Le Valli di Comacchio (FE)
Valli di Comacchio tramonto Ferrara Emilia Romagna Italia

Valli di Comacchio tramonto Ferrara Emilia Romagna Italia
La città di Comacchio e le sue valli rappresentano il "cuore" del Delta, sono di fatto il polmone verde dell'intera costa adriatica da Chioggia a Cattolica.
Le Valli di Comacchio sono il vero museo e rappresentano uno dei più importanti complessi lagunari esistenti in Italia ed in Europa.
Valli di Comacchio
Si estendono nelle province di Ferrara e in parte di Ravenna, per più di 11.000 ettari, tra Comacchio e il fiume Reno, e sono collegate al mare tramite i canali di Magnavacca, Logonovo, Bellocchio e Gobbino.
Formate da acqua salmastra dalla salinità molto accentuata: rappresentano un importante biotopo di zona umida ad acqua salmastra, costituito da vegetazione estrema alofila e dichiarato di interesse internazionale, in base alla convenzione di Ramsar del 1971.
Valli di Comacchio - Fenicotteri
Intorno alle valli si è incentrata e sviluppata la vicenda storica ed economica del territorio di Comacchio; si tratta di un esempio pressoché unico di integrazione tra l'ambiente naturale e l'attività dell'uomo, dove la produzione del sale e la pesca hanno sempre rappresentato le basi economiche primarie, alle quali era prevalentemente legato l’artigianato locale, essendo quasi assente l’agricoltura e mancando completamente il turismo.
Queste ultime componenti economiche si sono sviluppate quasi contemporaneamente con l’affermarsi della bonifica ed il prosciugamento di migliaia di ettari di valle, lasciandone inalterata quella parte dove ancora oggi si pratica soprattutto la pesca tipica all'anguilla con particolari strumenti chiamati lavorieri.
Valli di Comacchio - Canale fosse Foce, Valle Fossa di Porto
La superficie totale è formata dalle valliFossa di Porto(comprendente l'oasi di Zavelea),Lido di Magnavacca, Fattibello (che nel passato anche non lontano veniva usata per la pesca a titolo di sostentamento quotidiano) e Campo; presenta una morfologia articolata a causa:
- delle arginature artificiali create per delimitare i bacini di pesca
- della presenza di dossi, barene e antichi cordoni dunosi emergenti dalle acque
La Penisola di Boscoforte è una lingua di sabbia molto suggestiva, si protende dall'argine del fiume Reno tra le valli Fossa di Porto e Lido di Magnavacca per una lunghezza di 6 km, formatasi dall'affioramento di un cordone dunoso-litoraneo di epoca etrusca.
Valli di Comacchio - Penisola di Boscoforte
Museo vivo: per le piante ,gli uccelli ,i dossi ,i casoni ,per i pescatori che vi si incontrano ,per le memorie di un antica vicenda ...
Portando col vento l'eco del passato ...
Originatesi intorno al X secolo, a causa dei fenomeni di abbassamento del suolo (subsidenza) e di impaludamento della zona costiera, si estendevano per una superficie di 73.000 ettari. Inizialmente erano valli di acqua dolce, formatesi dalle alluvioni dei fiumi.
A partire dal secolo XVI s'aggiunse l'ingressione delle acque marine, che crearono la definitiva valle salmastra. Tra gli argini e i dossi si scorgevano innumerevoli casoni e tabarre, che in origine erano costruiti in canna e paglia, ma che tra il XVII e XVIII secolo furono abbattuti e rifatti in muratura. Alla fine dell'Ottocento erano attive più di 70 costruzioni che oggi, a seguito delle distruzioni belliche e delle grandi bonifiche, sono ridotte a 5 stazioni per la pesca e 7 case di vigilanza funzionanti.
Valli di comacchio - I casoni di valle
Ai visitatori l'invito a leggere il dramma plurisecolare di questo mondo fatto d'acque nei casoni ,nelle tabarre ,nelle cavanne ,nelle barche ,negli atrezzi per la pesca ,nelle suppellettili della quotidianità dei vallanti ,un tempo vincolati alle valli come servi della gleba...
Per informazioni: www.vallidicomacchio.it
In barca
COORDINATE
MARINA DI RAVENNA - PORTO DI RAVENNA
WP2 44° 29',58 N 12° 17',48 E
WP3 44° 29',42 N 12° 17',43 E
WP4 44° 29',49 N 12° 16',97 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16-09 (h. 24)
E-mail: ravenna@guardiacostiera.it
Telefono: 0544-443011
In copertina Valli di Comacchio tramonto Ferrara Emilia Romagna foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...