Porto Recanati (MC) - Il salotto sul mare

Porto Recanati è un comune della provincia di Macerata nelle Marche.
Solare cittadina balneare adagiata ai piedi del monte Conero, per la bellezza del suo litorale è stata paragonata ad un salotto affacciato sul mare.
Porto Recanati - La spiaggia
Turismo
Il blu di un mare limpido, il verde di una pineta che digrada direttamente verso la spiaggia, sono i segni distintivi di questo litorale che ormai da anni si guadagna il titolo di Bandiera Blu europea per la qualità e la vivibilità delle sue spiagge.
Un ampio lungomare completamente chiuso al traffico che si racchiude poi in un centro cittadino fatto di colorate casette, strette l'una all'altra e che richiamano l'antica vocazione di borgo di pescatori di Porto Recanati.
Porto Recanati - Il lungomare
Nella centralissima piazza di Porto Recanati sorge il medievale Castello Svevo, costruito come difesa dagli attacchi dei pirati, all'interno delle sue mura si svolgeva l'intera vita cittadina. Nell'ampio cortile è ospitata l'arena intitolata al tenore recanatese Beniamino Gigli che durante l'estate diviene il palcoscenico di un ampio carnet di eventi culturali.
A pochi passi dal centro cittadino si trova un sito archeologico che con i suoi numerosi reperti ha riportato in vita l'antica città romana di Potentia, una testimonianza delle origini portorecanatesi come colonia romana.
Porto Recanati - Il Castello Svevo
Porto Recanati è nota anche per aver accolto la Santa Casa della Madonna durante le traslazioni che l'avrebbero poi portata a Loreto, nella zona di Scossicci a memoria di questo evento è stata edificata la Chiesetta della Banderuola.
Una vacanza ecologica alla scoperta del territorio: Porto Recanati si caratterizza per l'ampio spazio dedicato ai percorsi ciclabili.
Pista ciclabile Porto Recanati - Loreto
Tratti che si dispiegano nei pressi del lungomare più movimentato e si inoltrano poi nelle campagne circostanti alla scoperta di luoghi più raccolti ed immersi nella natura, proseguendo quindi alla volta di Loreto.
Cucina
Il piatto tipico e più rappresentativo della cittadina è il Brodetto; è peculiare della cittadina anche la coda di rospo cucinata in potacchio.
Il Brodetto di pesce
Nel periodo autunnale viene preparato il caratteristico Pa' nuciatu (Pane Nociato): speziato e prodotto con pecorino, parmigiano, pepe, noci e uvetta passita. Altri dolci caratteristici sono le beccute, una volta il dolce dei poveri, preparati con gli avanzi della polenta, reimpastati con un po' d'acqua, dei fichi secchi e quando c'erano, noci o mandorle.
Cinque sono le diverse ricette del brodetto appartenenti ad altre città marchigiane. Ma Porto Recanati custodisce gelosamente la sua.
Ormeggio
Davanti l'abitato di Porto Recanati c'è una spiaggia, difesa da una scogliera frangiflutti posta a circa 150 m, dove vengono tirate in secco delle piccole barche da pesca; si può ormeggiare alla fonda ovunque.
Fondo marino: buon tenitore
Venti: pericolosi da NE e N.
COORDINATE
PORTO RECANATI
43°26'N 13°40'E
PER CONTATTARE IL PORTO
Telefono: 071-7590791
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...