Palau (OT)

Palau è un comune della provincia diOlbia-Tempio, in Sardegna.
Anticamente, coloro che abitavano le campagne circostanti, (dove solitamente avevano la casa al mare, per fuggire dal caldo torrido dell'interno durante l'estate), costituirono le prime famiglie del paese, soprattutto per controllare i loro terreni da un punto strategico.
Tipico stazzo gallurese
Secondo L'Odissea, Ulisse arrivò a Palau con la sua flotta e ci trovò nei pressi un popolo chiamato i Lestrigoni, famosi per essere un popolo di cannibali, e che diede a lungo un immagine negativa di queste genti.
Nel 1793 vi fu un attacco francese, nel corso della guerra combattuta tra la nuova Repubblica e il Regno di Sardegna. Il giovanissimo luogotenente Bonaparte, che tentava di occupare l'Isola di La Maddalena, venne respinto con la sua flotta e costretto alla fuga dai marinai locali, che avevano posto i cannoni in prossimità della costa, e dai pastori sardi che bersagliarono con armi leggere le navi francesi. Si può ancora notare sull'isola di Santo Stefano la casa che, l'allora giovane Bonaparte, usò come base.
L'isola della Maddalena nella battaglia del febbraio 1793 in cui fu respinto il giovane Napoleone Bonaparte. Da Battaglia della Maddalena
Palau rimase frazione di Tempio Pausania fino al 1959, anno di costituzione del comune autonomo. Dal settembre 2005 Palau è gemellata con Saint-Genest-Lerpt (dipartimento della Loira, regione Alpi-Rodano, Francia).
Il paese si trova sulla costa settentrionale della Sardegna, nelle vicinanze della famosa Costa Smeralda, in Gallura, e costituisce il porto di accesso per l'arcipelago di La Maddalena.
Palau - La Sciumara
Turismo
Sulla costa, da un'estremità all'altra del paese, si susseguono le spiagge, alternate a tratti di costa granitica: in corrispondenza del paese, nell'entrata principale venendo da Olbia si trovano rispettivamente: la "Sciumara" seguita subito dopo da una grande costa rocciosa, detta di "Acapulco", e, proseguendo, le spiaggette di Porto Faro e di "Palau Vecchio".
Dopo il porto, e quindi nell'altra metà del paese, si trova la spiaggia dell' "Isolotto" interrotta per metà da una grande pineta. Partendo dalla penisola di Coluccia, si trova la spiaggia enorme dell'Isola dei Gabbiani, un lembo di terra sabbiosa spezzato dalla foce del fiume Liscia, di circa 2 chilometri, seguito dalla penisoletta omonima. Tutte le spiagge sono folte di vegetazione tipica della macchia mediterranea come l'Olivastro, il Pino marittimo, il Finocchio marino, il Mirto, la Ginestra, il Rosmarino, la Lavanda selvatica, il Corbezzolo, il Lentischio, l'Elicriso, etc.
Palau - La Fortezza di Monte Altura
Poco fuori dal paese è situata la Fortezza di Monte Altura, una fortezza militare sopraelevata che serviva come punto di vista panoramico dell'intera zona marina circostante, costruita in 2 anni tra il 1887-1889 e ancora visitabile dai turisti. Sempre in zona Punta Sardegna si trova Porto Raphael, ampia zona fitta di macchia mediterranea dove si trova un importante porto per yachts e numerose ville (blindate) di personaggi facoltosi.
Nei pressi del paese si trova la Roccia dell'Orso, utilizzata dagli antichi navigatori, ma anche da quelli contemporanei, come punto di riferimento naturale. Si tratta di una collina granitica modellata dagli agenti atmosferici e famosa per la sua forma di orso e visitata ogni anno da migliaia di persone.
Palau - La Roccia dell'Orso
L'orso infatti è raffigurato come stemma comunale del paese. Tolomeo, nelle sue cartografie denominava il sito della roccia "Arcti Promontoria" tradotto "il Promontorio dell'Orso".
La più grande festa religiosa del Paese è quella dedicata a Santa Maria Delle Grazie che si svolge nella prima settimana di settembre; momento particolare di questa festa è la processione in mare. Altra rinomata festa religiosa è quella dedicata a San Giorgio (1º maggio dove si festeggia mangiando in piazza e suonando la fisarmonica in onore del Santo, famoso per la sua raffigurazione con la lancia conficcata nel corpo di un drago durante un combattimento a cavallo.
Palau - Isola Dei Gabbiani - Spiaggia di Porto Pollo
Nella penisolettadell'Isola dei Gabbianiogni anno avvengono importanti competizioni diWindsurf e Kitesurf, con partecipanti provenienti da tutto il mondo.A Porto Raphael, lo Yacht Club Punta Sardegna, assieme alloYacht Club Costa Smeraldaorganizzano una regata, il Trofeo Formenton, che acquista, di anno in anno, sempre maggior prestigio a livello internazionale.
Palau è anche un importante sito archeologico Sardo; le zone archeologiche sono le Tombe dei Giganti di Li Mizzani e quelle di Sajacciu nei pressi della chiesa di San Giorgio. La zona di Li Mizzani è una roccaforte di tombe preistoriche, dove si trova anche una stele alta 2,8 metri. La parte superiore del reperto è costituita da sette lastre ortostatiche (infilate verticalmente nel terreno); un lungo corridoio coperto e numerosi loculi laterali costituiscono la tomba vera e propria. All'interno di quest’ultima sono stati ritrovati vasi, contenitori per cibo ed acqua, il che fa ritenere che i Nuragici avessero credenze ultraterrene.
Palau - Le Tombe dei Giganti di Li Mizzani
La conformazione del sito ha una particolare forma planimetrica simile ad una testa di toro (di cui se ne venerava il culto) seguita da tombe sotterrane dove si sotterravano i resti (precedentemente scarnificati e scomposti) di personaggi importanti, stregoni e sciamani, a cui si dedicava una cerimonia funeraria, atta a fargli perdere la coscienza del tempo. Questi riti avevano la durata di 5 giorni, durante i quali gli sciamani rimanevano accanto alla salma inumata, assorbendo le energie magnetiche curative e purificatrici emanate dalla tomba. Già negli scrittidi Aristotele, Simplicio, Tertulliano e Filipono,si menzionava di questi antichi riti sardi.
Nei pressi di Li Mizzani si trova il Nuraghe Luchìa ove si possono ancora vedere le basi e i resti del villaggio preistorico, (una città di scambio dell’antica Roma). Questo è situato in una zona strategica, con vista di tutto il territorio comprese le Bocche di Bonifacio. Le sue rovine furono, come nel caso del sito Li Mizzani, depredate negli anni '40 da alcuni tombaroli in cerca di tesori.
Palau - Panorama di Capo D'Orso
La risorsa principale di Palau è data dal turismo estivo, fruitore di alberghi e case in affitto. Il paese è inoltre dotato di un porto turistico, con traghetti che lo collegano ai vari porti della Penisola e ogni 15 minuti all’Isola della Maddalena.
Per gli appassionati della lettura è inoltre a disposizione una biblioteca situata nel Palazzo Fresi, sulla omonima piazza.
Cucina
Nonostante le influenze esterne della cucina costiera, a Palau resiste tenacemente la cucina gallurese, tanto che alcuni piatti tipici appartengono a pieno titolo ai menù internazionali di questa zona.
Tra i primi piatti la regina è senza dubbio la "suppa cuata" ma è un obbligo assaggiare "li pulilgioni dulci", una versione dolce dei classici ravioli in cui anche il sugo per condirli è particolarmente dolce, "li chjusoni", gnocchetti fatti a mano e "li fiuritti", una sorta di tagliatelle fatte a mano.
Suppa cuata (la zuppa nascosta) - Da laurasechi.blogspot.com
Oltre ai primi tradizionali, sono numerose le ricette a base di pesce, crostacei, molluschi e bottarga (uova di muggine o di tonno affumicate, salate ed essiccate).
Tra i secondi, la tradizione dei piatti a base di carne sfida l'innovazione delle numerosissime pietanze a base di pesce freschissimo pescato nei mari della costa antistante.
Il Porto
Posizionato proprio di fronte all'Arcipelago della Maddalena è sempre stato lo scalo naturale per l'isola. Il porto offre una posizione strategica per raggiungere sia l’Isola della Maddalena che la Corsica.
Palau - Il porto
Il porto di Palau è costituito da un grosso molo a gomito munito di bitte; un tratto di detto molo è riservato alla Marina Militare. A sud del molo troviamo il porto turistico attrezzato per il diporto, con nel suo interno alcuni pontili galleggianti.
Pericoli: il porto di Palau è scalo dei traghetti per la Maddalena: tenersi fuori dalla rotta dei traghetti. Secca due Piagge segnalata da boa diurna dipinta a fasce gialla-nera-gialla con due miragli conici neri contrapposti (cardinale ovest), lato est testata banchina commerciale, distante circa 200 m. Fare attenzione ai moto-traghetti in manovra.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: attenzione ai mototraghetti in manovra.
Fondo marino: fango e sabbia
Fondali: in banchina da 2 a 5 m.
Posti barca: 380 circa.
Lunghezza massima: 18 m.
Rade sicure più vicine: Rada di Mezzo Schifo, Le Saline.
COORDINATE
PALAU
41°10',93 N 09°23',30 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 09
E-mail: portopalau@tiscali.it
Telefono: 0789-708435
Altri approdi
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...