Ventimiglia (IM) - La Porta Fiorita d'Italia

Ventimiglia è un comune della provincia di Imperia in Liguria.
La conurbazione in cui essa si colloca conta circa 55.000 abitanti, includendo i comuni confinanti e contigui come Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.
Ventimiglia - Foto di Hans Braxmeier da Pixabay
Turismo
Similmente alle altre località della Liguria, durante il periodo estivo la popolazione della città aumenta considerevolmente, a causa del massiccio flusso turistico proveniente, per lo più, dal Piemonte e dalla Lombardia. Il turismo e il commercio rendono Ventimiglia la città più movimentata della provincia dal punto di vista degli afflussi ferroviari, stradali e autostradali.
La città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si appella come "la Porta Occidentale d'Italia","la Città di confine" o "la Porta Fiorita d'Italia”, così come tutta la conurbazione Ventimigliese, intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra, come testimoniato dai dati relativi al pendolarismo.
Ventimiglia - Il porto - Da www.shoretrips.com
Ventimiglia, ottavo comune ligure per numero di abitanti, è divisa in due parti dal fiume Roia, che qui sfocia nel mar Ligure: una medievale, che sorge su un colle alla sua destra (Ventimiglia Alta) ed è il secondo centro storico della Liguria per estensione dopo quello di Genova, ed una moderna, edificata sulla riva sinistra del fiume a partire dall'Ottocento.
Rinomata per il suo clima, le sue spiagge ora ciottolose e sabbiose, ora rocciose e frastagliate, per i suoi siti storici e naturalistici, ospita importanti eventi di richiamo internazionale, quali la Battaglia di Fiori, l'Agosto Medioevale, le finali Regionali di Miss Italia, il Desbaratu e il grandioso mercato settimanale del venerdì, tra i primi in assoluto in Italia e in Europa.
Ventimiglia - La Battaglia dei Fiori
Cucina
La cucina tipica di Ventimiglia e del suo territorio si basa su piatti e ricette semplici ma sostanziosi, preparati con ingredienti genuini.
Tra i primi ci sono i classici ravioli fatti a mano au pesügu e conditi con burro e salvia, la sfoglia, tirata in lunghe e sottili strisce, viene colmata con bietoline o boraggine, uova, formaggio grana grattugiato, maggiorana e sigillata, ai bordi, mediante una leggera pressione delle dita.
Coniglio alla ligure
Altra ricetta tradizionale della cucina della zona è lasardenaira o pizza all'Andrea, pissalandréa. Il nome risale all'ammiraglio Andrea Doria, nativo di Oneglia e celebre per le sue gesta sui mari del mondo medievale.
Fra i secondi piatti la cucina prevede il gustoso coniglio alla ligure, stufato con verdure ed olive e ricette a base di carne di cinghiale.
Il porto di Cala Forte
Porto Turistico Cala del Forte
Il porto, originariamente pensato per ospitare una flotta con imbarcazioni medio-piccole, ha subito una modifica sostanziale in occasione dell’acquisto dell’iniziativa della Società Cala del Forte Srl dalla Société Monegasque Internationale Portuaire s.a.m. (SMIP), Società costituita dalla Société d’Exploitation des Ports de Monaco s.a.m. (SEPM), per volontà del Governo del Principato Monegasco.
L’esigenza di ospitare imbarcazioni di taglio maggiore (fino a 60-70 m) ha reso necessaria un’attività di riprogettazione e riverifica dei fondali, delle banchine, dei dispositivi di ormeggio e delle opere foranee, con adeguamento di ciò che era stato precedentemente eseguito e riconfigurando completamente quanto ancora da eseguire.
www.caladelforte-ventimiglia.it
COORDINATE VENTIMIGLIA
43°47',32 N
07°35',85 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: info@caladelforte-ventimiglia.it
In copertina Foto di Hans Braxmeier da Pixabay
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...