Isola Santo Stefano - La Maddalena (OT)

Santo Stefano è un'isola dell'arcipelago di La Maddalena nella Sardegna nord-orientale.
Appartiene a privati, fatta eccezione del versante orientale su cui insistono insediamenti militari della Marina Militare e l'approdo per la nave appoggio per sommergibili nucleari americani.
Isola di Santo Stefano - Spiaggia del Pesce
L'isola ha una superficie di 3 km² e la cima più alta, il monte Zucchero, raggiunge una quota di 101 m. Per superficie è la quarta isola dell'arcipelago ed è situata a metà strada fra Palau e La Maddalena da cui dista circa 1500 metri.
Di formazione granitica di colore rosa e bianco, si affaccia su un mare color smeraldo, specie sul versante meridionale prospiciente a capo d'Orso.
Storia
Nella cala di Villamarina, in una vecchia cava di granito abbandonata, si può vedere il busto di una enorme statua di Costanzo Ciano commissionata da Benito Mussolini per il completamento del mausoleo dello stesso Ciano presso Livorno.
Isola di Santo Stefano - Forte San Giorgio
Nella parte alta dell'isola sorge il forte San Giorgio, costruito negli ultimi anni del XVIII secolo, chiamato comunemente "forte di Napoleone" in quanto, durante il famoso attacco all'arcipelago del 23 febbraio 1793, il generale corso se ne impossessò e da lì bersagliò il centro di La Maddalena. La costruzione originaria fu edificata nel 1773.
La base militare
Nel 1972, il governo Andreotti, concesse agli USA di impiegare una zona della base navale della Marina Militare situata nella parte orientale dell'isola per ospitarvi una base militare navale di appoggio per sommergibili a propulsione nucleare che è stata dismessa il 25 gennaio 2008.
Isola di Santo Stefano - Base militare USA
Turismo
Il Villaggio Turistico ex Valturha riaperto nel 2013 solo a stagione iniziata e dopo un lungo iter burocratico-giudiziario che ha messo all'angolo il vecchio villaggio turistico che ha regalato ai suoi ospiti, da sempre, la sensazione di aver conosciuto una porzione di paradiso.
Isola di Santo Stefano - Villaggio Turistico ex Valtur
Sono stati circa duecento i turisti che hanno scelto di trascorrere nel 2013 le loro vacanze al villaggio di Santo Stefano, tra gli ospiti diversi gli affezionati. Ad accoglierli uno staff di sessanta persone, di cui 25 circa locali e in prevalenza ex Valtur, più 35 addetti all'intrattenimento.
Il porto
L'unico porto di rilievo è Cala di Vela Marina, o Villamarina, che si incunea nel lato meridionale e sulla quale si affaccia la cava di granito ora abbandonata. La banchina, in cattivo stato di conservazione, risulta inagibile come da ord. N° 17/97 del 21.06.1997 della Capitaneria di Porto di La Maddalena.
Isola di Santo Stefano - Cala di Villamarina
Pericoli: scogli affioranti sia ad ovest che ad est.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: roccioso, sabbioso.
Fondali: in banchina da 2 a 10 m
Divieti: non inoltrasi nella cala, navigando sulla parte dritta entrando.
Rade sicure più vicine: Santo Stefano.
COORDINATE
CALA DI VILLAMARINA - I. S. STEFANO
41°11',25 N 09°24',36 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: lamaddalena@guardiacostiera.it
Telefono: 0789-736709
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...