Cagliari, Città di Mare

Cagliari è un comune capoluogo dell'omonima provincia e della regione Sardegna.
La città di Cagliari è sede universitaria e arcivescovile. Città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia e Corsica durante il periodo Romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720.
Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza nel panorama italiano e internazionale; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.
Caglari - Foto da DEPOSITPHOTOS
La città è situata nella zona meridionale della Sardegna, e si affaccia al centro del Golfo degli Angeli. Si sviluppa intorno al colle dello storico quartiere di Castello, delimitata a est dalla Sella del Diavolo, dalla Catena dei Sette Fratelli e dallo stagno di Molentargius, a ovest dai monti di Capoterra e dallo Stagno di Cagliari, a sud dal mare e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano.
Ha in comune con Roma, Lisbona e Istanbul il fatto di essere stata costruita su 7 colli che identificano altrettanti quartieri cittadini: Castello, Tuvu Mannu, Tuvixeddu, Monte Claro, Monte Urpinu, Colle di Bonaria, Colle di San Michele.
Cagliari - Foto di Eszter Miller da Pixabay
La città è caratterizzata infatti da zone collinari, come i quartieri storici di Castello, Stampace, Marina e Villanova, e da zone pianeggianti, che rappresentano la maggior parte dei quartieri sorti a partire dal XIX secolo.
Il clima della città è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e siccitose. I valori estremi estivi talora superano di poco i 40 °C, a volte con tassi di umidità assai elevati, mentre quelli invernali, solo in condizioni particolari e rare, scendono leggermente sotto lo zero. Più continentale il clima della pianura del Campidano come evidenziato dalle rilevazioni della Stazione meteorologica di Decimomannu.
Caglari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Turismo
Negli ultimi anni sta prendendo piede in città il settore turistico grazie alla costante crescita del numero dei visitatori che scelgono Cagliari per le loro vacanze. Per incrementare questo settore, le amministrazioni hanno iniziato un processo di sviluppo urbanistico con l'obiettivo di far diventare Cagliari una città turistica di rilevanza internazionale, dando vita a numerosi progetti.
Sul Molo Ichnusa dell'area portuale di Via Roma è stato realizzato un terminal crociere che consente l'attracco di grandi navi oceaniche, mentre il porto commerciale e quello passeggeri saranno spostati verso la zona del Porto Canale, lasciando in via Romasolo il terminal e facendo dell'ex porto commerciale un porto turistico per imbarcazioni da diporto di grossa stazza denominato "Portus Karalis - Città di Cagliari.
Caglari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Nel 2012 è stato annunciato l'inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo stadio della Cagliari Calcio, denominato Karalis arena, progetto poi trasferito a Elmas e definitivamente abbandonato a causa di difficoltà burocratiche legate alla vicinanza dell'aeroporto.
Sempre per quanto riguarda le infrastrutture sportive, dovrebbe sorgere in zona via San Paolo un nuovo palazzetto dello sport che potrà ospitare alcune gare del mondiale di volley in programma in Italia nel 2014.
Spiagge
Il Poetto (in sardo Su Poettu) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena.
Cagliari la spiaggia -Foto da DEPOSITPHOTOS
Altra spiaggia degna di nota è la piccola spiaggia di Calamosca situata nel tratto di mare tra la zona di Capo Sant' Elia e il Poetto.
Caglari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Soggiorno
Per le vacanza a Cagliari non manca la scelta: hotel da 5 a 3 stelle; bed and breakfast, resort, ostelli della gioventù, case vacanza e campeggi.
Negli ultimi anni con una maggiore consapevolezza del suo essere città accogliente ed ospitale e grazie all'incremento dei turisti sono cresciute le strutture ricettive in numero e qualità.
Sono localizzate in particolare nelle zone del Centro Città, Castello e Lungomare Poetto.
Cucina
Cagliari è una delle capitali della cucina di mare della Sardegna. E' ricchissima di ristoranti e trattorie disseminate nella zona portuale della Marina o al Castello – la parte alta che domina con i suoi bastioni la città – o con vista sul mare al lungomare Poetto.
Fregola con frutti di mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Le particolarità culinarie locali sono la pasta con i ricci, la zuppa di pesce, la fregola con le arselle ma anche i sapori di terra con il mitico maialetto arrosto.
Pietanze da bagnare con i Vermentini, il Cannonau e naturalmente il Mirto, un distillato di bacche dal profumo inconfondibile.
I dolci più conosciuti sono le pardulas, sebadas, candelaus, pabassinas diffusi in tutta l'isola, mentre fra i vini prodotti nel cagliaritano si segnalano il Nuragus, il Nasco, il Girò, il Malvasia, il Moscato e il Monica.
Servizi nautici
Nella estesa spiaggia simbolo della città, il Poetto, sono innumerevoli i servizi offerti al turisti che che sceglie il capoluogo della Sardegna.
Abbondanti le offerte di escursioni, anche a barca a vela, nel Golfo di Cagliari con diverse società società che offrono minicrociere giornaliere ma anche di più giorni per scoprire dalla città l'intera isola.
Il porto
Il Porto di Cagliari è diviso in due zone: quella centrale e più anticain Via Roma e quella modernadel Porto canale di Cagliari a Giorgino.
Cagliari città e porto - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il Porto di via Roma è il vero porto di Cagliari e si hanno tracce della sua esistenza già nel periodo fenicio-punico, e poi in età romana.
L'aspetto che possiamo vedere oggi è quello del '900. Infatti fino all'Unità d'Italia il porto era piccolo e separato dalla Via San Francesco da Paola (attuale via Roma) e quindi dalla città mediante delle mura. All'interno dell'area portuale ottocentesca vi era il palazzetto chiamato Sanità, dentro il quale si controllavano le merci e gli animali arrivati in città, per paura che fossero contaminati da qualche malattia che potesse portare un'epidemia.
Il palazzo Sanità sorgeva nell'attuale Molo Sanità, a cui ha lasciato il nome. A fianco sorgeva una porta che immetteva nel quartiere della Marina, anch'essa demolita in contemporaneità con il resto delle mura.
Cagliari - Marina e spiaggia del Poetto - Foto da DEPOSITPHOTOS
Con i lavori ottocenteschi si allontanò la riva del porto dal quartiere Marina e vennero installati il molo della Darsena e quello Sanità.
COORDINATE
CAGLIARI
WP 39°12',00 N 09°06',71 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 11 (h. 08/20)
E-mail: cagliari@guardiacostiera.it
Telefono: 070-605171
Approdi per il diporto
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE
|
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...