Sperlonga (LT)

Sperlonga è un comune della provincia di Latina nel Lazio meridionale. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Nel territorio si trovano tracce di frequentazione a partire dal paleolitico superiore.
Secondo la tradizione presso Sperlonga sorgeva la città di Amyclae, fondata dagli Spartani. In età romana sorsero nel territorio numerose ville, la più celebre è quella appartenente all'imperatore Tiberio, comprendente una grotta naturale modificata e decorata con sculture del ciclo dell'eroe omericoUlisse.
Le ville erano inoltre centri di produzione per l'industria della pesca (vasche per l'allevamento).
Sperlonga - Resti della villa di Tiberio - Foto da DEPOSITPHOTOS
I ruderi della villa imperiale furono adoperati come rifugio nel VI secolo, ma il paese si sviluppò intorno ad un castello sul promontorio di San Magno (65 m s.l.m.), uno sperone dei monti Aurunci, a difesa dalle incursioni via mare dei Saraceni, prendendo il nome dalle numerose cavità naturali della zona (speluncae).
Il nome del castrum Speloncae appare in un documento del X secolo: il castello comprendeva una piccola chiesa dedicata a san Pietro, patrono dei pescatori. Intorno al castello si sviluppò progressivamente il paese per cerchi concentrici. Nell'XI secolo l'abitato fu cinto da mura, di cui resta traccia di due porte: "Portella" o "Porta Carrese" e "Porta Marina", che portano lo stemma della famiglia Caetani.
Sperlonga -da DEPOSITPHOTOS
Sperlonga restò un piccolo paese di pescatori, continuamente minacciato dalle incursioni dei pirati che arrivarono a rapire (come ricordano i murales del paese) i suoi abitanti per ridurli in schiavitù. Malgrado la costruzione per la difesa della costa di una serie di torri di avvistamento, la città venne distrutta nel 1534 da un attacco del pirata saraceno Khair Ad-Dìn, detto il Barbarossa. Una seconda distruzione ad opera dei Turchi si ebbe nel 1622.
Con la ricostruzione del XVIII e XIX secolo la cittadina assunse la forma attuale (cosiddetta "a testuggine") e vennero erette chiese e palazzi signorili.
Sperlonga - da DEPOSITPHOTOS
Appartenente da secoli al Regno di Napoli e poi al Regno delle Due Sicilie, era compreso nella antica Provincia di Terra di Lavoro nell'ambito del Distretto di Gaeta. Anche dopo la sconfitta militare di Francesco II di Borbone e la successiva annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna, poi rinominato Regno d'Italia dal 1861, continuò a far parte della suddetta Provincia.
Nel 1927, volendo il regime fascista creare le Regioni e ridimensionare per motivi politici la Provincia di Terra di Lavoro, ne scorporò il territorio del Comune di Sperlonga e lo inserì nella Provincia di Roma appartenente alla Regione Lazio e non alla neonata provincia di Caserta (già grossa parte delle Terra di lavoro) appartenente alla Regione Campania. Dal 1934 fu assegnata alla neocostituita Provincia di Latina (che all'epoca si chiamava Littoria).
Sperlonga - Torre Truglia - Foto da DEPOSITPHOTOS
Turismo
Lo sviluppo, basato soprattutto sul turismo si ebbe dopo l'apertura della via litoranea tra Terracina e Gaeta, inaugurata il 9 febbraio 1958, quando, infranto il secolare isolamento, il paese uscì gradualmente dall'estrema povertà che lo caratterizzava.
Forte impulso venne rappresentato anche dalla scoperta delle sculture della villa di Tiberio (1957) e dall'arrivo di un turista d'eccezione, l'attore Raf Vallone, tra i primi forestieri a innamorarsi del posto.
Sperlonga - Raf Vallone con la famiglia, i primi ad innamorarsi della località
L'apertura delle via Litoranea Flacca, che corre da Terracina a Gaeta nel 1958 ha aumentato il flusso turistico di Sperlonga ma già il ritrovamento, nel 1957, di reperti archeologici e la campagna di scavi della Grotta di Tiberio, furono da stimolo per un'affluenza sempre più copiosa sia di studiosi che di turisti.
I molti alberghi, donano una grande ricettività che, unita alla ristrutturazione delle case del centro storico da parte di turisti acquirenti, fanno aumentare in maniera notevole, la popolazione di Sperlonga durante il periodo estivo.
Sperlonga il borgo - Foto da DEPOSITPHOTOS
Cucina
Antiche ricette dei pescatori e dei contadini: Una tradizione culinaria che, in questi luoghi, si ripete da secoli traendo dal mare il proprio sostentamento economico e di sviluppo locale.
La gastronomia si innesta sulla tradizione di piatti che si rifanno a una cucina povera come le zuppe: di sarde, di pesce alla sperlongana, di fagioli, marinata. Apprezzabili anche i bambolotti con ragù di seppie e la cucina marinara in genere. (www.comune.sperlonga.lt)
Zuppa di pesce con le sarde
Il porto
L’approdo turistico di Sperlonga, recentemente ampliato e ristrutturato, è un porto a bacino, secondo uno schema tipico dei mari interni come il Mediterraneo, nei quali spesso si sfrutta un ridosso naturale ampliato con opere artificiali.
La prima darsena a Sperlonga è stata realizzata intorno al 1960, per soddisfare le esigenze dei pescatori del luogo e dei diportisti. Con gli anni la funzione turistica e ricreativa è diventata prevalente, grazie alla qualità delle acque marine, alla bellezza del litorale (che include il Parco Regionale della Riviera di Ulisse) e alla vicinanza delle isole Pontine, situate nel raggio di 30 miglia marine.
Sperlonga - Il porto
Un molo sopraflutto, che parte dal promontorio di torre Truglia e si sviluppa per 200 m in direzione NW – SE, e un molo sottoflutto ad andamento curvilineo delimitano due bacini separati da un braccio centrale, con una superficie complessiva di 19.000 metri quadrati, ai quali si accede tramite un canale largo 11 m e lungo 90 m.
Due collegamenti idraulici tra i bacini e l’apporto di acqua limpida, proveniente dalle vicine sorgenti, assicurano un efficace ricircolo delle acque nei due bacini.
Tratti delle banchine sono riservate ai pescatori di professione, alle imbarcazioni della Guardia Costiera (S.A.R.) e all’ormeggio delle imbarcazioni in transito.
I moli e i pontili galleggianti, questi ultimi pavimentati in listoni di legno, sono dotati di torrette per la distribuzione dell’energia elettrica, di acqua potabile e di acqua di lavaggio, a servizio delle imbarcazioni in sosta. L’energia elettrica e l’acqua potabile sono attivabili mediante scheda prepagata.
COORDINATE
SPERLONGA
41°15',13 N 13°26',20 E
VHF canale 9
posti barca: 187
lungh. max: 15 mt
Assistenza ormeggio: +39 3351389615
E-mail: info@portodisperlonga.it
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...