Capoliveri - Isola d'Elba (LI)

Capoliveri è un comune dell'Isola d'Elba, in provincia di Livorno.
Si tratta di uno degli otto comuni e fino al 1906 era parte integrante dell'attuale comune di Porto Azzurro.
Capoliveri - Il centro storico
«Nel 1544 per la prima cosa i barbari assaltarono Capo Libero, con tal prestezza che pigliarono quasi tutti i terrazzani, e datisi per tutto a rubare, a uso di cacciatori diedero la caccia agli habitatori, i quali indarno si fuggivano per balze spinose e per boschi.»
Paolo Giovio, Delle historie del suo tempo, 1552
Capoliveri in un disegno del XVIII secolo
Posto nella parte sud orientale dell'Elba il paese si affaccia a terrazza su una dorsale del Monte Calamita, a 167 metri s.l.m.
Il suo nome e le sue origini risalgono all'epoca romana e Caput Liberi che significava Colle di Libero, cioé sacro a Bacco, lo definiva come luogo ricco di vigneti e di ottimo vino.
Turismo
Luoghi di interesse storico culturale sono il Santuario della Madonna delle Grazie, il Forte Focardo, l'Abside della Cappella di S. Michele.
Capoliveri - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
I centri principali del comune di Capoliveri sono: Lacona, Naregno, Lido, Pareti, Morcone, Innamorata e Cala Grande.
Forte Focardo
Fu costruito dagli spagnoli nel 1678 e serviva come sistema di difesa del Golfo di Mola. Oggi appartiene alla Marina Militare.
Capoliveri - Forte Focardo
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario a croce latina con cupola in stile orientale venne costruito nel '500.
Monte Calamita
Si erge a 413 metri s.l.m. sull'omonima penisola nel versante sud orientale dell'Elba. L'abbondante presenza di magnetite in tutta la zona ha alimentato le leggende popolari che attribuivano le cause dei naufragi al minerale che attraeva le parti metalliche delle navi facendole urtare inesorabilmente contro le scogliere di Punta Calamita.
Capoliveri - Miniera di Punta Calamita
Dato certo è che in questi luoghi l'ago della bussola viene notevolmente perturbato.
Abside di San Michele
Rappresenta ciò che resta di una chiesa medievale in architettura pisana. Si trova appena fuori del paese nei pressi di un cimitero abbandonato.
Nel 1376 il Papa Gregorio XI, durante il viaggio di ritorno da Avignone a Roma, si fermò a Capoliveri e celebrò messa nella Pieve di San Michele.
Capoliveri - I resti della chiesa di San Michele
Le spiagge
Barabarca (sabbia), Calanova (sabbia), Felciaio (sabbia), Ferrato (sabbia), Innamorata (sabbia), Lacona (sabbia), Lido (sabbia), Madonna delle Grazie (sabbia e ghiaia), Margidore (sabbia e ghiaia), Morcone (sabbia), Naregno (sabbia), Norsi (sabbia), Pareti (sabbia), Remaiolo (sabbia e ghiaia), Straccoligno (sabbia), Zuccale (sabbia)
Capoliveri - Golfo Lacona e le sue spiagge
Cucina
La cucina dell'isola d'Elba è da considerarsi parca anche nei piatti più elaborati. Tutto questo sta a significare le nozioni culinarie degli elbani sono il frutto di una teoria ininterrotta di migrazioni, occupazioni da parte di popoli diversi, uniti dalla povertà, dal destino di lavoro duro (in miniera, sul mare, delle vigne).
E' il caso della schiaccia briaca (originariamente astemia visto il Corano) che raccoglie ingredienti tipici della cucina orientale (pinoli, uvetta di Smirne, noci).
Spaghetti con la margherita (granseola) - Da www.elbataste.com
La grande quantità e qualità del pesce favorisce la preparazione di piatti come il polpo lesso, che all'Elba si mangia "alla forchetta", gli zerri fritti, o marinati, la zuppa di favolli, i totani e le seppie cucinati in vari modi, le minestrine di pesci di scoglio e bietole, gli spaghetti con la margherita, e tanti altri. (www.elba-agriturismo.it)
In traghetto a Capoliveri
Per conoscere linee, orari e tariffe dei traghetti Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries e per prenotare online alla migliore tariffa internet vai al sistema di prenotazione traghetti Isola d'Elba.
In barca
Approdo
Golfo Stella è un golfo naturale con numerosi scogli vicini alla riva, nella parte orientale, compattati con i sassi fino a formare un piccolo e basso frangiflutto di protezione della spiaggia ove sbocca e muore una strada asfaltata. Nel golfo si può sostare alla ruota.
Capoliveri - Golfo Stella
Rade sicure più vicine: rada di Porto Azzurro.
COORDINATE
GOLFO STELLA - I. D'ELBA
42°45',58 N 10°19',32 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: info@golfomola.it
Telefono: 0565-968692
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...