Il Parco Regionale dei Campi Flegrei protegge un'area vulcanica attiva, del territorio della Campania, in continua evoluzione. Ciò ha determinato, nel corso dei secoli e nell'interazione con gli insediamenti umani, il formarsi di una incredibile varietà di valori, materiali e immateriali, unici al mondo, compresenti, in maniera inscindibile, in una porzione di territorio di limitata estensione.
Il Parco dei Campi Flegrei punta alla riconversione dell'attuale, inadeguato, modello di sviluppo territoriale, attraverso la valorizzazione e protezione della biodiversità e attraverso la realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile, duraturo, e destagionalizzato, basato sulla valorizzazione dell'imponente Patrimonio Archeologico, Paesaggistico, Naturalistico, Storico e Termale inespresso.
Baia di Pozzuoli - Foto da DEPOSITPHOTOS
I Campi Flegrei
Il territorio dei Campi Flegrei costituisce una delle aree regionali a più alta valenza ambientale e storico-archeologica. L'area su cui insiste il Progetto Integrato si configura come un sistema territoriale paesistico-culturale-ambientale, fortemente integrato.
I Campi Flegrei sono la sede della fondazione della più antica citta della Magna Grecia, Cumae, (VII, VIII sec a.c.), che a sua volta ha fondato Napoli.
Parco regionale dei Campi Flegrei - Cuma - Foto da DEPOSITPHOTOS
In epoca imperiale romana i Campi Flegrei costituivano il secondo sistema urbano territoriale del mondo. Tale sistema comprendeva il porto e la città commerciale di Puteoli, i porti militari di Lucrino e Miseno, il sistema delle ville imperiali e termali di Baia-Bauli e la città "greca" di Cuma.
Il territorio è contraddistinto da un unico sistema vulcanico, l'archiflegreo, in continua evoluzione (ultima eruzione Montenuovo 1538; ultima crisi bradisismica 1983).
Parco regionale dei Campi Flegrei -Antro della Sibilla - Cuma - Foto da DEPOSITPHOTOS
La natura vulcanica dei luoghi ha determinato il formarsi di importanti valori: la particolare bellezza paesaggistica e naturale la presenza di acque termali di ottima qualità, la presenza di insenature protette veri porti naturali; la copiosa presenza del tufo e della pozzolana; straordinari materiali da costruzione; un mare pescoso; una campagna fertile la cui produzione più pregiata è rappresentata dal patrimonio di vitigni originari che (unici al mondo) non hanno subito l'innesto su "piede americano". L'area è interessata dal Parco naturale regionale dei Campi Flegrei.
Punti d'interesse
Pozzuoli
Oltre i confini di Napoli si estende la città di Pozzuoli ricca di storia, cultura e natura. La natura ha regalato a Pozzuoli paesaggi straordinari. Si possono ammirare fenomeni naturali molto particolari quali la solfatara, il bradisismo. Persino il tempo è stato generoso conservando fino ad ora una città sommersa, una città sotterranea in cui cunicoli si intrecciano tra loro in un labirinto di strade e vicoli che consentono di ripercorrere la vita quotidiana di un tempo.
Campi Flegrei - Bacoli e Capo Miseno - Foto da DEPOSITPHOTOS
E qui, tra le rovine antiche, tra i vicoli del rione Terra, in una città dove ogni sasso ha una sua storia e un suo passato da raccontare, si presenta la sfida dell'innovazione tecnologica come un filo sottile tra passato e futuro.
Napoli
Napoli, città d'arte, si apre a forma di anfiteatro sul mare ed è delimitata dal Vesuvio, dai Monti della costa e dalle isole di Capri, di Ischia e di Procida e dal Capo Miseno.
Napoli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Posta al centro del Mediterraneo, capoluogo della Regione Campania e "Capitale" del Mezzogiorno d'Italia, Napoli oggi copre una superficie di 117,27 Km2 con una popolazione di circa 1.020.120 abitanti.
La sua storia è ormai provata; la prima colonizzazione del territorio risale al IX a.C., quasi 3000 anni fa quando "mercanti e viaggiatori anatolici ed achei si affacciarono nel golfo per dirigirsi verso gli empori minerari dell'alto Tirreno" e fondarono Partenope nell'area che include l'isolotto di Megaride (l'attuale Castel dell'Ovo) e il Promontorio di Monte Echia (l'odierna Monte di Dio e Pizzofalcone).
La Solfatara
Alla Solfatara, nei pressi di Pozzuoli, è possibile vedere un cratere di lava ribollente da vicino, con i suoi vapori e fanghi fumanti. Questo vulcano attivo è visitabile e costituisce una delle principali attrattive dei Campi Flegrei. Vi regna un'atmosfera inquietante: la terra tormentata dal fuoco crea scenari surreali dai colori inimmaginabili.
La solfatara di Pozzuoli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Nata 4000 anni fa quasi al centro dei Campi Flegrei, la Solfatara (dal tardo latino Sulpha Terra, "terra di zolfo") si manifesta vivacemente con fumarole, sorgenti di gas e di acqua minerale, getti di fango caldo e scosse sismiche. La maggiore delle fumarole è la Bocca Grande, una sorgente naturale di vapore acqueo in pressione, che schizza fuori a 160° e contiene diversi gas che conferiscono all'aria il caratteristico odore di "uova marce".
I laghi di Lucrino e d'Averno
Il lago d'Averno è circondato da colline boscose.Il paesaggio austero e le acque immote indussero gli antichi a considerarlo l'entrata agli Inferi (Eneide, Odissea). Lo stesso nome Avernus si faceva derivare dal greco aornon, cioè "senza uccelli", i quali fuggivano impauriti dalla bocca degli Inferi.
Il lago d'Averno - Foto da DEPOSITPHOTOS
Nel I secolo d.C. l'imperatore Augusto decise di realizzare in questa zona una base navale, il Portus Julius, collegando i due laghi con il mare per mezzo di canali. Ma il nuovo porto in breve s'insabbiò; e mentre la flotta si trasferiva a Miseno, le sponde dei laghi si popolarono di ville e terme.
Il Macellum
Il maestoso edificio (m. 58x75) noto col nome di "tempio di Serapide" (per il rinvenimentodi una statua di questo Dio egiziano oggi custodita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli) è in realtà, uno dei maggiori esempi pervenutici di macellum, il mercato dei commestibili, eretto tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. e restaurato al tempo della dinastia dei Severi (III sec. d.C.).
Pozzuoli - Tempio di Serapide - Foto da DEPOSITPHOTOS
Esso è noto sin dal 1750, data di inizio degli scavi - intrapresi per impulso del re carlo di Borbone - che durarono, con alterne vicende, fino al 1820 circa. L'edificio è a pianta quadrata, con cortile centrale circondato su tutti i lati da portici, lastricato di marmo e bordato da 30 colonne in granito della Troade, intorno al quale si dispongono le botteghe, secondo lo schema canonico per i mercati del del mondo romano. Esso doveva avere anche un piano superiore, come testimoniano dalla presenza, presso l'angolo meridionale, di una scala, e dal rinvenimento di fusti di colonne non solo in granito ma anche in cipollino, proveniente dall'isola greca di Eubea, di minori dimensioni
Il Castello di Baia
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei ha sede dal 1993 nel Castello Aragonese di Baia, cui lavorò su incarico del re Alfonso (1490-1493) Francesco di Giorgio Martini, e che fu poi ampiamente ristrutturato in età vicereale. Superato l'ingresso, si trovano i "Gessi di Baia" esposti in un ambiente che si apre alla base delle mura del complesso. I "Gessi" sono uno straordinario insieme di frammenti di calchi in gesso di età romana, perché sono tratti direttamente dagli originali delle più celebrate e famose sculture greche dell'età classica, per lo più in bronzo e che sono andate irrimediabilmente perdute.
Museo di Baia
I calchi sono stati utilizzati come modelli da un'officina di scultori locali specializzata nel realizzare, in marmo, le copie di quegi originali greci che gli aristocratici romani collocavano quale status symbol nelle proprie ville di lusse che sorgevano in tutti i Campi Flegrei.
La "Piscina Mirabilis"
La cosidetta "Piscina Mirabilis" è un altro degli splendidi monumenti misenati. Misene era il nome di un compagno di Ulisse e diede il nome alla località; secondo l'altra versione, dovuta a Virgilio, Miseno era il trombettiere di Enea che osò sfidare Tritone e fu perciò precipitato in questo tratto di mare.
La Piscina Mirabilis
La scelta di insediarci il porto romano dopo l'insabbiamento del Portus Julius fu pressoché obbligata viste le caratteristiche del sito, dotato anch'esso di un doppio bacino con un avamporto ben più profondo di quelli del porto dell'Averno e privo di problemi di insabbaimento. Tagliato l'istmo tra i due bacini, gli arsenali e le banchine furono impiantati intorno al Mare Morto, mentre sul promontorio fu costruita la colonia di Misenum, sede della famosa classis praetoria misenatis, la più imponente flotta militare romana.
COORDINATE
POZZUOLI
WP2 40° 49',37 N 14° 06',88 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 09 (h. 08/20)
E-mail: pozzuoli@guardiacostiera.it
Telefono: 081-5261160
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...
Cala dei Sardi trionfa ai Blue Marina Awards 2024
Il Marina è stato anche premiato con il riconoscimento speciale “Innovazione” Il Marina di Cala dei Sardi si conferma...
Isola dei Cavoli - Villasimius (CA) - ''Cavoli insula, carcer sine claustris''
L'isola dei Cavoli è una piccola isola che si trova nel mar Tirreno a mezzo miglia, a sud-est di Capo Carbonara nella Sardegna...
Peschici (FG)
La città di Peschici si trova su una rupe a picco sul mare e domina una delle baie fra le più belle d’Italia. Il nome Peschici...
Lo Scoglio d'Africa (LI)
Lo Scoglio d'Africa detto anche Scoglio d'Affrica, Africhella o Formica di Montecristo, è un piccolo isolotto dell'Arcipelago Toscano situato in...
La Riviera del Conero (AN)
La Riviera del Conero è un tratto di costa marina che si affaccia sul Mar Adriatico, poco a sud della città di Ancona, capoluogo...
Area Marina Protetta del Plemmirio (SR)
Gli straordinari fondali sommersi sono ricchissimi di ogni specie marina che popola il Mediterraneo. Ma l'Area Marina non è solo mare....