Finale Ligure è una città in cui la storia ha lasciato moltissime testimonianze: artistiche e culturali che dalla preistoria, passando per il medioevo, sono arrivate sino ai nostri giorni.
L'ambiente unito al clima prevalentemente mite rendono la zona una delle più belle perle della Riviera, il luogo ideale dove immergersi in un paradiso di arte, cultura, sport e natura tanto che lo stupore dei turisti è per chi ci vive è all'ordine del giorno. Del finalese è stato detto "la montagna al mare, il mare in montagna".
Finale Ligure - "La montagna al mare, il mare alla montagna"
Ogni epoca ha lasciato importanti testimonianze. Quelle relative alla preistoria sono d'assoluto valore europeo; molti reperti, ritrovati nei terreni delle numerose grotte presenti nel territorio finalese, sono di straordinario interesse per ricostruire il modo di vita dei diversi tipi d'Uomo preistorico.
Dall'Homo erectus, al quale si deve la padronanza del fuoco, all'Uomo di Neandertal, che per primo introdusse le pratiche di seppellimento (la famosa sepoltura detta "del Giovane Principe", rinvenuta nelle Arene Candide e datata a 25.000 anni fa, è considerata la più bella tomba paleolitica europea), il finalese presenta per queste lontane culture il più ricco repertorio italiano di siti e ritrovamenti scheletrici.
Arene Candide la sepoltura del Giovane Principe
Molto importanti sono anche i repertori fossili del Paleolitico Superiore e Medio rinvenuti nella Caverna delle Fate e nell'Arma delle Manie, ed il "cimitero" paleolitico (ben quindici individui) scoperto nelle Arene Candide.
Per quanto riguarda il Neolitico, il Finalese abbonda di siti e reperti, tanto da far pensare a dei veri e propri elementi "formativi" da qui diffusisi poi in altre aree. Sempre le Arene Candide hanno restituito ceramiche, tazze emisferiche, vasi a fiasco e ciotole sferoidali, recipienti, spesso decorati, asce, accette levigate, industria su osso.
Caverna delle Fate
Moltissimi di questi reperti sono conservati nell'importante Museo Civico ospitato nel complesso di S. Caterina a Finalborgo.
Infine va ricordato che da oltre un secolo, il territorio finalese conserva, prima che fosse noto ogni altro complesso europeo d'arte preistorica, centinaia d'incisioni rupestri realizzate su vaste superfici piane di roccia (Ciappu de Cunche, Ciappu du Sa, Ciappu di Seji) che hanno fatto e fanno ancor oggi discutere.
Finale Ligure - I chiostri di Santa Caterina a Finalborgo
Passando poi alle epoche successive, non mancano a Finale le testimonianze pre-romane (Villaggio delle Anime, in località Perti), romane, che trovano nel sistema della viabilità il proprio tessuto connettivo (Strade Romera e Julia Augusta con i cinque ponti di Val Ponci), paleocristiane (la Pieve del Finale, chiesa battesimale del IV secolo), e bizantine (Castrum Pertice, Castra di Pia e Orco).
In epoca medioevale, con la formazione del Marchesato del Carretto, per molto tempo lo scenario della storia finalese avrà come protagonisti i discendenti della dinastia degli Aleramici che derivavano l'investitura dall'Imperatore. Il marchesato rappresentò a lungo un cruciale elemento di discontinuità e di destabilizzazione nell'ambito dei territori soggetti a Genova e lo scontro con la Repubblica culminò nella famosa Guerra del Finale del 1447-1449 raccontata da Gian Mario Filelfo.
Finale Ligure - Castel Govone
Dopo un periodo di massimo splendore, prosperità e fervore costruttivo (Castel Govone, Chiesa di Nostra Signora di Loreto, San Sebastiano, Campanile di S. Biagio, Chiostri di S. Caterina, Santuario di Pia) di "rinascita" del marchesato dopo le distruzioni genovesi, le vicende del marchesato s'intrecciano alle lotte tra Francia e Germania. A metà del secolo XVI Finale vive un periodo di decadenza (leggenda nera di Alfonso II).Alterne vicende portarono nel 1602 alla vendita del Marchesato alla Spagna.
Finale diviene per un secolo un territorio strategico, importante punto di sbarco, che permetteva il controllo del Nord Europa attraverso lo stato di Milano. Gli spagnoli puntarono su nuove vie di comunicazione (Strada Beretta nel 1666), una generale ristrutturazione del sistema difensivo (rafforzamento di Castelfranco e Castel Govone, Forti di S. Antonio e dell'Annunziata, Castel S. Giovanni).
Finale Ligure - Facciata della chiesa di San Giovanni Battista
Non mancarono gli interventi nel settore dell'architettura religiosa (nuova facciata di S. Giovanni Battista, rifacimento barocco di S. Biagio, Chiesa e convento di S. Carlo, palazzi signorili, Arco di trionfo). Questo fervore costruttivo unito al continuo passaggio (ed alloggiamento) di truppe militari, costituì per Finale, un condizionamento cruciale dal punto di vista economico e sociale.
La dominazione spagnola cessò nel 1707, in seguito alla crisi per la successione al trono di Spagna apertasi con la morte di Carlo II (1700). Vicende alterne portarono alla vendita del Marchesato a Genova (1713). Il passaggio sotto l'antico "nemico" (non senza rivolte come quelle del 1730 e 1734) rappresentava la fine della prosperità vissuta sotto la Spagna. Simbolo della fine di un'epoca è la distruzione di castel Govone da parte dei genovesi nel 1715.
Carlo VI
Nel 1740 alla morte dell'imperatore Carlo VI, Finale è coinvolta nelle vicende della guerra di successione austriaca che vede in campo austriaci, piemontesi, inglesi contro Borboni, Francia e Spagna.
La Pace di Acquisgrana (1748) significa per Finale il definitivo assestamento sotto Genova. Persa ogni particolare franchigia e protezione internazionale,
Finale diventa da questo momento in poi un normale centro di provincia, dipendente dal capoluogo, e resterà solo formalmente marchesato fino al 1795, quando con l'arrivo dei francesi seguirà le vicende della neo costituita Repubblica Ligure.
Finale Ligure - Il Castelletto - Foto del 1961 da commons.wikimedia.org
Turismo
Anche grazie al clima prevalentemente mite, la zona di Finale Ligure è ritenuta una delle più belle perle della Riviera.
A ridosso del mare di Finale, ecco la spiaggia più lunga e più larga della Liguria, nonché una distesa di palme.
Il litorale è un grande vanto del Finalese, con la sua sabbia finissima; ben quattordici chilometri, parte dei quali adibiti ad area libera, parte frequentabili in bagni attrezzati, particolarmente sensibili alle esigenze e ai desideri degli ospiti più piccoli.
Finale Ligure - Panorama
Infine i locali affacciati sulla passeggiata a mare. L`inverno a Finale Ligure non è rigoroso al punto da impedire l`apertura di bar e bistrot, che mai rinunciano ad una vista sul mare. In estate poi Finale Ligure è un tripudio di locali e ristoranti, terrazze e déhors che costeggiano la passeggiata con insegne invitanti.
I giochi per i bambini, le prelibatezze dei cocktail animano il paesaggio all`ora del tramonto e la sera, quando il sole cede il passo alla notte stellata.
Cucina
I piatti tipici di Finale Ligure sono quelli della cucina ligure, tra i quali spiccano la burridda di polpo, seppie e calamari, il baccalà, lo zemin (zuppa di ceci e bietole), il coniglio alla ligure, acciughe nostrane marinate, pasta al pesto.
Zemin alla ligure
Tra i piatti tradizionali citiamo anche i totani ripieni, lo stinco di maiale al forno, i ravioli di polpo al ragù di crostacei e il polpo con patate.
Il porto
Il Porto di Capo San Donato è situato a NE di Finale Ligure ed è costituito da un lungo molo di sopraflutto banchinato all'interno e da un molo di sottoflutto. Il porto è stato dato in concessione al Comune di Finale Ligure.
Pericoli: l'ingresso è pericoloso con mare grosso da levante. Porre attenzione alle barre sabbiose ai lati: pescaggio massimo consentito 2,40 m.
Finale Ligure - Marina di Capo San Donato
Orario di accesso: continuo.
Accesso: l'imboccatura è orientata a NE; entrando mantenersi al centro dell'imboccatura per evitare barre sabbiose ai lati.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 3,5 m.
Radio: Vhf canali 16 - 69 (solo previo contatto telefonico).
Posti barca: 548 di cui 12 per il transito.
Lunghezza massima: 17 m.
Divieti: come da regolamento porto.
Rade sicure più vicine: Baia dei Saraceni (località Varigotti), Punta Crena.
COORDINATE
FINALE LIGURE
44°10',56 N 08°22',34 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canali 16 - 69 (solo previo contatto telefonico)
E-mail: comunefinale@lnet.it
Telefono: 019-603290
In copertina fto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...
Cala dei Sardi trionfa ai Blue Marina Awards 2024
Il Marina è stato anche premiato con il riconoscimento speciale “Innovazione” Il Marina di Cala dei Sardi si conferma...
Isola dei Cavoli - Villasimius (CA) - ''Cavoli insula, carcer sine claustris''
L'isola dei Cavoli è una piccola isola che si trova nel mar Tirreno a mezzo miglia, a sud-est di Capo Carbonara nella Sardegna...
Peschici (FG)
La città di Peschici si trova su una rupe a picco sul mare e domina una delle baie fra le più belle d’Italia. Il nome Peschici...
Lo Scoglio d'Africa (LI)
Lo Scoglio d'Africa detto anche Scoglio d'Affrica, Africhella o Formica di Montecristo, è un piccolo isolotto dell'Arcipelago Toscano situato in...
La Riviera del Conero (AN)
La Riviera del Conero è un tratto di costa marina che si affaccia sul Mar Adriatico, poco a sud della città di Ancona, capoluogo...
Area Marina Protetta del Plemmirio (SR)
Gli straordinari fondali sommersi sono ricchissimi di ogni specie marina che popola il Mediterraneo. Ma l'Area Marina non è solo mare....