Talamone (GR)

Talamone è un piccolo centro che si trova nell’estremità meridionaledei monti dell’Uccellina, nel comune di Orbetello.
E' una cittadina molto antica e ricca di storia, ad un passo dal Parco Naturale della Maremma. Sorge su un basso promontorio roccioso, a solo 32 metri di altitudine.
La spiaggia di Talamone - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il mito racconta che il nome di questo piccolo paese di pescatori sia dovuto appunto a Talamone, figlio di Eaco, che approdò in queste terre di ritorno dalla Colchide, la regione dove era custodito il vello d’oro. Sempre secondo la leggenda, l’eroe greco sarebbe stato sepolto sotto il promontorio su cui sorge il paese.
Tuttavia il primo insediamento risale al periodo Neolitico, sul Talamonaccio, come testimoniano alcuni ritrovamenti quali punte di lance e pietre focaie. Un insediamento era presente anche nella zona dove sorge ora la città; infatti è presente una grotta con incisioni rupestri, sempre risalente allo stesso periodo.
Tempio del Talamonaccio
Questo piccolo borgo è stato un importante porto commerciale nel periodo etrusco, perché funzionava da collegamento con l’entroterra maremmano.
Talamone è stata una tappa della spedizione in Egitto di Horatio Nelson, che partì nel 1798 da Tolone per Napoli, sostando a "la rade de Tagliamon sur les côtes de Toscane" come ha scritto lo stesso Napoleone nelle sue Memorie.
Ma il nome della città è sicuramente legato all'impresa di Giuseppe Garibaldi e dei suoi mille.
Nel 1860, anno in cui Talamone fu annessa al Regno di Sardegna, i mille vi fecero scalo per rifornirsi di acqua ed armi e per sbarcare 313 garibaldini repubblicani che non vollero essere strumenti del re Vittorio Emanuele II.
Giuseppe Garibaldi e i mille a Talamone
Il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza della vegetazione tipica della macchia mediterranea e da lunghe spiagge sabbiose, costeggiate da pinete.
Turismo
Talamone ha alcune calette molto caratteristiche. Il fondale sul lato nord è roccioso e quindi adatto anche allo snorkeling.
La spiaggia situata sotto la rocca è un vero gioiello, si lascia l’auto e si scende lungo una stradina fino a raggiungere lo storico stabilimento balneare denominato “Bagno delle Donne”.
Talamone - La Rocca e le calette della costa -Foto da DEPOSITPHOTOS
Le sue spiagge sabbiose sono circondate da boschi di pini e caratterizzata da acque cristalline di un colore blu intenso. La baia di Talamone è anche il luogo ideale per praticare gli sport a vela come windsurf, kite-surf e vela
Talamone è facilmente raggiungibile dalla Via Aurelia; dista circa 25 km da Grosseto e 10 da Orbetello.
Cucina
Oltre la cucina della maremma tra i piatti tipici e tradizionali di Talamone segnaliamo, la minestra di pesce, il migliaccio (cialdine di acqua, farina, sale, olio extravergine di oliva ricoperte di zucchero e marmellata e i tagliolini agli scampi. Pasta fatta in casa (farina, uova, sale), scampi, olio extra vergine di oliva, prezzemolo, vino rosso, peperoncino, pomodori pelati, sale.Tagliate gli scampi lungo il dorso.
Tagliolini agli scampi
Fate un soffritto in olio extra vergine di oliva con prezzemolo tritato fine e un po’ di peperoncino; aggiungete gli scampi e fateli rosolare. versate del vino rosso secco e fate sfumare. Controllate il sale ed unite i pomodori pelati passati facendo bollire per qualche minuto. Cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata, scolate e condite con gli scampi e il sugo.
Il porto
Il porto di Talamone sorge all'estremità occidentale dell'omonimo golfo, in prossimità sia dell'abitato moderno che del promontorio sul quale sorge l'antico centro storico.
Talamone - Il porto - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'estremità meridionale del porto è chiusa da un molo frangiflutti dotato di faro segnalatore; un altro faro si trova in prossimità dell'area portuale, a segnalare la protuberanza meridionale del promontorio.
Il porticciolo di Talamone è delimitato a nord da un pontile di 60 m, a sud da un moletto di circa 40 m; a 140 m dal moletto si diparte un molo frangiflutti verso ENE di circa 180 metri ed all'interno tra il moletto e detto molo esistono n. 7 pontili galleggianti. A nord del porto e del pontile esistono ulteriori 5 pontili galleggianti.
Talamone - Il porto
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: in banchina da 2 a 3,50 m.
Lunghezza massima imbarcazioni: 12/14 m; 24 m in banchina per il transito.
Venti: da SUD - SE freschi e stabili.
Traversia: libeccio che dura generalmente 3 giorni.
Ridosso: da SUD - SW.
Preponderante nella stagione estiva il maestrale.
COORDINATE
TALAMONE
42°33',34 N 11°08',20 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: talamone@guardiacostiera.it
Telefono: 0564-887003
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...