativa lapide andarono disperse quando la chiesa passò al demanio.
In seguito al decreto Napoleonico, la chiesa ed il convento vengono soppressi. Nel 1826 che la ditta Fratelli Marietti di Milano acquistò dal demanio la chiesa e l’annesso convento per impiantarvi la loro produzione di bottiglie nere per vino e di lastre di vetro. Dopo varie vicissitudini e passaggi di proprietà, alla fine del XX secolo l'edificio subì un crollo parziale, rimanendo praticamente abbandonato.
Nel 2012 è stato intrapreso un progetto di ristrutturazione e riconversione della ex-chiesa di Santa Chiara a Murano con l'intenzione di creare uno spazio per far assistere alla lavorazione del vetro.
Faro di Murano
Il faro di Murano è una costruzione cilindrica in marmo d'Istria molto importante nonostante la sua posizione alquanto interna rispetto al mare: il fascio di luce infatti, potenziato da un ingegnoso gioco di specchi, punta diretto al centro della Bocca di Porto del Lido, agevolando il rientro delle navi durante la notte.
Murano - Il faro
Durante l'Alto Medioevo, il faro si ergeva sotto forma di torre in legno, non troppo alta, alla cui sommità venivano accesi dei fuochi; la luce prodotta dal fuoco veniva riflessa mediante un gioco di specchi, così secondo una tecnica adottata addirittura dai Romani veniva illuminata la Laguna. È situato all'estremità di Viale Garibaldi (Bressagio), precisamente in Fondamenta Francesco Maria Piave.
Cucina
Nella tradizione culinaria veneziana hanno grande visibilità i risotti e le ministre di pasta: oltre al risi e bisi e al riso con gli asparagi (sparasi), la pasta e fagioli (fasoi) e i mitici bigoli, pasta lunga fatta con grano tenero, acqua e sale. Tra i secondi di carne il più famoso è il fegato alla veneziana cotto con le cipolle, ma di gran gusto sono anche la pastissada de manzo con verdure, chiodi di garofano e cannella e le decine di ricette a base di anatra sia ripiena che in agrodolce.
Anguilla alla muranese
Per i secondi di pesce la scelta è pressoché infinita. Da non perdere è il baccalà mantecato, il bisato su l’ara (l’anguilla cotta sulla pietra, piatto tipico di Murano), le seppie col nero, le sardelle in saor(sarde cotte con cipolle, uvetta e pinoli da mangiare freddo), icaparossoli in cassopipa (vongole di mare o di laguna), le cape longhe saltae (cannolicchi cotti nell’olio), le moleche fritte (granchi molli) e poi branzino, cefalo, coda di rospo, polipetti, ecc. - www.thatsvenice.it
Muoversi a Venezia
La mobilita' a Venezia, città circondata e attraversata dall'acqua con una configurazione simile ad un pesce, e' caratterizzata da due sistemi di viabilità: quello delle vie d'acqua, canali e rii e quello dei percorsi pedonali fatti, nel gergo veneziano, di calli, campi, fondamente, salizzade; la città composta da una miriade di piccole isole è strettamente collegata da un nutrito numero di ponti.
Vaporetto
In questo ambiente probabilmente unico al mondo, dove la storia si fonde con l'arte, il trasporto pubblico Actv garantisce la mobilità praticamente su tutto il territorio, tramite una rete di collegamenti acquei che si sviluppano, con molta semplificazione attraverso quattro sistemi di linee:
1) Linee Centro Citta', linee che attraversano la città navigando prevalentemente lungo le vie d'acqua del Canal Grande o del Canale della Giudecca, a partire dal Tronchetto fino al Lido di Venezia (linee 1 e 2);
2) Linee GiraCitta', linee di collegamento lungo il perimetro esterno lagunare cittadino fino a Murano e Lido di Venezia (linee 3, 41.1, 41.2, 51.1, 51.2, 6);
3) Linee Lagunari, linee che mettono in collegamento con le realtà più esterne dell’arcipelago lagunare, come le isole di Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, S.Servolo fino alla terraferma, arrivando all'aeroporto Marco Polo a Tessera, a Treporti, Punta Sabbioni, Chioggia, Fusina, S.Giuliano (linee 12, 13, 14, 19);
4) Linee Stagionali, linee attive nei periodi di maggior afflusso turistico o in occasioni di importanti manifestazioni alle quali vengono dedicate.
La mobilità a Venezia è garantita nell’arco delle 24 ore. Dalla mezzanotte circa, fino alle cinque del mattino è attiva la rete del servizio notturno, contrassegnata dalla linea N,
Ti Potrebbe Interessare Anche
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...
Cala dei Sardi trionfa ai Blue Marina Awards 2024
Il Marina è stato anche premiato con il riconoscimento speciale “Innovazione” Il Marina di Cala dei Sardi si conferma...