Porto Venere (SP)

Porto Venere, scritto anche Portovenere, è un comune della provincia della Spezia in Liguria.
Porto Venere è un antico villaggio che sorge nell'estremità più occidentale del Golfo della Spezia; uno dei borghi più suggestivi della costa spezzina, le cui origini risalgono a moltissimi anni fa.
Porto Venere - Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Porto Venere fu abitata già in epoca romana, come testimonia l'Itinerario Marittimo dell'Imperatore Antonino Pio nel 161 d.C. Base bizantina, nel 643 il piccolo borgo fu distrutto dai Longobardi di Rotari. La rinascita avvenne nel Medio Evo, con lo sviluppo di un importante movimento monastico sulle isole del Tino e del Tinetto.
Le sue case furono costruite secondo l'architettura delle colonie genovesi, con la duplice funzione di abitazione e di difesa. Durante il dominio genovese inoltre, furono costruite le mura, rafforzate da tre torri e da robusti bastioni, e venne edificato un imponente Castello a protezione del borgo.
Porto Venere - Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Oggi Porto Venere è uno spettacolare borgo turistico, felice connubio di primitive bellezze naturali e di edifici di particolare interesse storico.
Queste ed altre cartteristiche hanno fatto si che il suo territorio e le isole che compongono l'arcipelago antistante, sia stato inserito all'interno del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.
Porto Venere - Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Uno dei luoghi più suggestivi di Porto Venere è la Grotta di Byron, dedicata al famoso poeta inglese del XIX secolo. Da questo punto si può imboccare il carruggio, una stradina stretta e tortuosa, che attraversa la parte alta del borgo.
Economia e turismo
Nel territorio del comune di Porto Venere, in località Panigaglia dentro il golfo della Spezia, si trova un rigassificatore, grazie al quale è possibile importare via mare, allo stato liquido, idrocarburi gassosi naturali, come il gas naturale liquefatto.
Porto Venere - Foto di Jörg Petersen da Pixabay
Porto Venere è un paese essenzialmente turistico che vive di commercio, ristorazione e attività legate alla ricettività turistica. Negli ultimi anni molto importanti sono diventate le attività extra alberghiere quali B&B, affittacamere e residences.
Molto apprezzato lo shopping nel lungomare Calata Doria e nel pittoresco Carrugio e le visite alla panoramica chiesa di San Pietro e al castello Doria. Il porticciolo di Porto Venere, sebbene sia il più piccolo della Liguria, nella stagione estiva fa sempre il tutto esaurito ospitando anche numerosi vip.
La cucina
Il porticciolo di Porto Venere è racchiuso da due moli banchinati a gomito, rispettivamente di 160 m (molo Dondero) e 80 m (molo Olivo).
Porto Venere - Il porticcioli e il molo
Pericoli: basso fondale all'interno del porto, nella zona antistante la “Spiaggetta”.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 1 a 4 m.
Divieti: molo Doria solo imbarco/sbarco passeggeri e merci; le imbarcazioni in transito nel canale di Porto Venere devono navigare ad andatura ridotta (max 6 nodi) tenendo la dritta.
Rade sicure più vicine: rada di Porto Venere.
COORDINATE
PORTO VENERE
44°03',03 N 09°50',24 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: portodiportovenere@alice.it
Telefono: 0187-793042
In copertina foto di Corine Veen da Pixabay
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...