Il lago di Garda (BS) (VR) (TN)

Il Lago di Garda, o Benaco, è il più grande dei laghi italiani.
A sud si trova circondato dalle colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacci e, nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.
Foto di meineresterampe da Pixabay
La luminosità dell’ambiente, la dolcezza del clima, una ricca vegetazione, costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci, unitamente alla grandiosità dei paesaggi, che fanno da sfondo alle interessanti testimonianze storiche e culturali disseminate sul suo territorio, lo rendono sicuramente il più attraente dei laghi italiani.
L‘intensa colorazione dell’acqua, con una marcata tonalità blu ed una trasparenza difficilmente riscontrabili, fanno del Lago di Garda una destinazione unica capace di ospitare visitatori e amanti della vacanza all’insegna del relax, dello sport, del divertimento e del gusto della scoperta dei luoghi.
Malcesine - Foto di Scozzy da Pixabay
Da nord a sud il Lago di Garda è un susseguirsi di suggestive località e scorci incantevoli. Il Garda Trentino, all’estremità settentrionale del Lago, in particolare Riva del Garda, Torbole e il lido di Arco sono il paradiso della vela e del windsurf insieme alla vicina Malcesine.
Da qui inizia la Riviera degli Olivi, ricca di insenature e rive, borghi e castelli, che si estende a sud per oltre 50 chilometri fino a Peschiera del Garda, passando per Garda e Bardolino.
Torbole - Foto di Tommy_Rau da Pixabay
Proseguendo lungo la costa meridionale, che offre diverse proposte di centri termali, si sfiorano le località diSirmione,Desenzano, Lonato,Padenghe e Pozzolengo, la porta delle colline moreniche dove la vivacità e la magia della storia sono ancora palpabili.
Lungo la sponda occidentale si snodano i borghi caratteristici della Valtenesi: Moniga e Soiano del Lago, Manerba e Polpenazze, San Felice del Benaco e Puegnago.
Sirmione - Foto di harrygielen1 da Pixabay
Costeggiando la riviera verso nord, il paesaggio mediterraneo si alterna a quello alpino dei paesi di Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Tignale, Tremosine, Magasa, Valvestino fino a Limone sul Garda, dove trionfano gli agrumeti e i profumi intensi di questa terra.
Sport
Il lago di Garda offre tantissime opportunità di praticare sport durante tutto l’anno.
Varie sono infatti le attività sportive che è possibile praticare nelle tre sponde, veronese, bresciana e trentina e nei rispettivi entroterra.
Dagli sport acquatici, dove primeggia fra tutti la vela con le importanti regate che ogni anno si svolgono sulle acque del Garda, a quelli più estremi come l’arrampicata su roccia, con le numerose vie ferrate presenti sul territorio e di cui la città di Arco rappresenta la capitale internazionale. E poi ancora la mountain bike, con i tanti percorsi a disposizione dei biker, che regalano scorci e panorami sul Garda e sulle montagne circostanti.
In fatto di vela ed è conosciuto come un campo di regata eccellente per lo svolgimento di competizioni durante tutto l’anno. La presenza di due venti costanti che si alternano tra loro, il Pelér, e l’Ora, garantiscono ogni giorno dell’anno la pratica della vela sulle acque del Garda. Su tutte le sponde del lago, sono presenti centri velici attrezzati.
In copertina foto di Bernd Hildebrandt da Pixabay
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...