Rapallo: Porto Carlo Riva

Per un uomo di mare il porto e' un luogo sicuro dove ormeggiare la propria barca, dopo una tranquilla uscita con gli amici o al termine di una traversata burrascosa.
Ma un porto è anche storia, è servizi, è racconti di mare sulle banchine, è ambiente. Un porto è anche ambiente di lavoro e di fervente attività.
Rapallo - Il porto Carlo Riva
Il Porto Carlo Riva di Rapallo, allo stato attuale una delle più efficienti e prestigiose marine d'Italia, è frutto di vent'anni di impegno del suo ideatore che in questo approdo, al di là delle difficoltà tecniche, ma soprattutto burocratiche, ha sempre creduto.
Nato tra barche e cantieri, erede di quel concetto di perfezione nautica che da sempre è stata le bandiera dei Riva di Sarnico, Carlo è stato, a tutti gli effetti, il pioniere del diportismo nautico in Italia. Seguendo l'esempio di Pierre Canto, realizzatore del porto di Cannes, nel lontano 1971 Carlo Riva si entusiasmò all'idea di trasportare nel Tigullio una perla della Costa Azzurra.
Un progetto ambizioso, degno delle migliori tradizioni nautiche italiane, dettato dalla tenacia, dall'esperienza ma soprattutto dalla passione e dalla voglia di fare.
Carlo Riva
Così il 26 luglio 1975 è nato il primo approdo turistico italiano.
Come tutte le idee pionieristiche, anche quella del porto si è dovuta scontrare con le esistenze di una realtà locale, a quei tempi restia ad innovazioni e non sorretta da un chiaro riferimento legislativo.
Ma alla fine il Porto Carlo Riva, unanimemente considerato il "salotto buono" della nautica internazionale, da sogno apparentemente impossibile si e' trasformato in realtà.
Una realtà per 400 imbarcazioni da
Purtroppo il 30 ottobre 2018 una disastrosa mareggiata tra Rapallo e Santa Margherita ha distrutto completamente Il porto Carlo Riva, spazzato dalle onde e carcasse di barche ovunque.
COORDINATE
CARLO RIVA - RAPALLO
WP2 44°20,65 N 09°14,03 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: info@portocarloriva.it
Telefono: 0185-6891
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...