Il porto di Savona

Il porto di Savona è uno dei 15 maggiori scali mercantili e crocieristici in Italia e il secondo della Liguria. E’ situato ad est della città di Savona e nel bacino di Vado Ligure.
E’ attivo sin dall'alto Medioevo ed è sempre stato estremamente rilevante per l'economia del capoluogo e del suo entroterra. È infatti, per importanza del traffico di merci e come scalo crocieristico, il secondo porto della Liguria dopo Genova e tra i primi in Italia e del mar Mediterraneo.
Il polo portuale di Savona-Vado è il naturale sbocco al mare del Piemonte. Rilevante per l'economia della provincia e della regione il contributo apportato dal retroporto situato in Val Bormida.
Il porto di Savona si distingue anche nel settore croceristico, disponendo di una efficiente e moderna stazione marittima, inaugurata nel 2003, presso cui fanno attualmente scalo tutte le navi del gruppo Costa Crociere. La Stazione Marittima, che prende il nome di Palacrociere, è stata progettata dall'architetto catalano Ricardo Bofill.
La struttura veicola ogni anno circa 750.000 passeggeri. La realizzazione del Palacrociere, finanziata con l'innovativa procedura del finanziamento a progetto, è stata pagata 7 milioni di Euro dallo Stato e 3 da Costa Crociere, che si è così assicurata l'utilizzo della struttura per 22 anni.
In aggiunta, il Terminal Traghetti di Vado raggiunge quasi 300.000 passeggeri. Il Porto di Savona è raggiunto, nel campo delle crociere, proprio dalla Costa Crociere. Quello di Vado Ligure, nel campo dei traghetti, dalla Corsica Ferries e dal 2011 dalla Saremar.
Oggi il porto di Savona, cresciuto insieme alla città, può vantare una lunga esperienza nel settore delle merci convenzionali e delle rinfuse solide, grazie a moderni terminal che trovano spazio nella parte dello scalo più lontana dalla città, dove i fondali profondi (accosti a -18,5 m) consentono l’attracco delle maggiori navi in circolazione.
Nel corso dell’ultimo decennio, inoltre, le banchine più antiche e vicine al cuore della città sono state riconvertite per nuove attività legate alle crociere, alla nautica da diporto e alla cantieristica.
Grazie alla realizzazione di un innovativo terminal situato proprio di fronte al centro storico della città ed alla vicinanza dello scalo agli aeroporti internazionali di Genova (32 km), Nizza-Cote d’Azur (159 km) e Milano Malpensa (217 km), Savona ha consolidato una posizione di vertice per le crociere mediterranee.
Descrizione: Il porto di Savona è composto dalla Darsena Nuova, dalla Darsena Vecchia da uno sporgente che delimita a nord la Darsena Nuova, dal vecchio molo frangiflutti che si protende in mare dalla Calata Paolo Boselli e dalla Darsena Alti Fondali protetta dal Nuovo Molo Frangiflutti.
Caratteristiche del porto:
Superficie: Aree operative coperte - Savona: mq. 532.400 -Vado Ligure: mq. 351.500 Aree operative scoperte - Savona: mq. 58.500 -Vado Ligure: mq. 55.600
Fondali:pescaggio massimo 15 metri (Campo Boe Sarpom 38 metri)
Banchine: Savona: km 3,95 -Vado Ligure: km 3,66
Terminal: 11 terminal a Savona (diporto, crociere, cantieristica, pesca, servizi)
Venti: dominanti quelli del II quadrante (in inverno anche da tramontana).
Traversia: grecale.
Ridosso: tramontana.
COORDINATE
SAVONA
WP 44°18',93 N 08°30',33 E
WP2 44°19',00 N 08°29',90 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 13 - 09
E-mail: savona@guardiacostiera.it
Telefono: 019-856666
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...