L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene.
L'isola dista meno di un mn dalla costa, dalla quale è separata da un canale profondo in media 12 m; essa costituisce la Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara.
Isola Gallinara - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola è sede di una delle più grandi colonie di nidificazione dei gabbiani reali nel mar Ligure. Ha le coste frastagliate e tra queste è situato un porticciolo.
Storia
L'isola prende il nome dalle galline selvatiche che la popolavano in passato, come riportano Catone e Varrone. Fu il rifugio di san Martino di Tours verso la fine del IV secolo e di un monastero fondato dai monaci Ordine di San Colombano di Bobbio in epoca longobarda e successivamente passato ai monaci benedettini, che venne venduto in seguito, nel 1842, a privati.
Isola Gallinara - Strutture presenti sull'isola
Nei fondali circostanti l'isola sono stati trovati vari relitti e manufatti, risalenti in alcuni casi al V secolo a.C. e identificati come provenienti dalla zona di Marsiglia, per via dei commerci avvenuti in passato. Svariati reperti sono conservati nel Museo navale di Albenga presso il palazzo Peloso Cepolla, tra cui molte anfore di epoca Romana dal periodo repubblicano fino al VII secolo. Nino Lamboglia effettuò qui il primo recupero subacqueo della storia nel 1950.
Gallerie per gli armamenti durante la seconda guerra mondiale
Sull'isola sono presenti due gallerie scavate dai prigionieri di guerra quando l'isola venne occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Sono alte circa due metri e hanno una larghezza di circa tre metri, sezione quadrata piuttosto irregolare, poiché non rifinita.
Isola Gallinara -Foto da DEPOSITPHOTOS
Si incrociano con un angolo di 90° consentendo un controllo marittimo a 360° sulla zona di mare antistante. Alle estremità delle gallerie si trovano delle piazzole di quindici metri per quindici, ormai coperte dalla vegetazione, sulle quali i cannoni provenienti dai binari collocati nelle gallerie potevano brandeggiare comodamente. Nelle gallerie venivano stoccati i proiettili. Alla fine della guerra il tutto venne smantellato e portato presso l'Arsenale di La Spezia.
Turismo subacqueo
L'attività subacquea presso l'isola era stata proibita per via della presenza di ordigni bellici inesplosi sul fondale e per via della presenza di un relitto (44°01′00.7″N 8°13′00.5″E) risalente al XVIII secolo.
Isola Gallinara - Antiche anfore sul fondale - Da www.ivg.it
Una successiva ordinanza ha consentito le immersioni subacquee accompagnate dalle guide locali dei diving center convenzionati. Sui fondali e sulle pareti si possono trovare margherite di mare, spugne gialle (talvolta anche di grosse dimensioni), rare Chaetaster longipes e una grande abbondanza di vita bentonica.
In particolare l'isola presenta due punti di immersione:
Cristo redentore o punta Falconara (44°01′24.75″N 8°13′33.96″E)
Il Cristo della Gallinara
Nel fondale circostante l'isola è stata posata una statua di Cristo il 29 settembre 1998. L'immersione è piuttosto semplice e poco profonda, fino al massimo di 18 metri, a meno di voler proseguire oltre un gradone per immergersi fino ai 22.
La fauna bentonica è abbondante e caratterizzata da notevoli colonie di nudibranchi, mentre oltre il gradone si trovano abbondanti margherite di mare.
Punta Sciusciau (44°01′34.08″N 8°13′44.77″E)
Isola Gallinara vista da Albenga - Foto da DEPOSITPHOTOS
Dai 15 ai 30 metri, non presenta alcuna difficoltà particolare fatta eccezione per la profondità e, talvolta, per la corrente.
È frequente l'osservazione di esemplari di buone dimensioni di cernie, murene, polpi e scorfani, e verso i 30 metri di profondità, di spugne anche di grosse dimensioni.
Porticciolo
Sulla costa NW è stato costruito un porticciolo rifugio racchiuso da 2 moletti lunghi circa 60 m ciascuno, entrambi segnalati da fanali. E' di proprietà privata e l'ingresso è consentito solo in caso di necessità.
Isola Gallinara - Il porticciolo
Accesso: solo in caso di necessità.
Fondali: da 1,6 a 3 m.
Divieti: è vietata qualsiasi attività subacquea nella fascia di mare ampia 500 m circostante l'isola; è vietato l'accesso e la sosta ai piedi delle due pareti rocciose dell'isola ed inoltre è vietata la pesca e il transito entro 50 m da esse.
COORDINATE
GALLINARA - I. GALLINARA
44°01',58 N
08°13',52 E
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...